Previsioni aggiornate su La Niña 2024: i centri climatici indicano che il suo arrivo non è così imminente

Contrariamente a quanto previsto, e sebbene le previsioni mostrino ancora che il suo arrivo è imminente, per il momento si prevede che l'arrivo del fenomeno verrà posticipato.

Anomalie della temperatura del mare
Anomalie della temperatura del mare osservate il 21 giugno 2024. I colori blu si raffreddano e i colori rossi si riscaldano. Fonte: NOAA-Coral Reef Watch.

L’Oceano Pacifico equatoriale continua a raffreddarsi, nella sua transizione da El Niño 2023-2024 verso un evento La Niña atteso dall’inizio dell’anno, ma che ha impiegato più tempo del previsto ad arrivare.

Le previsioni stagionali pubblicate a giugno dall'Istituto internazionale di ricerca per il clima e la società (IRI) della Climate School della Columbia University negli Stati Uniti, in collaborazione con il Climate Prediction Center (CPC) della NOAA, che emette una previsione mensile del Il fenomeno El Niño-La Niña, indica che per il prossimo trimestre JAS (luglio-agosto-settembre) esiste un'alta probabilità (>60%) di transizione verso una fase La Niña.

Inoltre, si segnala che è molto probabile che le condizioni di La Niña persistano fino al primo trimestre del prossimo anno, che rappresenta il limite massimo della previsione emessa. Tuttavia, l’intensità non sarebbe particolarmente significativa.

Le previsioni consolidate CPC (rappresentate dalla spessa curva blu) prevedono che, al suo picco, La Niña potrebbe raggiungere un'anomalia vicina a -1°C, rimanendo principalmente tra -0,5 e -1,0°C, che sarebbe classificata come un fenomeno di La Niña debole.

previsioni ENSO
Previsione multimodello delle anomalie della temperatura della superficie del mare nella regione Niño 3.4 e previsione probabilistica ENSO. Fonte: IRI-Columbia e CPC-NOAA.

I modelli, dal canto loro (curve verdi e rosse spesse) sono più misurati rispetto al raffreddamento, superando la barriera dei -0,5°C solo verso il trimestre SON (settembre-ottobre-novembre).

Una previsione poco coerente

I modelli climatici non sono stati molto coerenti con le loro previsioni. Se torniamo alla previsione emessa a febbraio, i modelli dinamici stimavano il passaggio a La Niña per il trimestre JJA (giugno-luglio-agosto) e il trimestre MJJ (maggio-giugno-luglio) già con anomalie negative nel Pacifico equatoriale ; cosa che non è ancora avvenuta, e siamo alla fine di giugno.

Previsioni ENSO 2024
Previsione multimodello delle anomalie della temperatura della superficie del mare nella regione Niño 3.4 pubblicata a febbraio e maggio. Fonte: IRI-Columbia e CPC-NOAA.

Avevano previsto un abbassamento meno marcato della temperatura nella previsione di maggio; Tuttavia, le previsioni consolidate hanno dato le condizioni di La Niña per JJA. Per ragioni che sarebbe molto interessante studiare in dettaglio, i modelli hanno ritardato la nascita di La Niña e la sua portata. Ciò potrebbe aver avuto un impatto sulle previsioni stagionali che indicavano con molta sicurezza condizioni di pioggia inferiori alla norma (tipiche negli eventi La Niña) ma che erano molto lontane dall’essere soddisfatte.

Oltre a questo cambiamento nell’inizio e nell’entità della Niña, i modelli hanno pregiudizi che è sempre utile conoscere. I modelli dinamici, ad esempio, durante il picco dell’evento El Niño del 2023, ne hanno notevolmente sovrastimato l’entità. Alcuni modelli stimavano addirittura anomalie superiori a 2°C, il che non è stato confermato.

verifiche previsioni
Riepilogo delle previsioni emesse dai modelli negli ultimi 22 mesi. Fonte: IRI-Columbia.

Per quanto riguarda i modelli statistici, dal 2023 sottostimano i valori di anomalia. Hanno previsto sistematicamente valori di anomalia inferiori (più freddi) rispetto a quelli che alla fine sono stati osservati. È possibile che la sottovalutazione delle anomalie da parte dei modelli statistici abbia contribuito alla percezione di un arrivo anticipato della Niña nel 2024, ma è anche probabile che meccanismi fisici abbiano influito sul rallentamento del fenomeno. Le previsioni future verranno indubbiamente affrontate con maggiore incertezza rispetto al passato.