Riscaldamento globale: il "paradosso" della Generazione Z, che viaggia in aereo più spesso dei suoi predecessori
Dicono di essere preoccupati per il clima, ma volano più spesso rispetto alle altre generazioni. Un paradosso della Generazione Z evidenziato da diversi studi.

È un dato di fatto: la Generazione Z, la giovane generazione nata tra il 1998 e il 2007, prende l'aereo più spesso delle altre: i Millennials (o generazione Y) nati tra il 1988 e il 1997, la Generazione X tra il 1968 e il 1987 e i Baby Boomer nati prima del 1968. Due studi lo dimostrano. Il primo è stato guidato dalla Cattedra Pégase, annessa alla Montpellier Business School e dedicata al trasporto aereo e all'industria aerospaziale.
Lo studio, condotto su un campione rappresentativo di 1.810 persone, si propone di analizzare le pratiche di questa generazione confrontandole con quelle delle generazioni precedenti.
Nel 2021, la Generazione Z ha volato in media 1,1 volte, rispetto alle 0,7 volte della Generazione X e alle 0,4 volte dei Baby Boomer. "Si tratta di una generazione nata con la liberalizzazione del trasporto aereo, che ha sempre conosciuto come un mezzo di trasporto relativamente democratico", analizza Paul Chiambaretto, professore alla Montpellier Business School e fondatore della cattedra Pégase.
Il secondo studio, condotto dalla Civil Aviation Authority (CAA), rivela che entro il 2024 quasi il 75% dei britannici di età compresa tra 18 e 34 anni avrà preso un aereo, rispetto a poco più della metà di quelli di età superiore ai 55 anni.
Due quinti della Generazione Z prevedono addirittura di volare ancora più spesso nel prossimo anno, una percentuale doppia rispetto a quella dei baby boomer.
Il divario tra convinzioni e pratiche di viaggio
Tuttavia, uno studio Deloitte condotto l'anno scorso tra la Generazione Z e i Millennial ha rilevato che la sostenibilità ambientale continua a essere una delle loro massime priorità. “È una preoccupazione personale che continua a pesare molto su di loro, con quasi sei Gen Z e millennial su dieci che hanno dichiarato di sentirsi preoccupati o ansiosi per il cambiamento climatico nell’ultimo mese”, afferma lo studio.
La maggior parte di loro adotta misure per ridurre al minimo il proprio impatto ambientale. Il 74% di loro riconosce che il settore dell'aviazione è inquinante. Il 66% di loro è addirittura convinto che abbia un ruolo importante nel riscaldamento globale. Questa tendenza riflette quindi un potenziale divario tra i valori ambientali espressi dalla Generazione Z e le scelte di viaggio.
Il prezzo come priorità assoluta
Inoltre, il prezzo del biglietto è in cima alla lista delle preoccupazioni di questi giovani. In effetti, l'indagine della CAA evidenzia che le tariffe elevate rappresentano il deterrente maggiore per gli under 35, superando le preoccupazioni ambientali. Tuttavia, l'altro sondaggio rivela che quattro giovani su cinque affermano che sarebbero disposti a pagare di più per volare con una compagnia aerea più rispettosa dell'ambiente.

È interessante notare che i viaggiatori più giovani si aspettano che le tariffe aeree più elevate vengano assorbite dai contribuenti anziché essere trasferite sul prezzo dei biglietti per gli sforzi di mitigazione ambientale, mentre un terzo dei consumatori più anziani accetta questa idea. Un altro paradosso nelle convinzioni espresse.
Secondo lo studio Deloitte, "ritengono che i governi dovrebbero svolgere un ruolo maggiore nell'incentivare le imprese a combattere il cambiamento climatico. Le aziende, a loro volta, potrebbero e dovrebbero fare di più per consentire ai consumatori di prendere decisioni di acquisto più sostenibili.
Infine, i viaggiatori della Generazione Z mostrano maggiore fiducia nell'impegno del settore dell'aviazione nell'affrontare le problematiche ambientali rispetto ai loro predecessori. Quasi il 60% di loro ha espresso fiducia nella capacità del settore di affrontare le sfide della sostenibilità, un sentimento condiviso da meno della metà dei baby boomer.
Fonti della notizia
La génération Z voyage plus que les baby-boomers malgré les préoccupations climatiques, Bussiness AM, 19 février 2025
Voyage en avion, les aspirations contradictoires de la génération Z, Le Figaro, 25 mai 2024