Sabato un asteroide grande come il Titanic passerà vicinissimo alla Terra: all'ESA si sono presi un bello spavento

La presenza di questa roccia spaziale è stata scoperta pochi giorni prima del suo passaggio vicino alla Terra. Alla fine della settimana passerà molto vicino al nostro pianeta, in coincidenza con la Giornata internazionale degli asteroidi.

"Ogni somiglianza con la realtà è puramente casuale" è una frase che compare solitamente nei titoli di coda dei film. E potremmo benissimo applicarlo a questo caso, dato che il 30 giugno è la Giornata internazionale degli asteroidi e si prevede che un grande asteroide passi vicino alla Terra proprio questo fine settimana.

L'ultimo sabato di giugno protagonista del passaggio dell'asteroide 2024MK

Coincidenza o no, secondo l'Agenzia spaziale europea (ESA), sabato prossimo, 29 giugno alle 13:45 UTC, l'asteroide 2024 MK passerà dentro l'orbita della Luna.

Stiamo parlando di un corpo celeste le cui dimensioni sono impressionanti, poiché vanno dai 120 ai 260 metri.

Stiamo parlando di un corpo celeste le cui dimensioni sono impressionanti, poiché vanno dai 120 ai 260 metri.

Classificato come NEO (near-Earth object, ovvero un oggetto vicino alla Terra), passerà a circa 290.000 chilometri da casa nostra, ovvero circa il 75% della distanza tra la Terra e la Luna.

L'asteroide si trova ora a circa 2.472.357 chilometri dalla Terra, che corrisponde a 0,016527 unità astronomiche.

La cosa sorprendente di questo asteroide è che è stato rilevato appena 13 giorni prima del suo passaggio sulla Terra. E sebbene non rappresenti alcun pericolo per il nostro pianeta, la scoperta di questo oggetto con così poco preavviso sottolinea l'importanza di continuare ad affinare la capacità dell'uomo di identificare i corpi celesti potenzialmente pericolosi.

Per farci un'idea, la famosa nave Titanic, la più grande e lussuosa nave passeggeri dell'epoca, misurava 260 metri. O senza andare oltre, questo asteroide misura l'equivalente di due volte la Basilica di San Pietro in Vaticano.

Quali sarebbero le conseguenze dell’impatto di un asteroide “potenzialmente pericoloso”?

Perché un asteroide sia considerato “potenzialmente pericoloso” deve avere un diametro di almeno 150 metri e avvicinarsi all'orbita terrestre a una distanza inferiore a 0,05 unità astronomiche, cioè 7,5 milioni di chilometri.

Asteroide
L'asteroide 2024 MK, con le sue notevoli dimensioni e la sua distanza inferiore a 300.000 chilometri, soddisfa questi criteri, anche se gli esperti insistono sul fatto che non rappresenta alcun pericolo.

Nell’improbabile caso in cui dovesse entrare in collisione con la Terra, un asteroide di queste dimensioni potrebbe devastare una grande città. Ad esempio, un asteroide di 100 metri di diametro potrebbe annientare New York in un istante.

Inoltre, un impatto di questa portata potrebbe scatenare tsunami con onde alte centinaia di metri e causare incendi su scala globale. La quantità di detriti gettati nell’atmosfera sarebbe sufficiente a bloccare la luce solare per anni, provocando un drastico calo delle temperature e il collasso degli ecosistemi terrestri.

Per fortuna non c'è pericolo e chiunque abbia un telescopio o un buon binocolo potrà osservarlo sabato quando il cielo sarà scuro e soprattutto libero da nuvole.