Quando sarà Pasqua nel 2026 e fino al 2030, e perché la data di questa festa cambia ogni anno?
La data di Pasqua è legata alla prima Luna piena di primavera. Quando si celebrerà questa festa religiosa nel 2026, nel 2027 e fino al 2030? Ecco il calcolo da fare e la data anno per anno.

A differenza del Natale, o di altre festività, la data di Pasqua è mobile e cambia ogni anno. Questa particolarità venne decisa durante il Concilio di Nicea, nel 325 d.C., esattamente 1700 anni fa, quando si decise che la Pasqua cristiana si sarebbe celebrata nella prima domenica dopo la prima Luna piena di primavera.
L'inizio della primavera venne fissato dalla Chiesa, per convenzione, il 21 marzo, anche se il momento dell'equinozio varia in realtà tra il 19 ed il 21 (nel 2025 è stato il 20 marzo, ad esempio). Per il calcolo della data di Pasqua, quindi, dobbiamo conoscere la data della prima Luna piena successiva al 21 marzo.
Una volta che sappiamo quando si verificherà la prima Luna piena dopo il 21 marzo, bisogna contare fino alla prima domenica "disponibile", e quella sarà la Domenica di Pasqua.
Utilizzando sempre questo metodo, con il quale sono state calcolate le date di Pasqua degli ultimi 1700 anni, possiamo facilmente risalire alla data della Pasqua nel 2026 e negli anni a venire. Quando sarà? In questo articolo andremo a scoprirlo insieme.
Quando sarà Pasqua nel 2026? E negli anni successivi?
Nella tabella qui sotto ricostruiamo la data di Pasqua fino al 2030. Come si può vedere, basta andare a cercare il giorno della prima Luna piena successiva al 21 marzo, e da lì la prima domenica disponibile.
Da questo calcolo ci accorgiamo che nel 2025 avremo la Pasqua più tardiva (il 20 aprile), nel 2026 torneremo a una Pasqua a inizio aprile, e nel 2027 il 28 marzo. Nel 2030 nuovamente la Pasqua sarà tardiva, stavolta il 21 aprile.
Anno | Equinozio di primavera per la Chiesa | Luna piena dopo equinozio | Domenica di Pasqua |
---|---|---|---|
2025 | 21 marzo | 13 aprile | 20 aprile |
2026 | 21 marzo | 2 aprile | 5 aprile |
2027 | 21 marzo | 22 marzo | 28 marzo |
2028 | 21 marzo | 9 aprile | 16 aprile |
2029 | 21 marzo | 30 marzo | 1 aprile |
2030 | 21 marzo | 18 aprile | 21 aprile |
Volendo si può continuare a "giocare" con le date di Luna piena e Pasqua e andare a cercare altre particolarità. Ad esempio, possiamo cercare la Pasqua più tardiva di tutte. Quando sarà?
La Pasqua più tardiva sarà il 25 aprile: in che anno?
Sappiamo che le fasi lunari si ripetono in media ogni 29 giorni, quindi la Pasqua non può cadere oltre un certo periodo. Anche se la domenica di Pasqua cambia data ogni anno, lo fa sempre tra due date “limite". Verso il "basso" la Pasqua non cade mai prima del 22 marzo (per convenzione il calcolo si fa a partire dal 21 marzo), mentre verso l'"alto" non succede mai che cada oltre il 25 aprile.
La Pasqua il 25 aprile si verificherà per la prima volta soltanto nel 2038. Nel 2038 il giorno di Pasqua sarà il 25 aprile, e la festa religiosa coinciderà con la celebrazione della Festa della Liberazione dal nazi-fascismo in Italia.
La prossima Luna piena nel 2025
Quando sarà la Luna piena nei diversi mesi del 2025? Ecco il calendario nell'elenco a seguire:
- 13 aprile 2025
- 12 maggio 2025
- 11 giugno 2025
- 10 luglio 2025
- 9 agosto 2025
- 7 settembre 2025
- 7 ottobre 2025
- 5 novembre 2025
- 5 dicembre 2025.