Fine settimana all'insegna del bel tempo e del caldo, massime fino a +30°C
Il vasto campo di alta pressione si mantiene ancora stabile sulla nostra penisola, nel corso degli ultimi giorni ha subito un leggero indebolimento ma non sembra intenzionato a lasciare l’Italia.
La prima settimana del mese di ottobre sta volgendo al termine, siamo in pieno autunno ma guardando fuori dalla finestra questo non sembra. Infatti da quasi 2 settimane l’anticiclone nordafricano ha ritrovato vigore e si è proteso verso la nostra penisola portando condizioni di spiccata stabilità atmosferica e tempo di stampo prettamente estivo, sia da un punto di vista delle condizioni del cielo che da un punto di vista termico.
Negli ultimi giorni poi il campo di alta pressione si è andato leggermente ad indebolire portando ad una diminuzione della stabilità e ad un conseguente aumento della variabilità atmosferica, continuando comunque a proteggere la nostra penisola dall’arrivo di eventuali perturbazioni.
Il meteo nelle prossime ore
Quindi al momento ci troviamo proprio in questa situazione: sull’Italia permane un regime anticiclonico leggermente indebolito, il che farà sì che nel corso della giornata odierna, in particolare durante le ore pomeridiane, si vengano a formare locali e temporanee nubi sulle zone montane alpine e appenniniche senza comunque fenomeni di rilievo associati.
Le temperature, seppur meno elevate rispetto ai giorni scorsi, si mantengono diffusamente al di sopra dei valori tipici per questo periodo dell’anno, con le massime che in quasi tutto il territorio nazionale oscilleranno tra i 20 e i 28 gradi. In generale i valori più alti sono attesi sulle due isole maggiori e sulle regioni meridionali.
La giornata di domani sarà piuttosto simile a quella odierna, ci aspettiamo cielo in prevalenza sereno su tutta l’Italia a parte il passaggio sporadico di innocue velature sulle regioni centro-settentrionale e la formazione di locali nubi lungo l’arco alpino e lungo la dorsale appenninica, ancora perlopiù senza fenomeni di rilievo associati a parte possibili isolati piovaschi più probabili sull’Appennino centro-meridionale.
Le temperature si manterranno tutto sommato invariate rispetto ad oggi, ancora al di sopra della media stagionale e con picchi intorno ai 28/30 gradi.
Fine settimana all'insegna del bel tempo
Nel corso della giornata di sabato il campo di alta pressione tornerà a rinforzarsi leggermente e questo porterà nuovamente ad un aumento della stabilità atmosferica, con cielo tendenzialmente sereno sulla Sardegna e sulle regioni centro-settentrionali, mentre al sud e sulla Sicilia è prevista la formazione di nubi di tipo stratificato, poco consistenti ed in generale senza precipitazioni degne di nota associate, anche se non saranno da escludere isolati piovaschi sulle zone montane di Calabria e Sicilia.
Questa leggera variabilità sul sud Italia si manterrà anche nel corso della giornata di domenica. Sul resto del territorio nazionale ci aspettiamo cielo sereno o poco nuvoloso e senza piogge, mentre al sud, specie sui settori appenninici, potremo avere ancora qualche nube leggermente più consistente che potrebbe riuscire a portare temporanee precipitazioni.
Per quanto riguarda le temperature, mentre per sabato non ci aspettiamo grosse differenze rispetto a quelle attuali, per domenica ci aspettiamo diffusi e a tratti decisi rialzi, in particolare sulle regioni settentrionali dove i termometri potranno tornare a registrare valori massimi intorno ai 30 gradi o poco più.
Il campo di alta pressione non molla la presa
Andando a vedere la tendenza meteo attesa per la prossima settimana possiamo notare come l’anticiclone nordafricano continuerà a protendersi verso l’Europa andando a proteggere tutta l’Italia dall’arrivo di possibili perturbazioni, ma pian piano sta perdendo parte della sua forza e questo porterà della leggera variabilità atmosferica, in special modo nella seconda metà della settimana. Ciò significa che avremo della leggera nuvolosità con una probabilità via via crescente di avere precipitazioni man mano che ci avviciniamo al prossimo fine settimana.