Quali sono i 10 carnevali più famosi d’Italia? Da Venezia alla Sicilia, tutte le date e i luoghi del 2025
Città, paesi e borghi si preparano a festeggiare il Carnevale 2025: tra sfilate, carri allegorici, maschere e coriandoli che animeranno le strade e i centri storici, ecco dove e quando si svolgeranno le 10 feste carnevalesche più famose d’Italia.
![carnevale venezia carnevale venezia](https://services.meteored.com/img/article/quali-sono-i-carnevali-piu-famosi-d-italia-da-venezia-alla-sicilia-tutte-le-date-e-i-luoghi-del-1738938346567_1024.jpeg)
Scatta il conto alla rovescia per l’inizio del Carnevale 2025 in Italia: quest’anno l’appuntamento è fissato per il 16 febbraio, cioè 70 giorni prima della Pasqua (20 aprile). I festeggiamenti raggiungeranno il loro culmine in tre giornate successive: giovedì grasso (27 febbraio), domenica di carnevale (2 marzo) e infine martedì grasso (4 marzo), giorni in cui si concludono il carnevale e la maggior parte dei festeggiamenti secondo il rito romano. Il carnevale nel rito ambrosiano continuerà invece fino all’8 marzo.
Carri, maschere, coriandoli e… tanto divertimento
Tutta l’Italia è pronta a festeggiare con eventi spettacolari, sfilate di carri allegorici, maschere tradizionali e antichi riti che affondano le radici nella storia e nel folklore di ogni regione. Dalle piazze delle grandi città ai borghi più nascosti, il Carnevale si trasforma in un’esplosione di colori, musica e divertimento, coinvolgendo grandi e piccoli in un’atmosfera di pura allegria e libertà da obblighi e impegni.
Carnevale in Italia: le influenze nel mondo
Le celebrazioni carnevalesche che si tengono in alcune zone d’Italia si sono affermate come le più belle della penisola, attirando turisti sia italiani che stranieri e diventando fonte di ispirazione in tutto il mondo, sia per l’uso delle maschere che per la teatralità delle sfilate. Anche in Brasile, il Carnevale di Rio ha subito influenze europee, tra cui quelle veneziane e siciliane.
![carnevale brasile carnevale brasile](https://services.meteored.com/img/article/quali-sono-i-carnevali-piu-famosi-d-italia-da-venezia-alla-sicilia-tutte-le-date-e-i-luoghi-del-1738938655765_1024.jpeg)
I più famosi dalla Valle d’Aosta alla Sicilia: le date 2025
Da nord a sud, ecco i 10 carnevali più famosi d’Italia e le date principali:
Coumba Freida (Valle d’Aosta)
Un carnevale dal fascino unico, legato alla leggenda della discesa di Napoleone attraverso il Colle del Gran San Bernardo. Le maschere tipiche, chiamate "Landzette", indossano costumi colorati e ricamati, ispirati alle divise napoleoniche, e sfilano tra i villaggi valdostani portando allegria e buon auspicio per la nuova stagione. Quest’anno i festeggiamenti si svolgono dal 15/02 al 4/03 in diverse località della regione.
Ivrea (Piemonte)
Celebre per la spettacolare Battaglia delle Arance, una rievocazione storica in cui gli aranceri a piedi sfidano quelli sui carri, simbolo della lotta del popolo contro il tiranno.
La festa, che si terrà dal 2 al 4 marzo 2025, è caratterizzata da forti elementi medievali e culmina con il rogo dello Scarlo, un palo ricoperto di erica che, se brucia velocemente, predice un anno positivo.
Cento (Emilia-Romagna)
Gemellato con il Carnevale di Rio de Janeiro, è noto per i carri allegorici imponenti, la musica travolgente e il lancio di peluche e gadget alla folla. I carri, al termine delle sfilate, vengono smontati e i pezzi più belli vengono venduti all’asta. Le sfilate si terranno tutte le domeniche dal 16 febbraio al 16 marzo 2025.
