Avviso meteo: tra domani e giovedì ciclone sull'Italia, attenzione ai più di 200 mm previsti in Piemonte e altre aree

Sull’Italia insistono condizioni di generale instabilità atmosferica che nel corso dei prossimi giorni si accentuerà ulteriormente. Sono infatti attesi temporali e abbondanti nevicate sulle Alpi occidentali.
Si può dire che negli ultimi giorni il tempo in Italia non sia dei migliori, e in quelli a seguire è destinato anche a peggiorare. Al momento sull’Italia abbiamo infatti nubi irregolari che stanno interessando soprattutto le regioni peninsulari, in particolare quelle centro-settentrionali, mentre sulle due isole maggiori e sul sud Italia stiamo avendo qualche spazio di sereno in più.
Certamente però al centro-nord abbiamo fenomeni più estesi ed intensi che al momento stanno interessando soprattutto le regioni nord-orientali, come l’Emilia-Romagna, il Trentino-Alto Adige, il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia.
L'evoluzione del tempo nelle prossime ore
Nel corso delle ore comunque le precipitazioni in queste zone tenderanno ad indebolirsi e a localizzarsi, accompagnate anche da graduali schiarite, mentre sulle regioni nord-occidentali, ovvero Valle D’Aosta, Piemonte e Liguria, i fenomeni si intensificheranno.
Nubi via via più compatte si estenderanno gradualmente verso est e saranno accompagnate da precipitazioni diffuse che potranno anche assumere carattere di rovescio o temporale.

Questa perturbazione non porterà solo maltempo ma anche temperature in calo, sia sulla Sardegna che sulle regioni nord-occidentali. Qui infatti i termometri torneranno a registrare valori qualche grado al di sotto della norma e ciò porterà nuove nevicate sulle Alpi occidentali, sia sui versanti piemontesi che su quelli valdostani.

Qui le nevicate proseguiranno, ed anzi si intensificheranno, anche nel corso della giornata di giovedì quando gli accumuli nevosi diventeranno davvero interessanti. Malgrado l’abbondante neve prevista sulle Alpi occidentali questa rimarrà relegata alle cime maggiori, infatti è prevista una quota neve intorno ai 2000 metri.
Proseguendo, tra mercoledì e giovedì il maltempo giungerà anche sul resto dell’Italia e quindi anche sul resto del territorio nazionale ci aspettiamo cielo nuvoloso o coperto con rovesci e temporali che risulteranno più ampi, intensi e persistenti sulla Sardegna, sulle regioni settentrionali e su quelle centrali tirreniche.
Nel corso della giornata di giovedì comunque le precipitazioni si estenderanno ulteriormente verso est e verso sud, andando ad interessare in maniera decisa le regioni nord-orientali e quelle meridionali tirreniche.

Per venerdì è atteso invece un leggero miglioramento meteo, ciò non significa che torneremo ad avere tempo spiccatamente stabile ma semplicemente che avremo qualche spazio di sereno in più e anche i fenomeni risulteranno sparsi, meno estesi, e tendenzialmente meno intensi.
Come sarà il tempo a Pasqua e Pasquetta?
Queste stesse condizioni sono previste anche per la giornata di sabato, anche se con una maggiore copertura nuvolosa. Domenica, giornata di Pasqua, invece è atteso l’arrivo di una nuova fase perturbata.
Il maltempo interesserà dapprima la Sardegna e le regioni nord-occidentali e poi, nel corso della giornata, raggiungerà anche le regioni nord-orientali e quelle centrali, lasciando attualmente le regioni meridionali e la Sicilia con tempo più stabile.
Analizzando la tendenza meteo sembrerebbe che anche la prossima settimana trascorrerà accompagnata da tempo instabile a causa dell’approfondirsi della perturbazione attesa per questo fine settimana.
Al momento quindi neppure per Pasquetta o per le prossime festività imminenti sono previsti sostanziali miglioramenti meteo e questo aprile continuerà con tempo tra l’instabile e il variabile.