Perché in queste settimane non ci sono quasi uragani nel Nord Atlantico? A settembre è previsto un cambiamento radicale?

Periodi senza attività come quello attuale sono sorprendenti in una stagione degli uragani che doveva essere molto attiva. Tuttavia, poiché il mese più incline allo sviluppo dei cicloni tropicali deve ancora iniziare, è consigliabile essere prudenti.

Fatta eccezione per l’eccezionale uragano Debby, la stagione degli uragani nel Nord Atlantico si sta rivelando relativamente tranquilla, almeno finora.

Nei giorni scorsi, il quinto ciclone tropicale formatosi nel bacino del Nord Atlantico, l'uragano Ernesto, ha vissuto un processo di extratropicalizzazione, trasformandosi in una tempesta alle medie latitudini e dirigendosi verso l'Europa. Una volta nell'area intorno alle Isole Britanniche e al Mare del Nord, ha lasciato una significativa tempesta di pioggia e vento insieme alla tempesta Lilian, che attualmente continua a colpire l'area.

Questo uragano è il terzo di una stagione che, anche se non del tutto calma, sta avendo un'attività abbastanza moderata rispetto alle previsioni. Ciononostante, è affrettato fare un bilancio in assenza delle settimane più attive, che si collocano sempre tra la fine di agosto e l'inizio del mese di ottobre.

Ciò evidenzia anche la complessità delle previsioni sugli uragani, siano essi a medio e breve termine, con tempeste già in sviluppo, oppure stagionali, valutando l’insieme di variabili che possono favorirne la formazione. La temperatura superficiale del mare è una variabile fondamentale e probabilmente la più importante, ma non è l'unica né è da sola sufficiente.

Molto importanti sono anche il contenuto di umidità della massa d'aria, la dinamica dei venti in quota e anche altri fattori ambientali come i sistemi meteorologici vicini, l'oscillazione Madden-Julian, ecc.

Un Atlantico straordinariamente caldo giustifica le previsioni

Insieme alla scomparsa della fase El Niño, il fattore che maggiormente interviene nel giustificare la previsione di una stagione attiva è la temperatura dell'oceano, ben al di sopra dei suoi valori normali. Non è affatto vero che nelle ultime settimane l'Atlantico ha cominciato a raffreddarsi, come riportato da alcuni media: ha infatti continuato a riscaldarsi come al solito nel mese di agosto e attualmente, tra tutti gli anni registrati, solo il 2023 si è rivelato avere acque più calde di oggi.

La temperatura superficiale dell'oceano ha valori molto elevati. L'isoterma di 29ºC si estende ad ovest delle Azzorre, mentre nel Golfo del Messico supera i 31ºC.

Il “raffreddamento” di cui si parla nei giorni scorsi non è in realtà altro che un rallentamento del riscaldamento nelle regioni equatoriali, zona dove in genere non si formano i cicloni tropicali. Alle latitudini subtropicali e medie l'Atlantico continua su valori ben superiori alla media, e può sopportare cicloni tropicali molto intensi.

Solo un piccolo settore vicino alle Bermuda si è liberato da queste anomalie dopo il passaggio dell’uragano Ernesto, il che ci ricorda il ruolo fondamentale che questi sistemi svolgono nella regolazione delle temperature oceaniche.

I principali inibitori

Nell'attuale stagione, con un oceano così caldo, l'assenza di cicloni tropicali è condizionata soprattutto dall'intrusione di masse d'aria di origine sahariana. Sono facilmente rintracciabili dal contenuto di polvere sospesa e possono viaggiare attraverso l'Atlantico tropicale e subtropicale fino al continente americano. Anche lo shear è un meccanismo inibitorio, ma dopo l'indebolimento di El Niño e con l'avanzare dell'estate, i valori dovrebbero diminuire e facilitare l'organizzazione di nuovi temporali.

Nelle prossime settimane, terminato il mese di agosto, le condizioni sembrano molto più favorevoli allo sviluppo di nuovi uragani. Bisogna prestare particolare attenzione durante il mese di settembre, generalmente il più attivo in tutte le stagioni e quest'anno, a causa delle anomalie termiche nell'oceano, potrebbe risultare particolarmente avverso nelle regioni tropicali e subtropicali.