Vuoi chattare con la Stazione Spaziale Internazionale? La NASA debutta su Twitch e siamo tutti invitati

La NASA porta la scienza nello spazio digitale con la sua prima trasmissione interattiva su Twitch dalla ISS. Come accedere all'evento.

NASA
La NASA lancia la prima trasmissione Twitch dalla Stazione Spaziale Internazionale.

La NASA si sta preparando per un evento storico: la prima trasmissione in diretta dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) tramite Twitch, la piattaforma di streaming dove le persone possono trasmettere e guardare contenuti in tempo reale e interagire con i creatori tramite chat in tempo reale. L'appuntamento è per mercoledì 12 febbraio.

L'evento sarà guidato dagli astronauti Don Pettit, attualmente a bordo del laboratorio orbitante della ISS, e Matt Dominick, recentemente rientrato dalla missione Crew-8.

Entrambi condivideranno i dettagli della vita quotidiana e della ricerca scientifica in condizioni di microgravità. Naturalmente, gli astronauti risponderanno in tempo reale alle domande del pubblico, in uno scambio che mira a ispirare le nuove generazioni interessate allo spazio.

NASA
L'astronauta della NASA Don Pettit a bordo della Stazione Spaziale Internazionale. (Credito: NASA)

L'agenzia spaziale collegherà migliaia di persone alla ISS, che orbita attorno alla Terra a un'altitudine di 400 chilometri, e genererà un'esperienza interattiva senza precedenti attraverso il suo canale ufficiale sulla piattaforma twitch.tv/nasa.

Alla ricerca di un pubblico più giovane

"Questo evento di Twitch dallo spazio è il primo di molti", ha affermato Brittany Brown, direttrice della divisione Tecnologia e digitalizzazione dell'ufficio comunicazioni della NASA. L'iniziativa sul campo mira ad avvicinare più persone al lavoro della NASA e a incoraggiare la partecipazione delle comunità digitali ai progetti spaziali.

NASA
Questo intervento è il primo evento della NASA dalla Stazione Spaziale Internazionale sviluppato appositamente per la piattaforma Twitch dell'agenzia.

Brown ha aggiunto che, oltre alle passeggiate spaziali, ai lanci e agli atterraggi, la NASA prevede di ospitare altre trasmissioni esclusive su Twitch. Questo sforzo rientra in una strategia più ampia della NASA che mira a modernizzare e diversificare la propria presenza digitale, per ampliare la propria portata a un pubblico più giovane e utilizzatore delle tecnologie più recenti.

Nel 2024, l'agenzia ha lanciato NASA+, la propria piattaforma di streaming, e ha riprogettato i suoi principali siti web e l'applicazione mobile, rendendoli più accessibili e attraenti per il pubblico.

L'Agenzia si propone di attrarre la cosiddetta "Generazione Artemis" e di ispirare i giovani interessati alla scienza, alla tecnologia, all'ingegneria e alla matematica (STEM). A tal fine sono stati sviluppati programmi di citizen science che consentono alle persone di partecipare alla ricerca spaziale, rafforzando il legame tra la Terra e lo spazio.

Sebbene questa sia stata la prima trasmissione interattiva dalla ISS su Twitch, la NASA ha una lunga storia di iniziative pionieristiche volte a connettere l'umanità al cosmo. Dalle storiche trasmissioni televisive dello sbarco sulla Luna nel 1969 ai recenti progressi nella comunicazione digitale, l'agenzia ha sempre cercato di avvicinare lo spazio al grande pubblico. L'evento del 12 febbraio è un nuovo successo. Chi volesse partecipare all'evento non dovrà far altro che collegarsi al canale Twitch ufficiale della NASA all'orario indicato.