Questi sono i 15 bulbi che devi piantare in primavera per avere un giardino pieno di fiori in estate

I bulbi interrati in autunno stanno finalmente per fiorire, ma proprio ora è il momento di mettere a dimora altri bulbi e rizomi che consentiranno di avere un giardino fiorito con continuità fino all'autunno. Scopri di quali specie botaniche si tratta.

piantare bulbi
Sogni un giardino fiorito tutta l'estate? Ecco i bulbi da piantare ora per avverare questo desiderio

Con l’equinozio di primavera, avvenuto alle ore 10 e 1 minuto del 20 marzo, l’emisfero boreale ha ufficialmente accolto la nuova stagione, tradizionalmente caratterizzata da giornate più miti e luminose che inducono il risveglio della natura, in particolare di piante e animali.

Qualsiasi spazio verde è pronto a regalare fioriture spettacolari, accompagnate da profumi e colori tipici di questo periodo dell’anno. Tra i fiori protagonisti ci sono senza dubbio quelli prodotti da diverse piante bulbose e rizomatose, che messe a dimora in vaso o in giardino in autunno, regalano in primavera bellissime fioriture dalle vivaci e molteplici tonalità.

Tra queste, le più note sono quelle di tulipani, narcisi, giacinti e crocus. Ma per assicurarsi che questo spettacolo continui anche nei mesi più caldi, è possibile piantare ora altri bulbi e rizomi che entreranno in fioritura tra giugno e settembre.

Si parte con peonie, iris e anemoni

Per un passaggio di consegna fiorito tra la primavera e l’estate, questo è il momento ideale per mettere a dimora i rizomi e/o i bulbi di peonie, iris e anemoni, tre specie botaniche dal grande impatto estetico e relativamente facili da coltivare.

Le peonie, con le loro corolle voluminose e profumate, sono tra i fiori più scenografici della stagione. Per ottenere una fioritura rigogliosa, è importante piantarle in una posizione soleggiata o a mezz’ombra, in un terreno ben drenato e ricco di sostanza organica. È fondamentale non interrare troppo in profondità gli occhi del rizoma, altrimenti la pianta potrebbe non fiorire.

peonie
Peonie

Gli iris, eleganti e resistenti, si distinguono per i loro petali vellutati e le tonalità che spaziano dal blu al giallo, fino al viola intenso. Preferiscono terreni leggeri e ben drenati e vanno piantati con il rizoma leggermente esposto alla superficie, in modo che riceva luce diretta.

Iris
Iris

Un’irrigazione moderata e una buona circolazione d’aria attorno alle piante aiuteranno a prevenire malattie fungine.

Gli anemoni portano nei giardini un tocco di leggerezza con i loro fiori delicati e variopinti. Amano posizioni luminose ma non il sole diretto nelle ore più calde della giornata e prediligono un terreno fresco e ben lavorato.

anemoni
Anemoni

Dopo la messa a dimora, è importante mantenere il terreno umido ma senza ristagni, per favorire un buon sviluppo radicale.

Per una lunga estate in fiore

Per godere di un’esplosione di colori nel cuore dell’estate, ecco i bulbi e i rizomi che fioriranno tra luglio e agosto. Queste piante, oltre a essere molto decorative, sono perfette per aiuole, bordure e vasi.

Gladioli

Con i loro fiori disposti a spiga su steli alti ed eretti, i gladioli regalano verticalità e vivacità ai giardini. Amano il sole pieno e un terreno ben drenato.

gladioli
Gladioli

I bulbi vanno piantati scalarmente, ogni due settimane, per ottenere fioriture continue per tutta l’estate.

Dalie

Tra le regine dell’estate, le dalie si distinguono per le loro forme spettacolari, che variano dalle semplici margherite ai fiori pompon e cactus.

dalie
Dalie

Necessitano di un terreno fertile e ricco di sostanza organica, oltre a irrigazioni regolari senza ristagni. Vanno sostenute con tutori nelle varietà più alte.

Begonie

Perfette anche per zone semi-ombreggiate, le begonie producono fiori dai colori brillanti e foglie decorative.

Richiedono un terreno leggero e ben drenato, oltre a un’irrigazione costante ma senza eccessi. Sono ideali per vasi e aiuole riparate dal sole diretto.

begonie
Begonie

Calle

Eleganti e raffinate, le calle si caratterizzano per le loro spate avvolgenti, solitamente bianche, ma disponibili anche in tonalità vivaci. Crescono bene in terreni umidi e ricchi di materia organica e prediligono posizioni luminose ma non eccessivamente assolate.

calle
Calle

Emerocallide

Conosciuta anche come "giglio di un giorno", questa pianta produce fiori che durano solo 24 ore, ma si susseguono in continuazione per settimane.

Si adatta a diversi tipi di suolo, resiste bene alla siccità e predilige posizioni soleggiate.

emerocallide
Emerocallide

Gigli

Sinonimo di eleganza, i gigli offrono fiori profumati e variopinti. Amano il sole o la mezz’ombra e richiedono un terreno ben drenato. È consigliabile pacciamare il terreno per mantenere un buon livello di umidità e proteggere i bulbi dal caldo eccessivo.

gigli
Gigli

Tigridia

Questa bulbosa insolita si distingue per i suoi fiori dai colori accesi e maculati, che ricordano quelli delle orchidee.

Fiorisce al sole e richiede un suolo drenato e leggero. I suoi fiori durano un solo giorno, ma ne sbocciano in continuazione.

tigridia
Tigridia

Agapanto

Chiamato anche "giglio africano", l’agapanto produce splendidi ombrelli di fiori azzurri o bianchi su steli slanciati. Predilige posizioni soleggiate e un terreno fertile. Nei climi più rigidi, è bene proteggerlo dal freddo in inverno.

agapanto
Agapanto

Alstroemeria

Nota come "giglio degli Incas", è una pianta rizomatosa dai fiori maculati e molto durevoli. Cresce bene sia in pieno sole che a mezz’ombra, in un terreno soffice e ben drenato, sia in giardino che in vaso. È ideale anche come fiore reciso, grazie alla sua lunga durata in acqua.

alstroemeria
Alstroemeria

Fioriture fino all’ultimo giorno d’estate

Per prolungare la bellezza del giardino fino agli ultimi giorni estivi, esistono alcune bulbose e rizomatose che regalano fioriture spettacolari tra agosto e settembre.

La Curcuma, nota soprattutto per il suo utilizzo in cucina, è una pianta ornamentale di grande eleganza. I suoi fiori, simili a tulipani esotici, si tingono di rosa, bianco o viola e sbocciano su steli eretti, sopra un fogliame lussureggiante.

La Sternbergia, simile a un crocus autunnale, produce fiori giallo brillante alla fine dell’estate, resistendo bene alla siccità. Predilige posizioni soleggiate e terreni ben drenati ed è perfetta per bordure e giardini rocciosi.

Infine, l’Amarillis belladonna fiorisce all’aperto a fine estate, con grandi fiori rosa su steli alti e senza foglie. È un fiore rustico che si adatta a suoli poveri e siccitosi.