C’è già la data per il nuovo peggioramento meteo in arrivo in Italia: l’avviso della meteorologa Margherita Erriu

Al momento su buona parte dell’Italia abbiamo tempo stabile e soleggiato e queste condizioni meteo ci accompagneranno ancora per qualche giorno, ma in realtà è già in arrivo un nuovo peggioramento.

Dopo il repentino arrivo di aria fredda di origine artica avvenuto nel corso della giornata di domenica attualmente il tempo sull’Italia sta tornando a stabilizzarsi e pian piano anche le temperature stanno registrando nuovi rialzi che le riporteranno nei prossimi giorni su valori più in linea con la stagione.

Tuttavia è ancora presente della nuvolosità residua, soprattutto al sud e sulle due isole maggiori, che nel corso delle prossime ore potrebbe portare piovaschi e rovesci, in special modo sulla Sardegna.

Il tempo previsto nelle prossime giornate: piogge già domani, poi migliora

Durante la giornata di mercoledì ci aspettiamo invece l’arrivo di estese nubi da nord-ovest. Nella maggior parte delle località italiane questa nuvolosità risulterà innocua a parte ancora sulla Sardegna e sulle regioni centrali tirreniche, dove invece potrà portare pure stavolta rovesci e piovaschi.

In serata inoltre qualche fenomeno potrebbe raggiungere anche le regioni orientali, in special modo quelle centro-settentrionali come l’Emilia-Romagna, il Veneto, il Trentino-Alto Adige e il Friuli-Venezia Giulia.

Nel corso della giornata di giovedì i fenomeni tenderanno a spostarsi, prima si concentreranno sulle regioni centrali dove porteranno anche nevicate sulle maggiori cime appenniniche, e successivamente trasleranno verso sud perdendo però parte della loro struttura e intensità.

Infatti le precipitazioni, una volta giunte sulle regioni meridionali risulteranno più frammentate e tendenzialmente più deboli, anche se localmente potranno ancora essere di moderata intensità.

Per venerdì ci aspettiamo invece una giornata dal carattere spiccatamente primaverile, soleggiata, con solo qualche nuvola sparsa che però non sarà legata a precipitazioni degne di nota.

venerdì
Venerdì prossimo potremo probabilmente goderci una splendida giornata in Italia.

Inoltre nel corso dei prossimi giorni le temperature registreranno graduali aumenti che ci porteranno ad una giornata di venerdì in cui le temperature, soprattutto al centro-nord, torneranno ad essere più alte della norma.

In particolare sulle regioni settentrionali le temperature saranno quasi 10 °C più alte rispetto a quelle che solitamente si registrano intorno a metà aprile, con valori durante le ore più calde della giornata intorno ai 20 °C o poco più.

In realtà i rialzi termici proseguiranno anche nel corso del fine settimana, sia sabato che domenica, ma non saranno più accompagnati da giornate soleggiate.

Infatti a partire dalla giornata di sabato ci aspettiamo l’arrivo di estese e compatte nuvole da ovest.

Peggioramento da sabato

Queste nubi porteranno quindi ad un sabato caratterizzato da tempo in prevalenza uggioso ma asciutto, al momento non sono infatti ancora previsti fenomeni degni di nota se non in serata sulle regioni nord-occidentali, come Piemonte e Valle D’Aosta.

Il peggioramento meteo si farà più deciso ed evidente nel corso della giornata di domenica, quando sull’Italia è previsto uno spesso tappeto di nuvole con ben pochi spazi di sereno.

Inoltre le precipitazioni sulle regioni nord-occidentali si faranno sempre più estese e intense, pian piano tenderanno anche ad estendersi sia verso est, con piovaschi sparsi sul resto del nord Italia, che verso sud, andando ad interessare anche le regioni centrali.

Precipitazione cumulata
Precipitazione cumulata in Italia nel corso della settimana.

Sui maggiori rilievi alpini questa perturbazione porterà nuove nevicate che però si attesteranno tendenzialmente al di sopra dei 2.500 metri.

La tendenza meteo nella prossima settimana

Osservando ora la tendenza meteo vediamo come il maltempo insisterà particolarmente sulle regioni settentrionali e su quelle centrali tirreniche, compresa la Sardegna.

In queste zone infatti sembrerebbe atteso l’arrivo di vari flussi perturbati nel corso della prossima settimana, ognuno dei quali potrà portare possibili rovesci e temporali, in special modo sui settori più occidentali. Le regioni centrali adriatiche e quelle meridionali risentiranno meno dell’arrivo di questa perturbazione.

Ricevi le previsioni del tempo aggiornate grazie al nuovo canale WhatsApp. Seguici e attiva le notifiche!

Sempre dalla tendenza meteo sembrerebbe che le temperature continuino ad aumentare fino a martedì/mercoledì prossimo e che poi tornino gradualmente a diminuire fino a riportarsi tutto sommato in linea con la media.

Come sempre vi ricordiamo che questa è una tendenza meteo che va confermata o smentita con i prossimi aggiornamenti dei modelli matematici in quanto è affetta da un’incertezza molto alta, soprattutto in casi come questo quando è in arrivo una perturbazione.