Queste sono le 5 spettacolari montagne più alte d'Italia

L'Italia è un paese montagnoso, con le montagne che ricoprono circa un terzo della superficie totale. Le vette più alte si trovano tutte sulle Alpi, ed in questo articolo scopriremo quali sono le prime 5.

monte bianco
Il massiccio del Monte Bianco alberga le vette maggiori delle Alpi, ben oltre i quattromila metri di altezza sul livello del mare.

Circa un terzo del territorio dell'Italia è coperto da montagne. Se ci riferiamo alle zone altimetriche definite dall'ISTAT, si considera montagna il territorio che si trova al di sopra dei 600 metri al Nord e dei 700 metri al centro-sud e nelle Isole. Il parametro dei 600-700 metri è usato in geografia come livello limite per dividere in Italia le zone di montagna da quelle collinari.

Le montagne d'Italia sono divise in due grandi catene: la catena delle Alpi e quella degli Appennini. Queste catene montuose, che hanno una storia geologica diversa, si incontrano presso la Liguria presso il Colle di Cadibona e formano un unico grande sistema, con una forma che ricorda una "S".

Occupano tutte le regioni italiane, fino alla Sicilia. Un discorso a parte va fatto per la Sardegna, dove si trovano le montagne del sistema Sardo-Corso, che non appartiene né alle Alpi né all'Appennino.

Le 5 montagne più alte dell'Italia

È sulle Alpi che si concentrano le vette più alte d'Italia, tutte abbondantemente al di sopra dei quattromila metri di quota, sfiorando alcune i cinquemila metri di altitudine sul livello del mare.

E allora, sai quali sono le montagne più alte dell'Italia? Scopriamolo in questo articolo. Prima però, una precisazione: considereremo i massicci montuosi più alti e non le singole vette.

1. Il massiccio del Monte Bianco

    Il massiccio del Monte Bianco, nelle Alpi Graie al confine fra Italia e Francia, ospita la vetta più alta d'Europa: con i suoi 4806 metri sul livello del mare, è la vetta che più si avvicina ai cinquemila ed è condivisa tra Italia e Francia.

    Monte Bianco o Monte Elbrus? Se si considera Europa anche il Caucaso, la vetta più alta del continente europeo non è il Monte Bianco, ma il Monte Elbrus (5.621 m), situato nella catena del Caucaso e della Russia.

    Fino a pochi anni fa si poteva trovare che l'altitudine della cima del Monte Bianco era di 4808 o 4810 metri s.l.m., ma studi recenti hanno scoperto che questa altezza rispetto al livello del mare si è ridotta di 2 metri a causa dell'erosione.

    La neve ed i ghiacci che ricoprono perennemente la cima sono in costante riduzione per il cambiamento climatico, e questo contribuisce all'abbassamento della vetta più alta del continente.

    Subito dopo la vetta del Monte Bianco troviamo un'altra vetta che appartiene sempre al massiccio del Monte Bianco, e che è al secondo posto come la seconda più alta nella classificazione dell'UIAA : è la vetta Monte Bianco di Courmayeur, 4765 metri.

    2. Il massiccio del Monte Rosa

    Nella classificazione dell'UIAA, la terza vetta più alta d'Italia è Punta Nordend (4609 metri), nel massiccio del Monte Rosa, sulle Alpi Pennine. La cima più elevata di questo enorme massiccio montuoso, che si trova nelle Alpi nord-occidentali, è Punta Dufour (4634 metri sul livello del mare), interamente in territorio svizzero.

    Il Monte Rosa è il secondo massiccio montuoso più alto d'Italia dopo il Monte Bianco. Qui si trovano alcune delle vette più alte d'Italia, il rifugio alpino più alto d'Europa e la stazione meteorologica a maggior altitudine del continente.

    Sempre sul Monte Rosa troviamo altre due delle vette più alte d'Italia, al confine con la Svizzera: Punta Zumstein (4563 m) e Punta Gnifetti (4554 metri).

    Sul Monte Rosa si trova anche il rifugio alpino più alto d'Europa, la Capanna Margherita, la cui nuova costruzione compierà 45 anni nel 2025.

    Situato a 4554 metri di quota, sulla vetta della Punta Gnifetti, in pieno massiccio del Monte Rosa, questo rifugio del Club Alpino Italiano - nel quale si trova la stazione meteorologica più alta d'Europa - ha ospitato generazioni di alpinisti e numerose ricerche scientifiche.

    3. Il Cervino

    Bisogna spostarsi sul Cervino per trovare il terzo massiccio più alto d'Italia. Qui si trova un'altra fra le vette più alte d'Italia (4478 metri), la settima più alta del nostro paese. Il Cervino si trova al confine con la Svizzera (dove si chiama Matterhorn), e nella regione italiana della Val d'Aosta, inserita nelle Alpi Pennine.

    La particolare forma piramidale di questo gigante di roccia ne fanno una delle montagne più celebri delle Alpi e del mondo.

    4. Il Gran Paradiso

    Al quarto posto tra le montagne più alte d'Italia troviamo il Gran Paradiso, situato in Val d'Aosta, nelle Alpi Graie. La cima più alta tocca i 4061 metri di altezza sul livello del mare. L'area del Gran Paradiso è protetta dal parco nazionale italiano più antico, istituito nel 1922. Il simbolo di questo parco è lo stambecco.

    cervino
    Il massiccio del Cervino ospita una delle vette più elevate delle Alpi e di tutta Europa.

    5. Bernina

    Nel massiccio del Bernina, situato tra Lombardia e Svizzera, troviamo il quinto massiccio montuoso più alto d'Italia. La vetta più alta è il Pizzo Bernina (4050 m s.l.m.), il quattromila più orientale delle Alpi.

    E l'Appennino?

    Nonostante le vette dell'Appennino non raggiungano le quote che si registrano sulle Alpi, in Abruzzo si trovano alcune cime che superano i 2500 metri, ed alcune sfiorano i 3000 , come il caso del Gran Sasso. Per vedere quali sono le montagne più alte d'Italia per regione, leggi qui.