Venezia (Veneto)
Uno dei più famosi al mondo, si distingue per l’eleganza delle sue maschere raffinate e dei costumi d’epoca. Gli eventi si svolgono tra calli, campi e palazzi storici, con feste esclusive e spettacoli come il Volo dell’Angelo, dal campanile di San Marco alla piazza sottostante.
![carnevale venezia carnevale venezia](https://services.meteored.com/img/article/quali-sono-i-carnevali-piu-famosi-d-italia-da-venezia-alla-sicilia-tutte-le-date-e-i-luoghi-del-1738938807898_1024.jpeg)
Quest’anno verrà celebrato il 300° anniversario dalla nascita del Carnevale di Venezia, con tantissimi eventi e spettacoli che si terranno dal 14 febbraio al 4 marzo 2025.
Viareggio (Toscana)
Rinomato per i giganteschi carri di cartapesta, spesso a tema satirico, che sfilano sul lungomare. Ogni carro è un’opera d’arte animata da movimenti meccanici e rappresenta con ironia personaggi della politica e dello spettacolo. Quest’anno sfileranno nei giorni 8, 16, 22 e 27 febbraio e il 2 e 4 marzo.
Fano (Marche)
Definito il carnevale più dolce d’Italia per il tradizionale "Getto", durante il quale dai carri vengono lanciati quintali di dolciumi alla folla.
Caratteristica è anche l’esibizione della Musica Arabita, una banda che suona strumenti improvvisati come pentole e coperchi. Appuntamento per il 16 e 23 febbraio e per il 2 marzo 2025.
Ronciglione (Lazio)
Uno dei più antichi del Lazio, famoso per la Cavalcata degli Ussari, una spettacolare corsa a cavallo lungo le vie del paese. Protagonisti sono anche i Nasi Rossi, maschere tipiche che animano la festa con scherzi e giochi. Il carnevale storico di Ronciglione 2025 vi aspetta dal 16 febbraio al 4 marzo.
Putignano (Puglia)
Uno dei carnevali più antichi d’Europa (dal 1394), caratterizzato da carri allegorici imponenti, spettacoli satirici e le tradizionali "Propaggini", versi in dialetto con cui si prende in giro la politica e la società.
![coriandoli carnevale coriandoli carnevale](https://services.meteored.com/img/article/quali-sono-i-carnevali-piu-famosi-d-italia-da-venezia-alla-sicilia-tutte-le-date-e-i-luoghi-del-1738939294794_1024.jpeg)
Il calendario 2025, dal 2 febbraio al 4 marzo, è ricchissimo di iniziative: sfilate, riti e tradizioni, workshop, dialoghi, spettacoli originali, concerti, dj set, musica popolare, cibo e installazioni. Quattro le date clou: 16 e 22 febbraio, 2 e 4 marzo.
Acireale (Sicilia)
Considerato il più bello di Sicilia, unisce la sfilata di carri allegorici in cartapesta a quella dei carri infiorati, vere opere d’arte realizzate con migliaia di fiori freschi.
Tra le maschere tradizionali spicca l’Abbatazzu, una figura satirica che prende in giro il potere. Appuntamenti dal 15 febbraio al 4 marzo 2025, in una cornice suggestiva tra barocco e arte.
Mamoiada (Sardegna)
Un carnevale arcaico e suggestivo, caratterizzato dalla sfilata dei Mamuthones e Issohadores, uomini vestiti di pelli scure e campanacci che rievocano riti ancestrali legati alla pastorizia e al ciclo della vita.
La danza rituale dei Mamuthones è uno degli spettacoli più affascinanti del folclore sardo. Il carnevale a Mamoiada è iniziato ufficialmente il 17 gennaio con la festa di Sant’Antonio Abate, ma l’appuntamento principale è fissato per il 2 e 4 marzo 2025.
Per approfondire
Dove vuoi trascorrere la festa più divertente dell’anno? Lontano o vicino a casa? Il Touring Club Italiano ha raccolto, regione per regione, tantissimi appuntamenti legati al Carnevale 2025 in Italia: https://inviaggio.touringclub.it/consigli-di-viaggio/i-carnevali-piu-belli-ditalia-con-tutte-le-date-2025