Non è un agrume, ma è ricco di vitamina C: ecco il frutto che rafforza le articolazioni e le ossa

Proveniente da lontano, oggi è coltivato in diverse parti del mondo: è un frutto ricco di vitamine, minerali e antiossidanti. Esistono varietà verdi, gialle e rosse ed è un alleato prezioso del sistema immunitario, delle articolazioni e delle ossa. Di che frutto si tratta?

frutta vitamina c
La frutta e la verdura sono una fonte importante di vitamina C per l'organismo: scopri di quale frutto si parla nell'articolo e quanta vitamina C contiene

Il kiwi è un frutto apprezzato in tutto il mondo ed è prodotto da una pianta che si chiama Actinidia, dal nome del genere botanico a cui appartiene. È originaria della Cina, dove cresce allo stato spontaneo e dove è coltivata da secoli.

All’inizio del ‘900 fu importata in Nuova Zelanda e da qui i frutti esportati giunsero in Europa, dove verso la fine degli anni ’60 si iniziò anche a produrli.

Oggi il kiwi è coltivato in diversi paesi del mondo, in particolare Cina, Italia, Nuova Zelanda, Cile e Grecia.

Dalla pianta al frutto

L’Actinidia è una pianta dall’aspetto lianoso e rampicante, costituita da una parte legnosa pluriennale e una erbacea che si sviluppa ogni anno in primavera. Nel complesso può raggiungere altezze considerevoli, fino a 10 metri.

Presenta foglie grandi, caduche, di forma ovale o cuoriforme con margini dentellati.

I fiori sono bianchi o giallo-crema, profumati, con fioritura in tarda primavera. Questo genere botanico è dioico, con fiori maschili e femminili portati su piante diverse. L’impollinazione avviene grazie al vento e agli insetti impollinatori, ma spesso è necessaria l'impollinazione artificiale per garantire un'alta produttività.

Solo le piante femminili producono i frutti, cioè bacche caratterizzate da una polpa succosa e ricca di piccoli semi neri.

A polpa verde, gialla o rossa

Le specie coltivate sono principalmente due, Actinidia deliciosa (dalla polpa verde) e Actinidia chinensis (dalla polpa gialla o gialla con sfumature rosse), e si declinano in diverse varietà.

I kiwi verdi sono i più diffusi e riconoscibili per la loro buccia marrone e pelosa e la polpa verde brillante. Sono caratterizzati da un gusto equilibrato tra dolce e acidulo, grazie all’alta concentrazione di vitamina C e acidi organici. Fanno parte di questa categoria le varietà Hayward, Bruno, Monty e Abbott.

kiwi
Il kiwi verde, con la sua buccia marrone e pelosa e la polpa verde brillante, è il più coltivato e il più diffuso tra i banchi del supermercato

I kiwi gialli si distinguono per la buccia più liscia e sottile, spesso priva della peluria tipica dei kiwi verdi, e per la polpa dorata. Hanno un gusto più dolce e meno acidulo, con note esotiche che ricordano il mango o l'ananas. Tra le varietà più diffuse: Gold, Jintao, Soreli, Dong Hong.

I kiwi rossi sono una varietà più recente e meno diffusa rispetto ai verdi e ai gialli. Si distinguono per la polpa dorata con un cuore rosso intenso, dovuto alla presenza di antociani, potenti antiossidanti naturali. Sono un esempio le varietà Red passion, Hong yang e Oriental red.

Un frutto ideale per una dieta equilibrata e salutare

Il kiwi presenta un elevato contenuto di zuccheri, fibre e sali minerali come potassio, fosforo, calcio e zolfo.

È molto importante il contenuto di vitamina C, fino a tre volte superiore rispetto a quello degli agrumi: un solo kiwi verde medio copre e supera il fabbisogno giornaliero di questa vitamina, essenziale per rafforzare il sistema immunitario, combattere lo stress ossidativo e per la sintesi del collagene, una proteina strutturale fondamentale per la salute della pelle, delle articolazioni e dei tessuti connettivi.

frutta e verdura collagene
Diversi alimenti oltre al kiwi, sia di origine vegetale che animale, stimolano la produzione di collagene

Inoltre, contiene antiossidanti naturali, come polifenoli e carotenoidi, che aiutano a contrastare l'invecchiamento cellulare e a proteggere il cuore.

Stagionalità e usi

Il kiwi è un frutto caratterizzato da un’ampia stagionalità, disponibile dall’autunno alla primavera inoltrata, e grazie alla sua conservabilità può essere gustato fresco per tutto l'inverno e la primavera.

Oltre al consumo al naturale, il kiwi si presta a molteplici usi in cucina: è perfetto nelle macedonie, nei frullati e nei centrifugati, ma anche per preparare marmellate, dolci, gelati e salse dal sapore esotico e raffinato.