Carnevale in Italia 2025: ecco quali sono le date principali

Il Carnevale del 2025 è ormai alle porte, e per certi versi è già iniziato: vediamo quali sono le tradizioni in Italia, e soprattutto quando saranno le date clou in questo mese di febbraio.

carnevale
Il carnevale di Venezia �� uno dei più famosi al mondo. Quando sarà quest'anno il momento più intenso del Carnevale?

Ormai ci siamo, il Carnevale è dietro l'angolo. Anzi, è già iniziato, e con il mese di febbraio entra nella sua fase più intensa. In questo articolo andremo a vedere alcune curiosità sul Carnevale 2025, quando sarà Martedì grasso e come si festeggia in Italia.

Iniziamo però ricordando cos'è il Carnevale. È il periodo dell'anno che precede la quaresima, cioè il periodo che nelle liturgie cristiane occiden­tali precede di 40 giorni la Pasqua. Il carnevale, che si celebra prima della quaresima, si posiziona quindi in un periodo che va dai due mesi a un mese e mezzo prima della Pasqua.

Il periodo centrale del Carnevale si concentra nei suoi ultimi giorni, dal Giovedì Grasso al Martedì grasso. Quest'ultimo segna la fine del Carnevale e si posiziona circa sei settimana prima della Pasqua.

Tuttavia, il periodo del Carnevale inizia molto prima, già da gennaio, quando si chiudono le festività natalizie. Ed entra nel vivo due settimane prima del Martedì Grasso.

Come si celebra

Questa festa, che affonda le sue radici nelle tradizioni pre-cristiane, ad esempio nei Saturnali romani, si festeggia solitamente con feste mascherate, balli, sfilate. Già nell'antichità era un periodo nel quale c'era un generale rilassamento degli obblighi sociali e delle gerarchie: si lasciava quindi il posto al rovesciamento dell'ordine ed allo scherzo.

In Italia il carnevale si celebra da secoli con parate colorate, maschere, musiche, giochi ed esibizioni di ogni tipo. Alcuni dei carnevali più famosi in Italia sono quelli di Venezia, Ivrea e Viareggio, ma ogni città e paese ha il suo.

frappe castagnole
I dolci tipici del Carnevale in Italia sono le castagnole e le chiacchiere (o frappe, o bugie, a seconda delle regioni).

Altre tradizioni sono legate alle maschere, ancora molto diffuse tra i più piccoli, l'uso di coriandoli e stelle filanti per fare festa, e alla gastronomia. Diffusi in tutta Italia sono i dolci di farina, zucchero e uova fritti, che in ogni regione vengono chiamati in modo diverso (chiacchiere, frappe, bugie, cenci, eccetera), e le castagnole di carnevale.

Le date del Carnevale nel 2025

Come dicevamo, il Carnevale inizia già dopo le feste natalizie. Questo si vede in molte pasticcerie, dove i dolci carnevaleschi iniziano ad essere prodotti già nella prima metà di gennaio, o nell'uso di coriandoli e stelle filanti davanti alle scuole.

Il periodo più intenso del Carnevale è però quello che precede di poco il Martedì Grasso, in particolare la settimana precedente.

Essendo il Martedì Grasso una data legata alla Pasqua, cambia ogni anno. Nel 2025 la Pasqua sarà il 20 aprile, ed il Martedì Grasso si celebrerà quindi il 4 marzo, 6 settimane prima.

Vediamo le altre date qui sotto:

  • Inizio del Carnevale: domenica 16 febbraio 2025;
  • Giovedì Grasso: 27 febbraio 2025;
  • Martedì grasso: 4 marzo 2025.

E la Pasqua? Qualche curiosità

La data di Pasqua cambia ogni anno, in relazione con la Luna piena. Secondo quanto venne deciso durante il Concilio di Nicea, tenutosi nel 325, questa festa religiosa si celebra nella prima domenica successiva al primo plenilunio di primavera.

L'inizio della primavera viene fissato rigidamente dalla Chiesa al 21 marzo (anche se in realtà l'equinozio può variare tra il 19 ed il 21). Nel 2025 la Pasqua sarà quindi il 20 aprile, ed il giorno di Pasquetta lunedì 21 aprile.