Allerta meteo oggi, forte maltempo in 4 regioni, Meteored avverte: cosa succederà nelle prossime ore?

Le ultime previsioni meteo aggiornate per i prossimi giorni: forte maltempo sull'Italia, neve sulle Alpi e irruzione di polvere del Sahara. I dettagli con le ultime notizie.
Si è conclusa la fase di stabilità meteorologica sull'Italia, e si è aperta già nella notte appena trascorsa una fase di forte maltempo, dovuta all'influenza della tempesta Martinho, che già ha colpito con forza la Spagna e il Portogallo negli ultimi giorni, causando esondazioni e storiche piene dei fiumi.
Come previsto dai nostri modelli nei giorni scorsi, forti piogge hanno interessato nelle ultime ore il nord-ovest, in particolare Liguria e Toscana del nord.
Nelle prossime ore tanto maltempo, allerta meteo
Per la giornata di oggi, Sabato 22 marzo 2025, la Protezione Civile ha diramato allerta arancione in Toscana (Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Versilia) per rischio idrogeologico.
Sabato #22marzo
— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) March 21, 2025
allerta ARANCIONE su parte della Toscana
allerta GIALLA su parte di Lazio Umbria Emilia- Romagna e resto della Toscana
️ Consulta il bollettino nazionale di allerta meteo-idro https://t.co/mE6sFKOFBq#protezionecivile pic.twitter.com/Xjoz50jo52
Allerta gialla su parte di Lazio, Umbria, Emilia- Romagna e resto della Toscana.
Cosa succederà nei prossimi giorni?
Secondo i nostri modelli di riferimento, basati sul modello europeo ECMWF, nelle prossime ore - in questo sabato 22 marzo - l'instabilità si estenderà a buona parte dell'Italia, interessando anche le regioni centrali.

Avremo rovesci e temporali sulla fascia tirrenica ed ancora sulla Liguria, in estensione poi anche alle aree adriatiche. Attese nevicate sulle Alpi.
Resterà fuori dal peggioramento il Sud, dove però ci saranno estese velature e copertura nuvolosa. Proprio da oggi, e per tutto il fine settimana, avremo infatti una risalita di polvere sahariana sull'Italia, che si farà sentire con forza proprio sulle regioni meridionali, come abbiamo spiegato in un nostro articolo qui a Meteored Italia.

Nella giornata di domenica si confermerà la situazione già vissuta il giorno prima: avremo ancora instabilità al centro-nord, con possibili rovesci e temporali di nuovo in Liguria e Alta Toscana, ed anche nel Friuli-Venezia Giulia, dove ci potrebbero essere accumuli pluviometrici importanti.
Forti anomalie di temperatura
Anche nel resto del Paese si potranno avere piogge, anche se meno estese e generalizzate. Un altro fenomeno da sottolineare che avremo nel fine settimana è l'impennata delle temperature, con valori molto elevati per il periodo.

In certe aree dell'Italia avremo massime di diversi gradi superiori alla media del periodo. Avremo anche vento forte, specie sull'Adriatico.
Come sarà il tempo in Italia la prossima settimana?
Le previsioni per la prossima settimana indicano ancora condizioni di instabilità su praticamente tutta l'Italia. Fino a mercoledì si registreranno ancora piogge e rovesci, e praticamente tutta l'Italia sarà interessata, all'inizio della settimana, da piogge.
I fenomeni saranno sparsi quindi c'è ancora incertezza sulle aree interessate, e per questo vi invitiamo a seguire i nostri aggiornamenti e le mappe meteo, che vengono aggiornate continuamente.