Ricercatori scoprono che il collasso della dinastia Ming iniziò con una megasiccità
Analizzando gli anelli degli alberi, gli scienziati hanno scoperto che una passata dinastia cinese è crollata a causa di una prolungata megasiccità e non di un’altra come si credeva in precedenza.
Il cambiamento climatico ha un profondo impatto sulle trasformazioni sociali storiche. Un recente studio condotto da ricercatori cinesi ha scoperto che il crollo della dinastia Ming, una delle più importanti della storia cinese, potrebbe essere stato innescato dalla mega-siccità di Wanli, decenni prima di quanto si credesse in precedenza.
La maggior parte degli studi precedenti sul crollo della dinastia Ming si sono concentrati sulla famosa "siccità di Chongzhen" della tarda dinastia Ming, considerandola un fattore importante nel declino della dinastia Ming. Ma l’insufficiente risoluzione dei dati e la precisione della datazione hanno limitato la nostra comprensione globale della relazione intrinseca tra il declino della dinastia Ming e il cambiamento climatico.
Gli anelli degli alberi rivelano nuovi dati sul crollo della dinastia Ming
Ora, un gruppo di ricerca guidato dall’Istituto per l’Ambiente della Terra (IEE) dell’Accademia cinese delle Scienze ha ricostruito le variazioni storiche dell'indice di siccità di Palmer per luglio-settembre sulla base degli isotopi stabili dell’ossigeno degli anelli degli alberi (δ 18 O) dal 1556 d.C. fino al 2015 d.C sull'altopiano del Loess nella Cina sudoccidentale.
Lo studio è pubblicato sulla rivista Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology.
Migliorare la comprensione del meccanismo di interazione tra il cambiamento climatico e lo sviluppo delle civiltà può fornire all’umanità preziose conoscenze storiche per affrontare le sfide poste dal cambiamento globale. "Le fluttuazioni idroclimatiche sono della massima importanza nei cambiamenti storici della Cina", ha affermato il professor Ren Meng dell'IEE, primo autore dello studio.
I ricercatori hanno rivelato un significativo indebolimento del monsone estivo asiatico tra il 1561 d.C. e il 1561 d.C. e 1661 d.C., coerente con il periodo dei monsoni deboli della tarda era Ming (1580-1660 d.C.), ed hanno analizzato in dettaglio le caratteristiche specifiche di questa anomalia climatica.
La ricostruzione ha anche catturato una chiara tendenza all’umidificazione nella Cina nordoccidentale a partire dagli anni 2000, che coincide con la tendenza generale di un clima caldo e umido nella Cina nordoccidentale.
Oltre alla ben nota megasiccità di Chongzhen, questo studio ha registrato la grave megasiccità di Wanli (1585-1590 d.C.) durante la tarda dinastia Ming, un evento che appariva raramente negli studi precedenti e che mostrava durata e gravità paragonabili alla megasiccità di Chongzhen.
Analisi successive hanno indicato che la mega-siccità di Wanli potrebbe essere stata il primo fattore scatenante del crollo della dinastia Ming. "La nostra analisi implica l'ENSO come un fattore che contribuisce alle grandi siccità di Wanli e Chongzhen, e quindi al collasso finale della dinastia Ming, influenzando l'intensità del monsone estivo asiatico", ha detto il professor Ren.
Riferimenti allo studio
Meng Ren et al, The collapse of the Ming Dynasty actually began with the Wanli megadrought: Insights from a hydroclimate reconstruction based on tree-ring δ18O over the past 460 years, Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology (2024). DOI: 10.1016/j.palaeo.2024.112548