San Valentino a Roma, dalla scalinata degli innamorati alle terrazze panoramiche: 6 angoli magici in città
San Valentino è ormai alle porte, e siamo andati ad elencare 6 luoghi magici per passare la giornata degli innamorati nel centro di Roma. Ecco quali sono. E, visto che ci siamo, vediamo anche le previsioni meteo aggiornate per il 14 febbraio nella Capitale.

Tutti sanno che se leggiamo Roma al contrario, da destra verso sinistra, vedremo formarsi la parola “amor”. La capitale italiana è una città piena di angoli tranquilli e magici, ideali per passare al meglio la giornata di San Valentino. In questo articolo ne andremo a scoprire 6, e termineremo poi con un ultimo aggiornamento meteo per la giornata del 14 febbraio, ormai imminente, che sarà questo venerdì.
I 6 luoghi ideali per passare San Valentino a Roma
Roma è una delle città più romantiche al mondo, perfetta per una fuga di San Valentino. Ecco 6 luoghi da non perdere per un'esperienza romantica nella Capitale:
La Scalinata degli Innamorati
La Garbatella, al di fuori dei percorsi più battuti del Centro Storico, è uno dei più suggestivi e affascinanti quartieri di Roma. Fondato soltanto cento anni fa, venne costruito sul modello delle città giardino inglesi, e questo lo rende ancora oggi un luogo più tranquillo e rilassato rispetto al caos delle altre aree della città.
Passeggiando nelle sue stradine, tra villini d’epoca e piacevoli cortili, si arriva alla scalinata di via Angelo Orsucci, nota come “Scalinata degli Innamorati”, un punto di ritrovo di tante giovani coppie nel dopoguerra e, ancora oggi, sfondo prediletto per le dichiarazioni degli innamorati, secondo quanto riporta il sito di Turismo di Romas Capitale.

Vicino alla scalinata si trova anche la piccola fontana di piazza Ricoldo da Montecroce, realizzata negli anni Trenta del Novecento dall’architetto Innocenzo Sabbatini, chiamata fontana della Carlotta e uno dei simboli della Garbatella.
Isola Tiberina
Questa piccola isola nel fiume Tevere si trova in una delle aree più antiche di Roma ed è anche un pilastro nella storia dell'antica città. Costituiva infatti un punto fondamentale di guado per attraversare il fiume, diventando quindi un punto di comunicazione fondamentale tra i territori affacciati sulle due sponde.
L'Isola Tiberina è l'unica isola urbana del Tevere, è lunga circa 300 metri e larga circa 90 m. Unita alle due sponde del Tevere dagli antichissimi ponte Cestio (46 a. C.) e ponte Fabricio (62 a. C.), è anche il luogo scelto, a seguito di una antica leggenda, per innalzare un tempio dedicato ad Esculapio, dio della medicina.

Sui resti del tempio romano venne poi costruita la chiesa di San Bartolomeo all’Isola. Non è un caso se dal Medioevo ad oggi questo piccolo ed affascinante isolotto ospita un ospedale. Oggi si chiama Gemelli, fino a qualche tempo fa “Fatebenefratelli”, nato nel 1584 e tutt’ora attivo, festeggia proprio quest'anno i 50 anni del Reparto di Maternità. Qui sono nati negli ultimi decenni tanti bambini.
Tornando a San Valentino, l'isola Tiberina offre un’atmosfera tranquilla e suggestiva. È perfetta per una passeggiata romantica, specialmente al tramonto, ma non solo. Da non perdere anche le banchine lungo il Tevere, raggiungibili con delle scalette. Si trova anche in un punto strategico per visitare il vicino quartiere di Trastevere, oppure per visitare il vicino Antico Ghetto Ebraico, con i suoi vicoli e i suoi scorci affascinanti, come il Portico d'Ottavia.
Villa Borghese
Villa Borghese è uno degli spazi verdi più grandi e belli di Roma, perfetta per una giornata romantica a San Valentino. Caratterizzata da ampi viali alberati, dove predominano pini, lecci e platani, laghetti, giardini, offre un'atmosfera tranquilla e intima.
Si può noleggiare una barca e remare nel laghetto, oppure ci si può affacciare sulla terrazza del Pincio, dove si gode di una splendida veduta di Roma e sulla basilica di San Pietro. Da non perdere anche la Galleria Borghese, che ospita opere d'arte straordinarie, o la splendida piazza di Siena.
Giardino degli Aranci
Il Giardino degli Aranci, situato sul colle Aventino, è un altro angolo di tranquillità da non perdere a Roma. Questo giardino, non particolarmente grande ma ben curato e pieno di alberi e piante, offre una vista mozzafiato su Roma, grazie alla splendida terrazza che offre una vista sul centro storico, dal Tevere a San Pietro.
Usciti dal Giardino degli Aranci e girando a destra, si giunge alla famosa serratura del portone che introduce alla Villa del Priorato del Sovrano Ordine di Malta, da cui si può vedere la cupola di San Pietro incorniciata dalle siepi dei giardini. Da non perdere, proprio accanto al Giardino degli Aranci, anche la antichissima Basilica di Santa Sabina, una delle basiliche paleocristiane meglio conservate in assoluto.
Trastevere
Trastevere, che deve il suo nome al fatto che venne costruita "al di là dal Tevere", sulla sua sponda destra, e uno dei quartieri più caratteristici di Roma, con le sue stradine, i vicoli, ristoranti tipici e un'atmosfera rilassata lontana dal caos della città.
Perfetto per una cena in una trattoria tipica e per passeggiare e perdersi nei suoi vicoletti, Trastevere è certamente una meta da non perdere per chi vuole un momento di tranquillità.
Gianicolo
Il Gianicolo, che deve il nome all'antica divinità romana che dà anche il nome al mese di gennaio, è un colle situato nel centro di Roma, anche se non viene incluso nei sette colli tipici.
Situato proprio sopra il rione storico di Trastevere, offre una splendida vista da ovest verso est su Roma, sulle montagne dell'Appennino e sui Colli Albani. Assieme a Monte Mario e al Pincio è uno dei luoghi più panoramici della città.
Oltre ad avere giardini, passeggiate alberate e splendide viste, è anche il luogo da cui ogni giorno, a mezzogiorno, un cannone spara un colpo a salve per segnare le 12 esatte. Il colpo di cannone si sente da molti punti della città, ed è una tradizione che va avanti da decenni a Roma.

Al Gianicolo si trova anche il Faro degli italiani d'Argentina, dedicato ai migranti italiani nel paese sudamericano. Scendendo verso Trastevere si può visitare il Giardino Botanico, mentre verso ovest si ha una splendida vista sulla cupola di San Pietro.
Ci fermiamo qui in questa rassegna di luoghi ideali per passare San Valentino a Roma, che vuole essere solo uno spunto. Sono davvero tantissimi i luoghi tranquilli e affascinanti da scoprire nel centro di Roma, pieni di storia. Uno dei modi per scoprirli, è camminare e perdersi nei vicoli e nelle strade di questa antica città.
E le previsioni meteo per Roma?
Prima di lasciarci, un ultimo sguardo alle previsioni meteo per il 14 febbraio 2025. Non sono ideali per una passeggiata: da oggi a venerdì compreso avremo infatti una serie di perturbazioni, con piogge anche moderate sulla Capitale.
La giornata più piovosa sarà proprio venerdì 14, anche se la pioggia sarà debole. Ci saranno probabilmente schiarite con momenti di tregua. Come sempre si possono consultare su Meteored le ultime previsioni aggiornate.