Ancora temporali forti, migliora domenica
Le isole maggiori ed il centrosud sono ancora sotto la protezione dell’alta pressione africana, al nord correnti da sudovest più umide provocano rovesci e temporali localmente forti
In vista della fine settimana l’anticiclone tenderà a ritirarsi nel suo quartier generale nordafricano, con massimi sull’Algeria (modello ECMWF), mentre correnti settentrionali porteranno aria un po’ più fresca e umida verso il centrosud tra venerdì e sabato. Tra domenica e lunedì nuovo aumento della pressione su tutta la penisola che riporterà stabilità e temperature attorno alle medie del periodo.
Attenzione al rischio temporali forti!
Soglia di attenzione elevata tra il pomeriggio di giovedì e la notte o prima mattina di venerdì al nord, specie sulle regioni del Triveneto e fino all’Appennino. Gli indici termodinamici e convettivi nelle prossime ore assumeranno valori tali da permettere locali temporali di forte intensità tra la Lombardia, il Friuli Venezia Giulia e la Romagna. Possibili quindi su queste zone rovesci localmente intensi, grandinate e colpi di vento.
Venerdì attenuazione dei fenomeni con tendenza a generale miglioramento sul nordovest, al netto di qualche rovescio o temporale pomeridiano tra Alpi occidentali e Appennino ligure, localmente forte. Sul nordest ancora residua instabilità fino a sera poi miglioramento. L’ingresso di correnti settentrionali in quota favorirà l’accensione dell’instabilità sulle regioni adriatiche del centro, specie interne appenniniche. Fenomeni più modesti e meno diffusi sul versante tirrenico che godrà anche di un maggior soleggiamento. Tra Emilia Romagna e Abruzzo possibili temporali di forte intensità con locali grandinate e colpi di vento.
Evoluzione week-end
Sabato 7 luglio i venti settentrionali, ancora umidi in quota, si presenteranno più secchi al nord nei bassi strati favorendo cielo poco nuvoloso salvo addensamenti localmente più consistenti associati a brevi rovesci pomeridiani sulle Alpi e sull’Appennino Ligure. Al centro e in parte al sud tempo instabile nelle ore pomeridiane e serali con possibilità di rovesci e temporali sparsi, localmente forti. Tempo migliore su Sardegna e Sicilia. Temperature massime generalmente comprese tra 29 e 32 gradi.
Domenica 8 luglio prevalenza di bel tempo su tutte le regioni salvo contenuta instabilità ad evoluzione diurna Lungo i litorali tirrenici del centrosud e sulle Alpi piemontesi più occidentali. Qualche fenomeno più rilevante potrebbe interessare la Calabria. Ulteriore lieve aumento delle temperature.
Evoluzione successiva: sole ovunque fino a martedì poi al nord...
Il tempo dovrebbe mantenersi stabile e soleggiato su tutte le regioni fino a martedì 10 con tendenza a ripresa di moderata instabilità pomeridiana sulle Alpi ed in parte nelle zone interne appenniniche. Da tenere sotto osservazione una depressione in avvicinamento dall’Oceano Atlantico al Golfo di Biscaglia (modello ECMWF Europa) che nella seconda parte della settimana prossima, in particolare tra giovedì e venerdì, potrebbe riportare instabilità più diffusa al nord e sulle regioni centrali affacciate sul Mare Adriatico. Al sud tempo migliore grazie ad un promontorio di alta pressione.