Temperature che non si vedono neanche a luglio: cos'è successo nel nord della Spagna e nel sud della Francia?
La tempesta Bert ha portato un notevole effetto Foehn nella penisola iberica e in alcune aree della Francia. La combinazione di vento e orografia hanno prodotto temperature notturne estremamente elevate per questo periodo dell'anno.

L'ormai defunta tempesta Bert non ha portato solo una tempesta eccezionale di vento e onde in Europa, ma anche uno straordinario innalzamento delle temperature in alcune zone del continente, con valori notturni tipici di mezza estate a causa di una combinazione di vento e orografia.
Sebbene nella maggior parte dei casi le temperature minime si siano verificate alla fine della giornata, nella notte tra il 24 e il 25 novembre si sono verificate temperature insolitamente elevate nel nord della penisola e nel sud della Francia.
Al mattino presto le temperature hanno raggiunto valori compresi tra 25 e 27ºC nel sud-ovest della Francia, sul versante settentrionale dei Pirenei. In Spagna del nord, nella regione della Galizia, la notte è stata tropicale nelle zone costiere di Pontevedra, A Coruña e Lugo, con temperature che non sono scese sotto i 20 ºC.
Quel redoux spectaculaire en 72h !
Dr. Serge Zaka (Dr. Zarge) (@SergeZaka) November 25, 2024
️1ère carte : 22 nov. à 2 heures (sous la neige).
️2ème carte : 25 nov. à 2 heures (sous le sable du Sahara).
A la station de Wy-Dit-Joli-Village dans le Val d'Oise, on est passé de -8.4°C à +17.0°C, soit 25.4°C de hausse ! pic.twitter.com/R3eDmmdiR2
In alcuni casi, i valori misurati durante la notte rientravano o superavano i valori abituali in mesi come luglio e agosto. È probabile che non siano state registrate registrazioni, perché le registrazioni minime si sono verificate alla fine della giornata e non di notte.
Vento e montagne: il capriccioso effetto Foehn
Quando il vento soffia più o meno perpendicolare ad una barriera montuosa, parte del flusso è costretta a superarla. Quando scende sul pendio opposto, l’aria si surriscalda e si “disidrata”. Di conseguenza, l'aria che raggiunge le valli ha una temperatura più elevata di quella che aveva prima di raggiungere le montagne.
UNBELIEVABLE
Extreme Temperatures Around The World (@extremetemps) November 25, 2024
27C IN THE MIDDLE OF THE NIGHT IN FRANCE
It would be nearly 10C above JULY average!
It's arguably the most extreme event ever seen in all Western and Central Europe,except for Italy which was untouched-as always.
Map 5am lt kudos Meteociel & user Canadian Goose. pic.twitter.com/HdXDJLD3Po
Questo perché scendendo lungo i versanti della montagna, l'aria è sottoposta ad una maggiore pressione atmosferica, viene compressa e la sua temperatura aumenta, senza mescolarsi con l'ambiente.
La pressione atmosferica è il peso esercitato da una colonna d'aria in un determinato punto. Maggiore è l'altitudine, minore è il peso e minore è la pressione. Pertanto, una massa d'aria che scende (perde quota) sperimenterà un aumento della pressione atmosferica.
A volte l'effetto föhn produce precipitazioni persistenti sul versante della montagna dove soffia il vento (sopravvento) e assenza di pioggia e nevicate sul versante sottovento. Questo porta a cambiamenti radicali nel paesaggio in uno spazio relativamente piccolo.
Effetti della tempesta Bert
L'effetto Foehn è responsabile delle temperature pazzesche registrate nella notte tra il 24 e il 25 novembre nel nord della penisola iberica e nel sud della Francia. La tempesta Bert ha generato indirettamente una tempesta di venti meridionali sulla Penisola, a causa dell'ingresso di un fronte freddo e della formazione di piccole minime associate alla tempesta Bert. I venti meridionali, in aumento sull'orografia prominente dei Monti Cantabrici e dei Pirenei, hanno generato un intenso effetto Foehn nel sud della Francia e in alcune zone costiere del versante cantabrico.
️ Mapa de temperaturas mínimas desta noite en Galicia, con valores iguais ou superiores a 20 ºC en numerosos puntos do litoral de Galicia, é dicir, noite tropical️ a poucos días de entrar en decembro. pic.twitter.com/HxYcfvLGDb
— AEMET_Galicia (@AEMET_Galicia) November 24, 2024
Anche se può essere forte la tentazione di attribuire un evento isolato come questo ai cambiamenti climatici, bisogna tenere conto che l'effetto Foehn dipende dalla distribuzione dei venti rispetto all'orografia. Eventi come questi si verificano da sempre e sono ben noti sul versante meridionale delle Alpi dove, qualche secolo fa, l'effetto Foehn veniva collegato a problemi psicologici, emicrania e perfino al suicidio.