Allerta meteo: un ciclone porterà oggi forti temporali in 10 regioni, queste sono le aree e le ore critiche

Il maltempo non concede tregua, la Protezione Civile ha emesso una nuova allerta meteo per 10 regioni, particolarmente colpito il sud Italia.

Un pericoloso ciclone si sta formando sull’Italia, la Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo per tutto il sud Italia e gran parte del Centro per forti piogge, temporali e c'è anche il rischio di grandine e trombe d’aria

Allerta meteo della Protezione civile in 10 regioni

La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo valida fino alla mezzanotte di domani in 10 regioni d’Italia, coinvolto tutto il Meridione, la più importante su Marche, Abruzzo e al Sud.

È imminente un nuovo peggioramento delle condizioni del tempo a causa di un impulso perturbato alimentato d’aria fredda proveniente dai Balcani

Si formerà un ciclone sull’Italia: per questo la Protezione Civile ha emesso allerta meteo arancione relativa a moderata criticità per rischio idraulico, idrogeologico e possibile formazione di temporali in tutta la Calabria, nel sud delle Marche e nell’entroterra abruzzese dove si prevedono i fenomeni più intensi con forti raffiche di vento e rischio grandine.

Al Sud allerta meteo gialla relativa ad ordinaria criticità, assolutamente non trascurabile, per possibile formazione di temporali su tutte le regioni: quando viene emessa questa allerta i fenomeni possono comunque risultare di forte intensità e causare l’esondazione di piccoli corsi d’acqua, frane, interruzioni di energia elettrica e allagamenti.

È allerta meteo arancione relativa a rischio idraulico, idrogeologico e possibile formazione di temporali anche nel sud delle Marche e nell’entroterra abruzzese.

Queste regioni saranno direttamente interessate da questo nuovo impulso di aria fredda proveniente dai Balcani che porterà anche un brusco calo delle temperature ed il ritorno della neve in Appennino al di sopra dei 1500 metri di quota.

Allerta meteo gialla relativa ad ordinaria criticità per rischio idraulico, idrogeologico e possibile formazione di temporali sul restante territorio marchigiano e abruzzese, sul settore orientale dell’Umbria ed anche sul basso Lazio, coinvolte anche queste zone dalla nuova ondata di maltempo in arrivo dai paesi balcanici.

Nuova ondata di maltempo al Centro-Sud e in Romagna, prevista anche la neve in Appennino

Le previsioni meteo per domani giovedì 27 marzo sono caratterizzate da un impulso di aria fredda proveniente dai Balcani che determinerà un nuovo peggioramento delle condizioni del tempo su tutto il versante adriatico dalla Romagna fino alla Puglia e su gran parte del centro Italia, dove è stata emessa anche un’allerta meteo per forti piogge, rischio idraulico, idrogeologico, possibile formazione di temporali ed è previsto anche forte vento e rischio grandine su Marche, Abruzzo, Umbria e Lazio.

Al Sud è previsto il tempo peggiore con forti piogge sul settore tirrenico della Sicilia, in Calabria, Basilicata, Campania e Puglia dove si prevedono temporali di forte intensità associati a forti raffiche di vento, possibili allagamenti e non si esclude la grandine.

Il tempo migliore domani lo ritroveremo invece al Nord, fatta eccezione per il settore orientale dell’Emilia-Romagna, dove è atteso un calo delle temperature, venti di Bora ed il ritorno della pioggia con forti raffiche di vento lungo la costa e neve sulle cime più alte dell’Appennino romagnolo.

Per domani, giovedì 27 marzo si prevede quindi cielo sereno su Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia, settore occidentale della pianura veneta e Trentino, mentre sulle zone di confine dell’arco alpino orientale non è escluso qualche rovescio nevoso al di sopra dei 1200 metri di quota.

