Un terremoto di magnitudo 4.7 ha appena scosso Lisbona, avvertito in molte aree del Portogallo ed in Spagna

L'epicentro del terremoto è stato registrato a circa 24 chilometri da Lisbona. Secondo l'IPMA, in base alle informazioni finora disponibili, il terremoto ha avuto una magnitudo 4,7.

Terremoto Lisbona
Lunedì 17 febbraio (ore 13:24 ora locale nel Portogallo continentale), è stato registrato un terremoto di magnitudo 4,7 a Lisbona, con epicentro a ovest di Seixal. Foto: www.freepik.es

Lunedì 17 febbraio, alle ore 13:24 del Portogallo continentale, si è verificato un terremoto di magnitudo 4,7 non lontano da Lisbona. La scossa è stata avvertita in diversi luoghi dell'area metropolitana di Lisbona.

L'epicentro (punto sulla superficie verticalmente rispetto all'ipocentro) del terremoto è stato localizzato nella zona di Seixal, a circa 24 chilometri dalla capitale del Portogallo, e aveva una profondità di circa 7 km (l'ipocentro, a 6,9 km di profondità, è il luogo in profondità in cui inizia la rottura).

Non si registrano danni a cose o persone

Secondo l'Autorità nazionale per le emergenze e la protezione civile (ANEPC), non sono stati segnalati danni personali o materiali a seguito del terremoto.

"Finora non si segnalano danni a persone o cose", ha affermato la Protezione Civile in una nota. "Oggi, 17 febbraio, alle 13:24 (ora locale), è stato registrato un terremoto di magnitudo 4,7 presso le stazioni della rete sismica nazionale con epicentro situato a ovest di Seixal", ha aggiunto.

A causa di un volume di traffico eccezionalmente elevato o di lavori di manutenzione, il sito web dell'Istituto portoghese del mare e dell'atmosfera (IPMA) è rimasto inattivo per alcuni minuti, ma è ora tornato alla normalità tramite la sua versione online semplificata. Il sito web afferma che "l'epicentro è stato localizzato a circa 14 km a sud-ovest di Seixal".

Secondo l'IPMA, le cui informazioni sono corroborate dall'ANEPC, non ci sono dati che il terremoto abbia causato "danni personali o materiali", essendo stato "avvertito con intensità massima V/VI (strumentale) (scala Mercalli modificata) nei comuni di Almada e Sesimbra". L'IPMA ha inoltre aggiunto che nuovi annunci o comunicazioni saranno pubblicati se la situazione lo richiederà.

Cosa produce un terremoto?

Un terremoto è un'improvvisa liberazione della tensione accumulata dalla rottura dei materiali che compongono la crosta terrestre. La stragrande maggioranza dei terremoti sono di origine tettonica e sono prodotti dalla collisione delle placche tettoniche, che finisce per generare onde sismiche.

Possono anche essere di origine vulcanica, legate allo spostamento del magma nella camera magmatica o alla pressione esercitata dal magma per risalire in superficie.

Intensa attività sismica nell'area euro-mediterranea

Negli ultimi giorni si registra una intensa attività sismica nell'area euro-mediterraneo, con la sequenza sismica di Santorini, i frequenti sciami sismici presso i Campi Flegrei, ed eventi sismici localizzati in Croazia e presso le Isole Eolie (Sicilia). Si segnala anche l'eruzione dell'Etna, iniziata lo scorso 8 febbraio.

Sono tutti fenomeni legati al dinamismo dell'area del Mediterraneo dove avviene la collisione tra due placche tettoniche. Nel caso del Portogallo, non ci troviamo sul bacino del Mediterraneo ma le dinamiche sono sempre legate alla collisione tra le placche africana ed eurasiatica.