Potremo ridurre drasticamente le emissioni di CO2 degli aerei grazie all'invenzione di questa start-up francese?

Lo sviluppo dei motori termoelettrici da parte di Sylphaero potrebbe consentire in futuro di decarbonizzare il settore dell’aviazione, una vera rivoluzione tecnologica.

aereo
Oggi il trasporto aereo è responsabile del 2,6% delle emissioni globali di CO2, ma una recente innovazione potrebbe consentire di ridurre drasticamente queste emissioni di gas serra in futuro.

Un’innovazione proposta dalla start-up francese Sylphaero potrebbe rendere il settore dell’aviazione molto più verde di quanto lo sia oggi.

L’aviazione è ancora oggi troppo inquinante

Oggi sappiamo che il trasporto aereo è dannoso per il pianeta. Questo infatti è molto inquinante, rappresentando da solo il 2,6% delle emissioni globali di CO2. Una costante tanto più preoccupante in quanto gli esperti stimano che l’aumento del traffico aereo sarà sempre più significativo nei prossimi anni.

Pertanto, gli operatori del settore cercano ogni anno di trovare innovazioni tecnologiche per ridurre le emissioni di CO2 nella nostra atmosfera durante i viaggi aerei. Una tendenza che sta già mostrando buoni risultati poiché le emissioni di CO2 per passeggero sono diminuite del 50% negli ultimi 30 anni e le ultime generazioni di aerei e motori emettono meno CO2 per passeggero e per chilometro di un'auto occupata da una o due persone.

Oggi si stanno esplorando molte strade per sostituire l’uso di combustibili fossili nel campo dell’aviazione, come i biocarburanti. Tuttavia, anche se i livelli di inquinamento di questi ultimi sono molto più bassi, inquinano comunque notevolmente e sono soprattutto più costosi, tanto che ad oggi non riusciamo a produrli in quantità sufficientemente grandi.

Di conseguenza, la start-up Sylphaero, con sede a Mérignac vicino a Bordeaux, in Francia, ha cercato un modo per decarbonizzare l’aviazione in modo molto più drastico, producendo motori a reazione elettrici al 100%. Un'innovazione che potrebbe consentire in futuro di eliminare il problema ambientale del trasporto aereo.

Un nuovo tipo di motore elettrotermico

La Francia è sempre stata una nazione leader nel settore dell’aviazione, apportando nella storia numerose innovazioni in questo campo, innovazioni che hanno permesso, ad esempio, di migliorare la sicurezza del volo, l’efficienza del viaggio o addirittura di ridurre le emissioni di gas serra nella nostra atmosfera.

Oggi Sylphaero offre un'innovazione potenzialmente rivoluzionaria per il futuro dell'aviazione. Gli scienziati che lavorano in questa Start-up creata nel 2021 stanno infatti sviluppando un nuovo tipo di motore elettrotermico per aerei. Si tratta in realtà di reattori in cui i ricercatori non bruciano combustibile, ma utilizzano invece archi elettrici per riscaldare l'aria.

Questi archi elettrici ad altissima potenza riscalderanno infatti l’aria fino a diverse migliaia di gradi Celsius e la trasformeranno in un plasma, consentendo di generare spinta allo stesso modo di un reattore convenzionale ma senza emettere CO2.

Grazie a questa soluzione, la Start-up può affrontare il problema della transizione energetica nel settore dell’aviazione, offrendo velocità di volo simili alle attuali soluzioni convenzionali, elevate prestazioni e facilità di manutenzione. La tecnologia sviluppata dalla Start-up si applica quindi a tutte le tipologie di motori e velivoli.

Sylphaero è stato supportato anche dal 3DExperienceLab di Dassault Systèmes, una struttura la cui ambizione è accelerare l'innovazione in tutti i settori industriali. La tecnologia proposta da Sylphaero si adatta quindi perfettamente a questa idea, consentendo di aumentare le prestazioni degli aerei decarbonizzandoli. Inoltre, oltre alle future applicazioni civili, questa importante innovazione potrebbe essere utilizzata anche nel settore spaziale ma anche in altre tipologie di applicazioni di propulsione.