L'uragano Danielle si muove verso l'Europa, ecco cosa sappiamo oggi
La tempesta tropicale Danielle si intensifica rapidamente, acquisendo un'intensità insolita nell'area in cui si è formata, a ovest delle Isole Azzorre. Si è mossa a malapena nelle ultime ore, ma da domenica potrebbe dirigersi verso est. Raggiungerà l'Europa? Che rischi comporta?

La tempesta tropicale Danielle, pronta a diventare il primo uragano della stagione degli uragani atlantici del 2022 questo venerdì 2 settembre, si è sviluppata in un'area insolita. Non è la prima volta, negli ultimi anni altri cicloni tropicali hanno stabilito un precedente in questo settore dell'Atlantico.
Danielle sembra però voler fare un passo avanti e acquisire un livello di sviluppo che finora si è visto raramente così lontano dai tropici. Questo ciclone tropicale si è sviluppato in un'area dell'Atlantico caratterizzata da forti anomalie di temperatura.
Nel settore centrale e occidentale del Nord Atlantico, tra i paralleli 40º N e 50º N, la temperatura del mare ha raggiunto valori mai osservati prima in quest'area, con anomalie fino a + 5ºC sopra i valori normali. Queste elevate temperature superficiali del mare sono favorevoli allo sviluppo dei cicloni tropicali in quest'area e stanno giocando un ruolo molto importante nell'evoluzione di Danielle.
Poche ore fa, l'alba ha illuminato il ciclone #Danielle . Secondo i recenti rapporti del @NHC_Atlantic, è a un passo dal trasformarsi nel primo #uragano della stagione atlantica 2022. pic.twitter.com/Q1UKXJ8wqk
— Meteored Italia (@meteoredit) September 2, 2022
A parte questo enorme interesse scientifico che sta suscitando l'evoluzione di questo ciclone tropicale, c'è anche un interesse generale accentuato dalla possibile evoluzione della sua traiettoria. Dopo essere rimasto praticamente fermo questo fine settimana, già come uragano, inizierà a spostarsi verso est o nord-est, avvicinandosi possibilmente all'Europa, senza escludere che possa interessare il continente direttamente o indirettamente.
L'incertezza nella previsione è ancora alta e, infatti, il National Hurricane Center (NHC) non commenta le previsioni di questi sistemi da più di 5 giorni, quindi è consigliabile essere prudenti.
Danielle se intensifica en una zona muy poco habitual y su trayectoria como huracán puede sorprender. Sin embargo hay que ser prudente. El NHC sólo se pronuncia a 5 días vista.
— Víctor M. González (@gdvictorm) September 2, 2022
Menos del 20% de escenarios del ECMWF contemplan que pueda tocar tierra en la Península (derecha). pic.twitter.com/mUEbAW8wkF
Attualmente, l'evoluzione più probabile prevede che Danielle si sposti verso est, passando a nord delle Azzorre e venendo assorbita da una bassa latitudine media vicino alle Isole britanniche. Tuttavia, ci sono altri probabili percorsi sia a nord che a est che non possono essere completamente esclusi.
Non è escluso che l'uragano possa muoversi verso Portogallo e Spagna
Che il ciclone si sposti verso la Penisola Iberica è una possibilità attualmente contemplata dai modelli, ma la probabilità che raggiunga le coste portoghesi e spagnole è attualmente intorno al 20% secondo gli scenari ECMWF IFS, il nostro modello di riferimento, essendo tra il 5 e il 10% la probabilità che lo farà con intensità di tempesta tropicale o superiore.
Più pericoloso come ciclone extratropicale?
Che un ciclone tropicale possa raggiungere la Penisola Iberica, visti i precedenti di questi ultimi anni, è un tema ricorrente. Tuttavia, un ciclone tropicale ha bisogno di un mare caldo per sostenerlo e fornire l'energia di cui ha bisogno. Se un sistema di questo tipo entrasse sulla Penisola Iberica, tenderebbe a perdere di intensità molto rapidamente, con solo le zone costiere gravemente colpite. Tuttavia, se il ciclone avesse già iniziato il suo processo di extratropicalizzazione, la sua fonte di energia non sarebbe più solo l'oceano.
Un #ciclone con caratteristiche tropicali si sta avvicinando alla Penisola Iberica https://t.co/xinldRAcJc
— Meteored Italia (@meteoredit) September 1, 2022
Se si generasse una forte instabilità baroclina, inizierebbe a svilupparsi un ciclone extratropicale. Il risultato in questo caso sarebbe una tempesta con venti molto forti che non avrebbero nulla da invidiare a quelli della sua fase di ciclone tropicale. Inoltre avrebbe al suo interno grandi quantità di umidità, conservate dalla sua fase tropicale, dando luogo a intense piogge diffuse.