Che tempo farà a Luglio in Italia? Forti temporali o grande caldo? Le previsioni secondo il meteorologo Daniele Ingemi

In questo articolo cercheremo di vedere come si comporterà il mese di luglio, pur tenendo in considerazione i limiti delle linee di tendenza. Si tratta sempre di previsioni sperimentali e presentano una importante incertezza, spesso accentuata pure dalle discrepanze tra i modelli di riferimento.

luglio 2024
L'estate 2024 prosegue il suo cammino con il mese di luglio che si prospetta ricco di sorprese.

Come ogni mese andiamo ad analizzare le ultime novità dai principali modelli meteorologici internazionali, riguardo le previsioni mensili a lungo termine. Con l’arrivo del mese di luglio l’estate meteorologica entrerà nel suo clou.

In questo articolo cercheremo di vedere come si comporterà il mese di luglio, pur tenendo in considerazione i limiti delle “linee di tendenza”. Si tratta sempre di previsioni sperimentali e presentano una importante incertezza, spesso accentuata pure dalle discrepanze tra i modelli di riferimento.

Come si aprirà luglio?

Ancora in prima decade il tempo sarà tuttora improntato verso un tipo di instabilità diffusa sulle regioni settentrionali, con possibilità di piogge e di nuovi eventi temporaleschi.

L’analisi delle distribuzioni delle anomalie di geopotenziale e di pressione, secondo l’analisi del modello di riferimento di Meteored, basato sui dati forniti dal centro di calcolo europeo ECMWF, vede la presenza di una anomalia negativa proprio a ridosso dell’Italia.

luglio 2024, piovosità
Secondo il modello di riferimento di Meteored luglio vedrà una piovosità nella media un po' ovunque.

Ciò si tradurrà in un clima più fresco e in precipitazioni sopra le medie del periodo, almeno nella prima decade del mese, sulle regioni settentrionali e su parte di quelle centrali, dove saranno probabili diverse fasi temporalesche.

Sulle regioni meridionali e fra Sardegna e Sicilia si prevedono anomalie termiche nelle medie del periodo, mentre non sono attese importanti anomalie nelle precipitazioni, in quello che notoriamente è il mese più secco dell’intero anno.

Novità per la seconda decade?

Per la seconda decade di luglio si dovrebbe vedere un tempo maggiormente stabile e soleggiato un po’ ovunque, a causa di un aumento dei valori di geopotenziale sull’area del Mediterraneo. Sulle regioni del centro-nord non si escludono delle brevi fasi di instabilità, con rischio di fenomeni temporaleschi, anche violenti. Le temperature dovrebbero mantenersi tutto sommato in linea con le medie del periodo.

luglio
Secondo il modello di riferimento di Meteored si prevede un mese di luglio con temperature tutto sommato nelle medie, salvo valori un po' più elevato al Sud.

Il transito di perturbazioni atlantiche, tra la Francia, la Germania, la Svizzera e il Nord Italia potrebbe favorire delle temporanee ondate di calore sulle regioni meridionali e sulle Isole Maggiori. Ciò potrebbe influire sulle medie termiche, spingendole, seppur di poco, al di sopra delle medie del periodo.

Cosa accadrà in terza decade?

Nonostante le difficoltà dei centri di calcolo internazionali nell’inquadrare lo scenario barico dominante nell’ultima parte di luglio, appare probabile una persistenza della stabilità atmosferica, almeno fino alla parte finale del mese, con clima caldo e soleggiato un po' dappertutto.

Il clima potrebbe rendersi caldo, soprattutto sulle Isole Maggiori e al centro-sud, per possibili rimonte del promontorio africano, in sostituzione dell’anticiclone delle Azzorre. Un po’ d’instabilità resisterà solo all’estremo Nord, con situazioni temporalesche fra Alpi e Prealpi.