Una frana provoca un megatsunami alto 200 metri in un fiordo groenlandese
I megatsunami sono uno dei fenomeni potenzialmente più dannosi sulla Terra e possono essere generati da varie cause, preferibilmente da terremoti marini o terrestri. Ma in determinate condizioni possono essere generati da altre cause. Ora ne è stato studiato uno che generava onde fino a 200 m.
Il 16 settembre 2023 un'onda gigantesca si è abbattuta su un fiordo sulla costa orientale della Groenlandia. In alcuni punti le tracce dell'alluvione hanno raggiunto i 200 metri di altezza.
I ricercatori guidati da Angela Carrillo Ponce del Centro tedesco di ricerca sulle geoscienze (GFZ) hanno analizzato i segnali sismici provenienti dalle stazioni di misurazione dei terremoti in tutto il mondo e hanno scoperto un altro fenomeno insolito: un'onda stazionaria, causata dal megatsunami, che oscillava avanti e indietro nella stretta baia del fiordo disabitato Dickson Fjord per più di una settimana.
Il team internazionale ha pubblicato il proprio lavoro in The Seismic Record.
La caduta massi come evento scatenante
Lo tsunami è stato causato da una grande frana. Le stazioni di misurazione dei terremoti situate fino a 5.000 chilometri di distanza hanno registrato la scossa causata dalla frana come un segnale di breve durata. Tuttavia, c’è stato anche un segnale a periodo molto lungo (VLP) che è stato registrato dai sismometri per più di una settimana.
Angela Carrillo Ponce, dottoranda nella sezione “Fisica dei terremoti e dei vulcani” del GFZ, afferma: “Il semplice fatto che il segnale di un'onda che si muove avanti e indietro causata da una frana in una zona remota della Groenlandia si può vedere in giro per il mondo e per più di una settimana è emozionante. “Ecco perché in sismologia siamo così preoccupati per questo segnale”.
Fortunatamente, aggiunge il ricercatore, non ci sono stati feriti personali. Solo una base militare che al momento dello tsunami era senza personale è stata devastata.
Onde giganti dovute al megatsunami
L'analisi dei segnali sismici (onde d'urto che viaggiano per migliaia di chilometri nella crosta terrestre) ha mostrato che dopo la frana si è formata una cosiddetta onda stazionaria nel fiordo. Inizialmente, le parti del fianco cadute in acqua provocarono un'onda gigante che si diffuse in tutto il fiordo fino all'isola di Ella, situata al largo della costa, a più di 50 chilometri di distanza. Vicino al punto in cui la frana è entrata nel fiordo, l'altezza massima è stata di oltre 200 metri, e lungo la costa una media di 60 metri.
Apparentemente parti dell'onda sono traboccate dalle ripide sponde dello stretto fiordo, formando un'onda stazionaria che si è mossa avanti e indietro per più di una settimana. Tuttavia, quest'onda era alta solo circa un metro.
L’onda stazionaria persistette per un periodo insolitamente lungo
Queste onde stazionarie e i segnali a lungo termine che ne derivano sono già noti nella ricerca. Questi segnali VLP sono solitamente associati a grandi distacchi dai bordi dei ghiacciai.
La cosa più impressionante è che i dati provenienti dalle stazioni sismiche in Germania, Alaska e altre parti del Nord America erano di ottima qualità per l’analisi. Un confronto con le immagini satellitari ha confermato che la causa dei primi segnali sismici corrispondeva bene alla forza e alla direzione della caduta massi che ha scatenato il megatsunami. Inoltre, gli autori sono stati in grado di modellare il decadimento lento e il periodo di oscillazione dominante dei segnali VLP.
Ciò dà ai ricercatori la speranza di essere in grado di rilevare e analizzare altri eventi simili del passato. È evidente che il ritiro dei ghiacciai, che un tempo riempivano intere valli, e lo scioglimento del permafrost stanno causando un aumento delle frane.
Fonti
Angela Carrillo-Ponce et al, The 16 September 2023 Greenland Megatsunami: Analysis and Modeling of the Source and a Week-Long, Monochromatic Seismic Signal, The Seismic Record (2024). DOI: 10.1785/0320240013