Mega-eruzione del vulcano a Tonga, cos'è rimasto? Il video
Cos'è rimasto dopo la mega-eruzione del vulcano Hunga Tonga–Hunga Ha'apai avvenuto a metà gennaio? Un video mostra l'incredibile potenza distruttrice dell'esplosione.
Il 15 gennaio 2022 l'eruzione del vulcano sottomarino Hunga Tonga – Hunga Ha'apai, situato nell'arcipelago di Tonga, nell'Oceano Pacifico meridionale, che era iniziata tre settimane prima, raggiungeva il culmine con una esplosione violentissima. L'esplosione di due mesi fa è stata così violenta da generare uno tsunami - l'allerta ha riguardato paesi anche lontanissimi, dal Giappone al Cile - e un'onda d'urto rilevata dai barometri di tutto il mondo, anche in Europa ed Italia.
L'onda d'urto del vulcano Hunga-Tonga è stata osservata fin quasi al Polo Nord, dai rivelatori del progetto PolarquEEEst (@PolarquestOrg), installati a Ny-Ålesund, nelle isole Svalbard.
— INFN (@INFN_) January 24, 2022
https://t.co/pdvqX6PjJm@cref_official @CNRsocial_ pic.twitter.com/qxMayoFnZo
L'onda d'urto dell'intensa eruzione vulcanica ha influenzato infatti la pressione dell'aria. I servizi geologici di tutto il pianeta hanno calcolato che l'onda d'urto ha coperto una distanza di oltre 17.000 km intorno al vulcano, ma gli effetti hanno sbalordito i meteorologi di diverse regioni per quello che è stato definito uno "tsunami atmosferico".
Probabilmente quella del 15 gennaio è stata l'eruzione più forte nel pianeta Terra da quella del Pinatubo, che risale al 1991, ed è la più forte avvenuta nel XXI secolo. L'eruzione è avvenuta in un'area del pianeta con pochissimi abitanti, e nell'area dell'esplosione non c'era nessuno - almeno in un raggio di decine di chilometri - al momento dello scoppio. Non abbiamo quindi a disposizione video. Nelle ultime settimane però è stato realizzato un sorvolo nell'area del vulcano Hunga Tonga – Hunga Ha'apai ed un video mostra la forza devastante dell'eruzione.
Ecco il primo sorvolo aereo effettuato pochi giorni fa nell'area delle isole Hunga Tonga-Hunga Ha'Apai, ovvero nell'area in cui è avvenuta la violenta eruzione vulcanica del 15 gennaio scorso. Questo è quello che rimane delle due isole. @RichardMinth pic.twitter.com/aa51ZZYo2A
— Il Mondo dei Terremoti (@mondoterremoti) March 9, 2022
Dal video che si può vedere qui sopra, si apprezza la potenza dell'eruzione, che ha completamente modificato la geografia dell'isola vulcanica. Sui cambiamenti della geografia dell'isola a seguito dell'evento del 15 gennaio 2022, si può leggere anche il report della NASA, con immagini e ricostruzioni che mostrano bene la potenza di questo evento.