Meteo 28 marzo: ciclone sull’Italia con forte maltempo al Centro Sud

Le previsioni meteo per venerdì 28 marzo sono caratterizzate dalla persistenza del maltempo al Centro-Sud, in particolare si prevedono piogge su medio versante adriatico con neve in Appennino al di sopra dei 1600 metri di quota.

Il tempo peggiore però lo ritroveremo al Sud, in particolare sul nord della Sicilia, in Calabria, Campania, Basilicata e Puglia dove le temperature sono previste in sensibile diminuzione ed i temporali saranno accompagnati da forti raffiche di Maestrale con possibile grandine e di ritorno della neve sul Pollino, la Sila ed anche sui rilievi della Sicilia al di sopra dei 1500 metri di quota.

Al Centro si prevede cielo coperto su Marche, Abruzzo, Umbria ed anche sul Lazio con piogge sul versante adriatico a tratti anche intense ed accompagnate da un sensibile calo delle temperature, le uniche zone risparmiate dal maltempo sono Toscana e Viterbese, mentre su Roma sono previste molte nubi, un clima decisamente più fresco nelle prime ore del mattino e ventoso, ma non si prevedono piogge, in attesa però di un nuovo peggioramento delle condizioni del tempo in arrivo nel weekend.

Ricevi le previsioni del tempo aggiornate grazie al nuovo canale WhatsApp. Seguici e attiva le notifiche!

Al Nord le previsioni per venerdì 28 marzo sono caratterizzate da bel tempo su Alpi, Prealpi, Liguria, pianura piemontese, lombarda ed emiliana, mentre sull’estremo settore nord-orientale avremo nuvolosità a tratti compatta con clima decisamente fresco per il periodo, anche se non si prevedono precipitazioni significative.

Meteo weekend: nuovo impulso perturbato, ancora più intenso del precedente, maltempo da Nord a Sud

Le previsioni meteo per sabato 29 marzo sono caratterizzate da una circolazione depressionaria presente sull’Italia che richiamerà forti venti di Maestrale su Sardegna e Sicilia, dove è ha atteso un brusco calo delle temperature ed acquazzoni intermittenti.

Attenzione alle mareggiate previste sui settori esposti al Maestrale della Sardegna.

Al Nord si prevedono molte nubi fin dal mattino con neve sulle zone di confine dell’arco alpino al di sopra dei 1200 metri di quota, mentre un nuovo peggioramento delle condizioni del tempo è atteso su Triveneto ed Emilia-Romagna con piogge, temperature in diminuzione e forti scrosci di pioggia con possibili grandinate.

Al Centro il tempo peggiore è previsto al mattino sul versante adriatico, mentre nel pomeriggio l’accentuazione dell’instabilità atmosferica potrebbe dar luogo a temporali su tutte le regioni, più probabili su Marche e Abruzzo dove l’aria fredda farà scendere nuovamente la quota neve ed di fiocchi potrebbero a sorpresa tornare ad imbiancare l’Appennino al di sopra dei 1600 metri di quota.

Su Roma è previsto tempo fortemente instabile, clima fresco e ventoso con piogge dal pomeriggio e temperature in diminuzione.

Al Sud avremo un sabato 29 marzo di maltempo con forti venti di Maestrale su Calabria, Campania e Sicilia tirrenica, proprio in queste zone sono attesi dei temporali anche forti e temperature al di sotto della media del periodo, non andrà molto meglio altrove, infatti si prevedono piogge anche su Puglia, Basilicata e zone interne della Sardegna, quest’ultima spazzata da forti venti di Maestrale.

Le tendenze per domenica 30 marzo

Domenica 30 marzo è atteso un miglioramento delle condizioni del tempo al Nord e in Toscana, anche se non si esclude in mattinata qualche rovescio di pioggia su Appennino emiliano e Romagna, mentre su Marche, Abruzzo, Sardegna e su tutto il Meridione avremo ancora maltempo con forti acquazzoni, temporali e temperature decisamente fresche per il periodo.