Quando inizia l'estate in Italia? Giorno ed ora del solstizio, che porterà il massimo di ore di luce

Siamo alle porte dell'estate: il 1° giugno inizia infatti la stagione estiva meteorologica, e poche settimane dopo con il solstizio inizierà l'estate astronomica. Quando sarà il solstizio e cosa accade quel giorno?

solstizio estate
Il solstozio d'estate di giugno segnerà l'inizio dell'estate 2024, anche se già il 1° del mese entreremo nell'estate meteorologica.

Siamo ormai alle porte dell'estate: il 1° giugno inizia infatti la stagione estiva meteorologica, che durerà fino al 31 agosto. Bisognerà aspettare invece ancora qualche settimana per l'inizio dell'estate astronomica, che prende il via nel giorno del solstizio. In questo articolo andremo a vedere quando sarà il solstizio d'estate del 2024, e cosa accade quel giorno.

Cos'è il solstizio d'estate e quando sarà nel 2024

La Terra compie un moto di rivoluzione intorno al Sole che dura 365 giorni (e qualche ora, motivo per cui esistono gli anni bisestili), compiendo un'orbita di forma ellittica. Una peculiarità molto importante è che l'asse terrestre ha una inclinazione rispetto al piano di quest'orbita, di 66° 33' (e di 23°27' rispetto alla perpendicolare a tale piano).

Proprio questa inclinazione dell'asse terrestre determina l'alternarsi delle stagioni. A seconda del momento dell'anno, infatti, la Terra si trova inclinata in un certo modo rispetto al Sole.

Quando si verifica il solstizio di giugno, ad esempio, l'emisfero nord della Terra è al massimo dell'insolazione, ricevendo i raggi solari con una inclinazione minima e per un lungo periodo di tempo.

solstizio estate
Il momento del solstizio d'estate nell'emisfero settentrionale si ha quando l'inclinazione della Terra verso il Sole è massima, facendo sì che quest'area del pianeta sia raggiunta con maggior forza e per più tempo dai raggi solari.

Nel momento in cui nell'emisfero nord si verifica il solstizio d'estate, nell'emisfero sud si verifica il solstizio d'inverno, perché quella parte della Terra presente una inclinazione massima ed i raggi solari la raggiungono indeboliti.

Il momento del solstizio d'estate, quindi, è l'istante e punto dell’eclittica in cui il Sole si trova alla massima distanza dall’equatore celeste. In quel momento l’asse della Terra è inclinato al suo massimo verso il Sole.

Il solstizio d'estate coincide con il momento in cui le giornate sono le più lunghe dell'anno, ed i raggi solari incidono con maggior forza. Nell'emisfero sud succede la cosa opposta, con raggi che arrivano indeboliti e per meno tempo.

Tutto viene spiegato dall'inclinazione dell'asse terrestre e dal movimento di rivoluzione della Terra intorno al Sole, lungo la sua orbita di 365 giorni.

Quando sarà il solstizio d'estate 2024?

Quest'anno il solstizio d'estate, che segnerà l'inizio della stagione estiva, si verificherà alle 22.51 (ora italiana) del 20 giugno 2024.

Quest'anno il solstizio d'estate, che segnerà l'inizio della stagione estiva, si verificherà alle 22.51 (ora italiana) del 20 giugno 2024.

Perché il solstizio si chiama così?

La parola “solstizio” viene dal latino solstitium, composto da sol (Sole) e da un derivato di sistĕre (fermarsi). Il solstizio è quindi, fin dall'antichità, il momento in cui il Sole “si ferma”. Nel giorno del solstizio d’estate infatti il Sole, nel suo moto apparente rispetto alla Terra, smette di salire rispetto all'equatore celeste dando l’impressione di fermarsi.

Si tratta di un fenomeno ben noto agli antichi, che osservavano molto più di noi il moto dei pianeti e degli astri. Oggi, per chi non osserva il moto degli astri, si tratta di un fenomeno che può passare inavvertito.

Perché il solstizio non avviene sempre lo stesso giorno?

Il solstizio d'estate non avviene sempre nella stessa data: ci sono anni in cui si verifica il 21 o il 22 giugno. Ad esempio nel 2023 il solstizio d'estate era stato il 21 giugno. Il motivo è che la durata dell'anno non è esattamente di 365 giorni, ma dura qualche ora in più. Per questo esistono gli anni bisestili, che durano 366 giorni, per recuperare quelle ore in più che perdiamo con il calendario civile creato da noi umani.

Quando sorgerà e tramonterà il Sole in Italia?

Nei giorni intorno al solstizio d'estate (non solo il 21 giugno, ma anche per diversi giorni a seguire), dall'alba al tramonto si arriva ad avere più di 15 ore in certe località dell'Italia. Nei punti più a nord del paese si arriva ad averne più di 16, ad esempio in Trentino-Alto Adige, mentre si rimane sotto le 15 ore in alcune aree più a sud, come la Sicilia. Dipende dalla latitudine.