Sorprendente! Un cratere di meteorite scoperto in un vigneto francese
Un vino francese al gusto di meteorite! Un'azienda vinicola coltiverebbe le sue uve in un cratere formato dall'impatto di un meteorite molto antico.

Molti meteoriti hanno colpito la Terra per milioni di anni. Sono addirittura sospettati di essere i responsabili dell'estinzione dei dinosauri. Tuttavia, i crateri meteoritici ancora oggi visibili sono rari. Solo 190 crateri meteoritici sono elencati in tutto il mondo secondo l'Earth Impact Database.
In Europa, finora ne erano conosciuti solo tre: Rochechouart in Aquitania (Francia), il Nördlinger Ries tra il Giura svevo e il Giura francone e il bacino di Steinheim vicino a Heidenheim nel Baden-Württemberg (entrambi in Germania). Un nuovo cratere meteorico situato in Francia si aggiunge ora all'elenco.
Medieval town of Nordlingen in Donau-Ries district of Bavaria, Germany.
— Archaeo - Histories (@archeohistories) January 5, 2022
Town situated entirely inside a massive meteorite crater 25km across. This crater called Nördlinger Ries, was formed some 14.5 million years ago when a meteor about a mile across slammed into Earth. pic.twitter.com/TyQJCcPnzA
Il geologo e cosmochimico dell'Università Goethe di Francoforte (Germania), Frank Brenker, avrebbe trovato un cratere di meteorite nella cantina "Domaine du Météore". Uno di questi vigneti si trova in una depressione circolare di circa 220 metri di diametro e profonda quasi 30 metri. Questo cratere aveva già acceso il dibattito dal 1950 nella comunità scientifica, che non era d'accordo sull'origine della sua formazione.
Ma il professore tedesco non esita ad argomentare la sua ipotesi: "I crateri possono formarsi in molti modi, e i crateri meteorici sono davvero molto rari. Tuttavia, ho trovato poco convincenti le varie altre interpretazioni su come questa depressione possa essersi formata da un punto di vista geologico visualizzazione."
Aiutato dalla moglie, Frank Brenker ha raccolto campioni di roccia per analizzarli nel laboratorio dell'università dove lavora. E alla fine ha trovato i primi segni dell'impatto di un meteorite!
️Scientists led by cosmochemist Professor Frank Brenker from Goethe University disprove a sciences decades-old mistake in Southern #France: the marketing gag of the Domaine du Météore winery turns out to be a real impact crater ️https://t.co/PHEaMPxbor
— Goethe-Universität (@goetheuni) February 22, 2023
"La microanalisi ha mostrato che gli strati di colore scuro in uno degli scisti, che di solito contengono solo una percentuale maggiore di mica, potrebbero essere vene d'urto prodotte dalla frantumazione e fratturazione della roccia, che a sua volta potrebbe essere stata causata da un impatto”, afferma lo scienziato. Il professor Brenker ha anche trovato brecce, pezzi angolari di roccia tenuti insieme da una specie di "cemento", che possono verificarsi anche durante l'impatto di un meteorite.
Un altro criterio tipico per l'impatto di un meteorite: il campo magnetico terrestre nel cratere è leggermente più debole che nell'area circostante. Quando un meteorite si scontra con la Terra, l'impatto rompe o può addirittura sciogliere la roccia, che può quindi contribuire in minor misura al campo magnetico terrestre. Il ricercatore e il suo team hanno anche trovato minuscole sferule di ossido di ferro fino a un millimetro di diametro.
In the south of France theres a vineyard in a crater. They boldly marketed their wine as Domaine du Météore, but recently a German cosmochemist proved it actually is a meteor crater. Fruity with a trace of stardust. https://t.co/lTt5rrI5pp pic.twitter.com/M7N5Qei7Nb
— Chris Hadfield (@Cmdr_Hadfield) February 24, 2023
Le analisi di queste sferule, già rinvenute in altri crateri meteorici, rivelano contenuto in ferro, nichel e un nucleo di minerali, elementi tipici dell'ambiente di un cratere. Oltre a questo, il team ha scoperto numerosi microdiamanti d'urto prodotti dall'alta pressione durante l'impatto del meteorite. "Tali microsfere si formano o per abrasione del meteorite nell'atmosfera, o solo durante l'impatto, quando gran parte del meteorite di ferro si scioglie e poi reagisce con l'ossigeno nell'aria.
"L'impatto potrebbe quindi essere avvenuto", spiega lo scienziato, che aggiunge: "questo, combinato con il campo magnetico inferiore e le altre scoperte geologiche e mineralogiche, non ci consente praticamente di trarre altra conclusione: un meteorite è effettivamente caduto qui".