Artemis I è partita: inizia un nuovo capitolo dell'esplorazione lunare
La missione Artemis I della NASA è decollata con successo verso l'orbita lunare. Questa missione è il primo grande passo verso il ritorno dell'umanità sulla Luna. Ecco i dettagli.
La terza volta è quella giusta. Dopo due tentativi falliti di lanciare nello spazio la sonda che dà inizio a una nuova era di esplorazione lunare, l'SLS (Space Launch System, per il suo acronimo in inglese) e la navicella spaziale Orion sono decollati questa mattina del 16 novembre alle 06 :47 UTC in direzione dell'orbita lunare.
We are going.
— NASA (@NASA) November 16, 2022
For the first time, the @NASA_SLS rocket and @NASA_Orion fly together. #Artemis I begins a new chapter in human lunar exploration. pic.twitter.com/vmC64Qgft9
Questa prima missione senza equipaggio metterà alla prova tutti i sistemi per riportare in sicurezza l'uomo, e per la prima volta una donna, sulla Luna, nella terza tappa delle missioni Artemis in programma nel 2025.
All four of Orion's solar arrays have deployed. pic.twitter.com/4DtzRO3Bl3
— Orion Spacecraft (@NASA_Orion) November 16, 2022
Finora, le fasi di questa missione stanno procedendo come previsto. Sono stati addirittura dispiegati i quattro moduli solari che saranno incaricati di fornire energia ai sistemi elettronici di Orion nel suo viaggio verso l'orbita lunare. La missione Artemis I impiegherà dai 26 ai 42 giorni per completare il suo viaggio di andata e ritorno dal nostro pianeta alla Luna, un viaggio in cui verranno raccolti dati preziosi per guidare successivamente l'umanità a stabilire una base lunare e inviare esseri umani su Marte in missioni successive.