Sulle aree continentali europee è iniziata la stagione dei temporali violenti: ecco perchè

In questo particolare periodo dell'anno l'Europa si prepara ad essere interessata dai primi fenomeni temporaleschi, anche particolarmente estremi. Nell'articolo cercheremo di spiegare tutte le dinamiche che causano questi fenomeni estremi.

Nei prossimi giorni, osservando le moviole satellitari, non di rado si potrà osservare la formazione di nubi cumuliformi (per lo più cumuli e congesti), ad evoluzione diurna, sempre più pronunciate.

Con l’arrivo della primavera sulle vastissime distese continentali dell’Europa (ma ciò vale pure per le zone continentali di Asia e Nord America), comincia la stagione dei “temporali termoconvettivi”.

L’improvvisa impennata dei valori termici è causata dall’aumento dell’insolazione diurna, caratteristico in questo periodo dell’anno, e dal contemporaneo allungamento delle giornate e delle ore di luce.

Sempre più caldo sulle aree continentali

L’intensificazione del soleggiamento, a sua volta, determina un graduale riscaldamento delle terre emerse, con l’emergere dei primi tepori di stagione. I terreni tendono sempre più a scaldarsi durante le ore centrali del giorno, immettendo nell’atmosfera una maggiore quantità di calore (specie negli strati d’aria prossimi al suolo) che tende a far salire i termometri oltre la soglia dei +20°C +25°C.

L’improvvisa impennata dei valori termici è causata dall’aumento dell’insolazione diurna, caratteristico in questo periodo dell’anno.

L’intensificazione del soleggiamento, a sua volta, determina un graduale riscaldamento delle terre emerse, con l’emergere dei primi tepori di stagione.

Questo maggior apporto di calore, indotto dalla graduale intensificazione dell’insolazione diurna che surriscalda per bene i terreni, instabilizzando la colonna d’aria sovrastante, per l’inasprimento del “gradiente termico verticale” (fra l’aria sempre più mite nei bassi strati e l’aria fredda che scorre alle quote superiori della troposfera), alimenta pure lo sviluppo dei moti convettivi (correnti ascensionali che dal suolo tendono a propagarsi verso la media e alta troposfera).

Lo sviluppo delle cosiddette termiche

Lo sviluppo di queste nuvole cumuliformi viene identificato nella genesi di addensamenti cumuliformi, piuttosto sviluppati in altezza, nelle ore centrali del giorno, specie se in presenza di importanti “gradienti termici verticali”, che vengono poi inaspriti dall’isolamento nei bassi strati di un “cuscino d’aria calda e umida” (come avviene in estate sulla pianura Padana dove lo strato caldo umido preesistente al suolo rappresenta il carburante che mette in moto i temibili temporali padani).

Questo maggior apporto di calore, indotto dalla graduale intensificazione dell’insolazione diurna che surriscalda per bene i terreni, instabilizzando la colonna d’aria sovrastante, per l’inasprimento del “gradiente termico verticale” alimenta lo sviluppo delle correnti ascensionali.

Nei prossimi giorni, osservando le moviole satellitari, non di rado si potrà osservare la formazione di nubi cumuliformi (per lo più cumuli e congesti), ad evoluzione diurna, sempre più pronunciate, sulle vaste distese continentali europee, dal Portogallo e la Spagna fino alla Polonia e la Russia.

La primavera e l’estate le stagioni più piovose per questi Paesi

L’attività “termoconvettiva”, capace di scatenare temporali davvero terribili, è già entrata nel vivo, con eventi temporaleschi anche di forte intensità. Va anche ricordato che in molti Paesi della Mitteleuropa, ma in modo particolare nell’est, i massimi picchi di precipitazioni si verificano proprio durante la tarda primavera e il periodo estivo, quando le estese pianure di Ucraina, Bielorussia e Russia europea, esposte all’intenso soleggiamento diurno, si surriscaldano notevolmente facendo schizzare i termometri oltre la soglia dei +25°C +30°C, o anche più (picchi sopra i +32°C +35°C) durante le ondate di calore che risalgono dall’entroterra desertico libico e egiziano, a seguito del posizionamento di un’area depressionaria sul Mediterraneo centrale o dell’affondo di un asse di saccatura verso l’Italia.

A Mosca il mese più piovoso dell’anno è luglio, con una media pluviometrica di 94 mm, cosi come per Kiev, dove in luglio cadono in media ben 88 mm di pioggia, mentre nei mesi meno piovosi (marzo, aprile e ottobre) ne cadono appena 39 mm.

L’attività “termoconvettiva”, capace di scatenare temporali davvero terribili, è già entrata nel vivo, con eventi temporaleschi anche di forte intensità.

D’estate, molto spesso, basta l’affondo di leggere infiltrazioni di aria più fredda dalle latitudini scandinave o dalla Russia occidentale, sopra gli “arroventati” bassopiani ucraini, per innescare intensi temporali “termoconvettivi”, caratterizzati da una vivace attività elettrica e forti colpi di vento (“downbursts”), che scoppiano improvvisamente, fra il pomeriggio e la prima serata, generando rovesci e intense piogge che si esauriscono rapidamente dalla serata/notte.

Quando poi scivolano dei vecchi “cut-off” o delle gocce fredde, colme di aria molto fredda d’origine artica nella media troposfera (con isoterme di -30°C a 500 hPa), l’instabilità, inasprita dai forti “gradienti termici verticali”, può divenire veramente molto marcata, dando origine a forti temporali, con imponenti l’innesco di “celle temporalesche” e “sistemi a multicella” che possono generare forti rovesci di pioggia, capaci di durare per diverse ore, e alle volte pure grandinate con intensa attività elettrica.