La Grecia colpita dall'incendio più grande mai registrato nell'Unione Europea
È una estate terribile in Grecia, Paese dove è divampato nelle ultime settimane il più grande incendio mai registrato nella storia dell'Unione Europea. Ecco cos'è successo, ed i dettagli su questa situazione senza precedenti.

Non si fermano gli incendi in Grecia, in quella che è ormai considerata un'estate senza precedenti per la vastità delle aree andate in fumo. Proprio nelle ultime ore, il Sistema europeo di informazione sugli incendi boschivi (Effis) ha informato che l'incendio attivo dal 19 agosto scorso a nord di Alessandropoli, nel nord-est del paese, è il più grande mai registrato nell'Unione Europea dall'anno 2000, da quando cioè vengono registrati i dati relativi a questi eventi.
L'incendio ha già distrutto, secondo il sistema satellitare europeo Copernicus, più di 80.000 ettari di vegetazione, causando la morte di almeno 20 persone. Tra queste, 19 persone migranti che avevano appena attraversato il confine attraverso la foresta, ed un allevatore che è stato sorpreso dalle fiamme mentre cercava di mettere in salvo il suo bestiame.
#ImageOfTheDay
— Copernicus EU (@CopernicusEU) August 29, 2023
The historic fire in the #Evros area of Greece is approaching the towns of #Kotronia and #Dadia
The Dadia forest and National Park have been severely affected
80,873 hectares burned
️The burn scar as seen by #Copernicus #Sentinel2️ on 28 August pic.twitter.com/GVQM1Mswbk
L'incendio sta interessando anche l'area protetta del Parco nazionale di Dadia. L'avanzata delle fiamme prosegue, e l'incendio continua ad essere fuori controllo undici giorni dopo.
Nei video che circolano sui social, si può intuire la vastità dell'evento catastrofico.
The #fire in #Parnitha and its spreading captured in a time lapse. Witness the devastation and multiply this by ten to imagine what's happening in #Evros #φωτια #Πυρκαγια #Αλεξανδρουπολη #ασπροπυργος #Εβρος #Ευβοια #παρνηθα pic.twitter.com/9AerGVB4rt
— European Union Club (@EuropeanUnionC) August 25, 2023
Di fronte alla vastità dell'incendio, è stato attivato il meccanismo di Protezione Civile europeo ed il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze della Commissione ha mobilitato 11 aerei antincendio e 1 elicottero della riserva rescEu.
La più grande operazione anti-incendio della storia europea
Con undici aerei antincendio "RescEU" e un elicottero della flotta europea, in aggiunta alle squadre di terra inviate con il meccanismo di protezione civile dell'Ue, quella in corso è "la più grande operazione aerea antincendio mai registrata nell'Unione Europea fino ad oggi". Sono centinaia gli uomini e le donne delle squadre di soccorso al lavoro.
Heat-stoked wildfires are once again causing devastation and loss of life in #Greece.
— World Meteorological Organization (@WMO) August 23, 2023
Satellite imagery on 22 Aug from #Landsat-7 shows fire and smoke near #Alexandroupolis in northeastern Greece.
via @Pierre_Markuse
WMO roundup of extreme weather: https://t.co/kZQQToZo6y pic.twitter.com/bRn2bocARq
Gli altri incendi dell'estate 2023 in Grecia
L'incendio in corso nella regione di Alessandropoli è solo l'ultimo di una lunga serie di enormi roghi divampati in Grecia in questa estate 2023.
A luglio grandi incendi hanno messo in ginocchio l'isola di Rodi, e nelle ultime settimane gli incendi sono arrivati fino alla periferia nord di Atene. Si stima che siano andati in fumo circa 120mila ettari di vegetazione.
Oltre ai venti morti degli ultimi giorni si segnalano inoltre altre vittime, tra cui due allevatori ed un pastore, e due piloti di un canadair che è precipitato nel corso di una operazione di spegnimento sull'isola di Eubea.