Venerdì impulso freddo dai Balcani, temperature fino a -30°C in quota sull'Italia: neve a bassa quota in queste regioni

L’inverno torna a farsi sentire e lo farà a partire da San Valentino con un’irruzione di aria fredda dei Balcani che porterà neve a bassa quota in alcune regioni.

San Valentino porta un cambiamento delle correnti che si disporranno da Nord, provocando un calo delle temperature e neve a bassa quota su Triveneto, Emilia-Romagna e parte del centro d’Italia.

Previsioni meteo per giovedì 13 febbraio: pioggia al Centro-Nord, mite al Sud

Le previsioni per giovedì 13 febbraio sono caratterizzate dalla presenza di umide correnti di Scirocco che porteranno molte nubi in Liguria, Emilia-Romagna e al centro Italia dove si prevedono piogge, a tratti intense tra Versilia, Val di Sieve, Mugello, Argentario, Isola d’Elba e coste laziali con possibile formazione di temporali.

Il tempo migliore è previsto su Puglia, Basilicata e Salernitano, dove il clima si manterrà piuttosto mite grazie ai venti di Scirocco e si prevedono ampie schiarite, nubi a tratti compatte sul resto del Sud e soprattutto sulle Alpi dove nel pomeriggio di giovedì 13 febbraio si prevede un po’ di neve al di sopra dei 1200 metri di quota.

Meteo San Valentino: l’inverno torna a dire la sua, neve a bassa quota

Le previsioni per venerdì 14 febbraio sono caratterizzate da un’irrruzione di aria fredda proveniente dai Balcani.

Freddo e neve nel weekend
Irruzione di aria fredda per San Valentino

Fin dal mattino si prevedono venti di Bora su alto Adriatico con piogge intense su Triveneto ed Emilia-Romagna, tempo instabile anche su Toscana, Umbria e Lazio con frequenti acquazzoni e possibile formazioni di temporali più probabili lungo le coste, ma la tendenza è al peggioramento anche per Marche e Abruzzo con temperature in calo.

Venti freddi da Nord-Est porteranno un rapido calo della quota neve con probabili fiocchi fino a bassa quota sulle Alpi orientali, mentre in Emilia-Romagna le precipitazioni saranno diffuse con pioggia intensa in pianura e neve fino a quote collinari, localmente qualche rovescio di neve potrebbe raggiungere le zone interne della Toscana, l’entroterra marchigiano e le vallate romagnole.

Le previsioni meteo per Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e ovest Lombardia sono caratterizzate da ampie schiarite, soprattutto dal pomeriggio quando il cielo si presenterà perlopiù sereno, non si prevede nebbia ed è previsto un temporaneo miglioramento della qualità dell’aria, mentre su Umbria e Lazio è prevista una giornata nuvolosa con fenomeni intermittenti e neve in Appennino al di sopra dei 700 metri di quota in serata.

freddo
Temperature molto basse in quota (isoterma 500 hPa) sull'Italia nella giornata di venerdì 14.

La presenza di una circolazione depressionaria sull’Italia condizionerà il tempo anche al Sud e in Sardegna, dove si prevede un peggioramento delle condizioni del tempo e pioggia in arrivo dal mare verso Campania, settore tirrenico della Calabria e Messinese.
Attenzione al forte Maestrale in Sardegna in particolare tra il pomeriggio e la sera.

Meteo weekend: quota neve in calo al Centro-Sud, bello al Nord

Le previsioni per il weekend sono caratterizzate da un deciso miglioramento delle condizioni del tempo al Nord e in Toscana: si prevede un sabato 15 febbraio soleggiato su Alpi, pianura piemontese, lombarda, Liguria, Sardegna e coste toscane, nubi a tratti compatte su basso Veneto, Ferrarese e Romagna con le ultime deboli piogge, mentre su Marche, Abruzzo, Umbria ed entroterra laziale si prevede cielo molto nuvoloso o coperto con precipitazioni sparse, clima ventoso e temperature in diminuzione.

La neve è prevista a quote molto basse nelle prime ore del mattino su Marche e Umbria, al di sopra dei 600 metri in Abruzzo e nel Reatino, mentre al Sud si prevede un sabato di maltempo con piogge diffuse, possibile formazione di temporali e clima fresco e ventoso, tornerà anche la neve al di sopra dei 1000 metri di quota anche in Sicilia, con possibili fiocchi bianchi sui comuni più alti della regione come Petralia Soprana e Floresta.

Neve a quote più basse su Puglia, Basilicata, Molise e bassa Campania, dove i fiocchi potrebbero raggiungere gli 800 metri.

Domenica 16 febbraio assisteremo ad un ulteriore miglioramento delle condizioni del tempo: il cielo si presenterà sereno poco nuvoloso al Nord, ma attenzione alle gelate nelle prime ore del mattino e durante la notte anche nelle zone di pianura, freddo intenso su rilievi con clima rigido durante la notte.

Al Centro tempo in miglioramento su tutto il settore tirrenico e dal pomeriggio anche su Marche e Abruzzo con ampie e schiarite in arrivo da nord fino ad avere cielo perlopiù sereno in serata, quando i venti si disporranno da Maestrale.

Al Sud il tempo si manterrà molto instabile anche domenica con piogge più frequenti al mattino su Puglia, Basilicata, Calabria e settore tirrenico della Sicilia, ma con tendenza al miglioramento a partire da ovest nel pomeriggio quando su Trapanese, Palermitano e su tutta la Sardegna il cielo si presenterà sereno.

Tendenza nuova settimana: temporanea rimonta dell’alta pressione, poi nuovo impulso freddo

Le previsioni per la nuova settimana sono caratterizzate da una rimonta dell’alta pressione che riporterà il bel tempo lunedì 17 febbraio su tutto il Meridione, mentre al Centro le schiarite più ampie sono previste sul settore Adriatico, invece nubi a tratti intense interesseranno Toscana e nord dell’Umbria .

Al nord è previsto bel tempo, ma attenzione ai banchi di nebbia nelle prime ore del mattino.

Le previsioni per martedì 18 febbraio vedono una nuvolosità di tipo alto e sottile su gran parte del Centro-Nord, ma con assenza di fenomeni significativi, bel tempo in Sardegna e Sicilia con temperature in ripresa, timide schiarite anche sulle zone di confine dell’arco alpino, in attesa di un possibile cambiamento delle condizioni del tempo previsto per metà settimana.