Questo legume è più nutriente dei ceci e delle lenticchie, ma quasi nessuno lo mangia
Per qualche strana ragione, il consumo di questo legume è caduto nel dimenticatoio, nonostante sia una delle opzioni più nutrienti e salutari nel mondo dei legumi.

Se ne parla poco, eppure il lupino è un legume molto apprezzato per le sue qualità, conosciuto negli ambienti scientifici con il nome di Lupinus albus.
Un tesoro dimenticato con un contenuto di grassi molto basso
Ci riferiamo al lupino, che pur non essendo diffuso come altri legumi, è coltivato e consumato fin dall'antichità, soprattutto nel bacino del Mediterraneo e in America Latina. Se c'è una cosa che contraddistingue questo alimento è la sua straordinaria composizione nutrizionale.
Rispetto ai ceci e alle lenticchie, questo legume contiene più proteine, meno carboidrati e una quantità significativa di fibre.
Tutto ciò rende il lupino un alimento ideale per le diete vegetariane e vegane, nonché per gli sportivi che cercano una fonte vegetale di proteine ad alto valore biologico.
Un altro vantaggio del lupino è il suo basso contenuto di grassi (circa il 10%), ma con una buona percentuale di acidi grassi sani, come gli omega-3 e gli omega-6, benefici per la salute cardiovascolare.
Inoltre, è ricco di minerali essenziali come calcio, magnesio, potassio, ferro e zinco, oltre che di vitamine del gruppo B, fondamentali per il metabolismo energetico e il corretto funzionamento del sistema nervoso.
I numerosi benefici del lupino per la salute
Senza dubbio, mangiare lupini apporta molteplici benefici. Da un lato, grazie al suo elevato contenuto di fibre, aiuta a migliorare la digestione, favorendo un sano transito intestinale e prevenendo la stitichezza. Contribuisce inoltre alla regolazione dei livelli di glucosio nel sangue, rendendolo un'ottima opzione per le persone affette da diabete o per chi desidera mantenere una dieta equilibrata.

Grazie all'elevata concentrazione di proteine e fibre, il lupino ha un ottimo potere saziante, che può aiutare nelle diete di controllo del peso riducendo la sensazione di fame. Inoltre, alcuni studi suggeriscono che il consumo regolare di lupini può contribuire alla riduzione del colesterolo LDL (noto come "colesterolo cattivo") e migliorare la salute cardiovascolare generale.
Confronto con ceci e lenticchie
Sebbene ceci e lenticchie siano ampiamente noti per il loro valore nutrizionale, i lupini eccellono sotto diversi aspetti. I ceci, ad esempio, contengono circa 19 grammi di proteine ogni 100 grammi di prodotto secco, mentre le lenticchie ne contengono 25, valori entrambi notevolmente inferiori ai 36 grammi di proteine presenti nei lupini.
Per quanto riguarda i carboidrati, i lupini ne contengono meno rispetto ai ceci e alle lenticchie, il che li rende ideali per chi vuole ridurne il consumo. Inoltre, il suo elevato contenuto di fibre rafforza la sua capacità di migliorare la digestione e generare una sensazione di sazietà.
Se è così buono, perché non viene consumato su larga scala?
Nonostante i suoi benefici, il lupino è oggi poco consumato. Il suo sapore amaro, dovuto agli alcaloidi naturali, è un fattore chiave, ma può essere eliminato con un ammollo e una cottura adeguati.
Anche le sue proprietà e i suoi usi culinari sono poco conosciuti, poiché non è un cereale così comune in cucina come i ceci o le lenticchie. Tuttavia, la sua versatilità lo rende adatto a molteplici preparazioni, il che potrebbe aumentarne il consumo in futuro.