Ricette tradizionali di Pasqua in Italia: agnello, torta pasqualina, colombe dolci e tanti altri piatti imperdibili

Un ricco menù di primi, secondi e dolci a cui ispirarsi per i pranzi di Pasqua e Pasquetta, con piatti tipici delle diverse tradizioni regionali che arricchiranno le tavole dal nord al sud della penisola

pasqua
Domenica 20 aprile 2025 appuntamento con il tradizionale pranzo pasquale: ecco cosa si preparerà nelle diverse regioni d'Italia

Dopo il Natale, Pasqua è la prima grande occasione dell’anno per ritrovarsi a tavola con amici e parenti. I profumi e i colori della primavera si riflettono nei piatti e nelle ricette della tradizione, preparate per celebrare questa ricorrenza religiosa che quest’anno cade domenica 20 aprile.

La cucina pasquale italiana custodisce piatti tipici che si tramandano di generazione in generazione, legati ai prodotti del territorio e alle tradizioni religiose e popolari. Dalla pasta fatta in casa alle carni d’agnello, dalle torte salate alla colomba dolce, il patrimonio gastronomico della Pasqua è un mosaico di identità locali che compongono il gusto di questa festa.

Ecco allora un ricco menù di primi, secondi e dolci che attraversa tutta l’Italia da Nord a Sud, a cui ispirarsi per i pranzi di Pasqua e Pasquetta.

I primi

In Emilia-Romagna, le lasagne verdi alla bolognese rappresentano una delle preparazioni più iconiche: strati di sfoglia all’uovo con spinaci, alternati a ragù, besciamella e parmigiano.

Nelle regioni del centro Italia, come Abruzzo e Molise, è tipico il timballo di pasta, una sorta di pasticcio con pasta corta, polpettine, uova sode e formaggi, il tutto cotto al forno in una crosta di pasta sfoglia o pasta brisée.

Le tagliatelle al sugo di agnello sono diffuse nelle Marche e in Umbria, dove questa carne è un ingrediente simbolico della Pasqua.

La pasta fatta in casa è un pilastro della cucina italiana; a Pasqua viene utilizzata in molte ricette tradizionali, dalle lasagne ai timballi, dalle tagliatelle ai ravioli e ai tortelli. Foto di Klaus Nielsen su Pexels

I ravioli ripieni di ricotta e spinaci sono molto comuni nel Piemonte e in altre regioni del Nord Italia durante questa festività, spesso serviti con burro e salvia.

In Lombardia i tortelli di erbette fanno la loro comparsa nelle tavole pasquali, mentre in Liguria e Toscana i primi piatti possono includere paste ripiene come i tordelli lucchesi o i pansotti con salsa di noci.

Lungo la costa adriatica si prepara il brodetto di pesce, accompagnato da pane o servito come zuppa con pasta, mentre in Sicilia e Campania non è raro trovare pasta al forno con melanzane, ricotta salata e uova sode.

I Secondi

Su quasi tutte le tavole, dall’Italia centrale al sud, domina l’agnello, cotto in diverse varianti: al forno con patate nel Lazio, "cacio e ova" (cioè stufato con una salsa a base di uova e formaggio) in Abruzzo oppure arrosto con erbe aromatiche in Sardegna e Basilicata. In alternativa, in alcune zone si preferisce il capretto, cucinato al forno e insaporito con rosmarino, aglio e limone.

Nella tradizione pasquale, soprattutto del Centro-Sud, non mancano le uova sode, spesso servite con salame e asparagi.

asparagi
Gli asparagi con uova sode e salame sono un secondo piatto pasquale semplicissimo da preparare e dal sapore delizioso

Le frittate di stagione, come quella di carciofi o asparagi, sono tipiche in Campania, Sicilia, Umbria e nelle zone rurali, dove la cucina si fa semplice ma sostanziosa.

Lungo le coste italiane, la Pasqua si celebra anche con il pesce: in Liguria, ad esempio, si prepara il cappon magro, una composizione scenografica di verdure e pesce, mentre in Puglia e nelle Marche non manca il pesce al forno o in zuppa, sulla base di quello che offre il mare.

Immancabile nel Nord-Ovest, soprattutto in Liguria, la torta pasqualina: una torta salata a base di sfoglie sottilissime, farcita con bietole, ricotta e uova sode.

torta pasqualina
La torta pasqualina

In Campania il protagonista delle tavole è il celebre casatiello napoletano, un pane rustico e saporito, arricchito con salumi, formaggi e uova intere inserite con il guscio a decorare la superficie.

Diffusissime in tutta Italia anche le torte salate farcite con formaggi, uova, prosciutto o salame, che si prestano bene anche per la tradizionale gita di Pasquetta, facili da trasportare e gustare all’aperto.

I Dolci

Immancabile in tutta la penisola è la colomba pasquale, originaria della Lombardia ma ormai diffusa ovunque in numerose varianti: dalla classica con canditi e mandorle a quelle moderne al cioccolato, ai pistacchi o persino salate. Simbolo di pace e rinascita, viene spesso scelta come alternativa pasquale al panettone natalizio.

In Campania, la pastiera napoletana è regina indiscussa: un dolce profumato a base di chicchi di grano bolliti, ricotta, uova, zucchero e aromi agrumati, preparato con largo anticipo perché "riposi" e sprigioni al meglio i suoi sapori al termine del pranzo pasquale.

Altro simbolo universale della Pasqua italiana sono le uova di cioccolato: da quelle più commerciali a quelle artigianali di pasticceria, sono il regalo prediletto per i più piccoli, che attendono impazienti il momento dell’apertura per vedere la sorpresa contenuta al loro interno.

pasqua
Coniglietti e uova di pasqua sono dolci classici del periodo pasquale

Dolci più tradizionali e locali sono i "cuddura cu l’ova", biscotti siciliani decorati con uova sode incastonate nell’impasto, il fiadone dolce, una torta abruzzese ripiena di ricotta aromatizzata al limone, e le pardulas, tortine di ricotta e agrumi con una base di pasta di semola tipiche della Sardegna.