Nelle prossime ore eclissi solare parziale visibile dall'Italia: dove vederla, e a che ora?
Per il 29 Marzo è prevista un’eclissi parziale di Sole. Sarà visibile anche in Italia, nelle regioni centro-settentrionali. Nel nord Italia, dove la visibilità dell’eclissi sarà migliore, l'occultamento del disco solare raggiungerà il 13%.

Per sabato prossimo giorno 29 Marzo, a 14 giorni di distanza dall'ultima eclissi lunare parziale, è prevista un’eclissi solare anch’essa parziale visibile anche dall'Italia.
Giorno 29 Marzo, durante il suo moto orbitale attorno alla Terra, la Luna si troverà a passare davanti al Sole oscurandone parzialmente il disco e proiettando un'ombra su alcune parti dell'emisfero settentrionale della Terra.
Tuttavia, la parte centrale dell'ombra della Luna, dove il Sole apparirebbe completamente oscurato, non raggiungerà la Terra: questa volta nessuno potrà vedere un'eclissi solare totale.
Come mostrato nella mappa qui sotto riportata, l’eclissi solare parziale sarà visibile in alcune zone del Nord America, dell'Europa, dell'Africa, dell'Asia settentrionale, in piccole zone del Sud America, in tutta la Groenlandia e l'Islanda, nonché in gran parte dell'oceano Atlantico e dell'oceano Artico.

La visibilità massima sarà dell’83% in Groenlandia.
Ma vediamo a che ora e dove sarà osservabile in Italia.
Dove e quando sarà visibile
L’eclissi sarà visibile dalle regioni centro-settentrionali italiane. Nella mappa di sotto le sfumature di colore indicano le fasce in cui la visibilità del fenomeno va aumentando: non visibile sotto la Campania; visibile fino al 10% dalla Campania al Veneto; visibile fino al 13% dal Piemonte in su. Il fenomeno avrà inizio prima sulla parte occidentale.
Ad esempio a Torino inizierà alle 11:17, raggiungerà il massimo (copertura massima del disco solare dell'11.17%) alle 12:02 per concludersi alle 12:47. Invece a Venezia il fenomeno inizierà alle 11:31, raggiungerà il massimo (copertura massima del disco solare dell' 6.39%) intorno alle 12:08 per concludersi alle 12:46.
Ma esattamente in cosa consiste il fenomeno dell'eclissi solare
Il fenomeno dell'eclissi solare
Il fenomeno dell’eclissi solare si verifica quando la Luna passa tra il Sole e la Terra. Quando Sole, Luna e Terra sono perfettamente allineati, ci sono zone della superficie terrestre da cui l'eclissi risulterà essere totale, mentre da altre zone sarà parziale. Tuttavia, per l'eclissi di giorno 29 Sole, Luna e Terra non saranno perfettamente allineati, per cui nessuno dalla Terra vedrà un'eclissi totale.
La Luna oscurerà solo una parte del Sole, facendolo apparire come una falce o come se ne fosse stato tolto un pezzo.
Come dicevamo, questa eclissi di Sole segue a distanza di 14 giorni l'ultima eclissi lunare. Infatti, il 14 Marzo la Terra si trovava posizionata tra Sole e Luna, per cui è stata in questa circostanza la Terra a bloccare parte della luce solare e a proiettare la propria ombra sul disco della Luna. Essendo Terra, Sole e Luna non perfettamente allineati, anche in questo caso l'eclissi è stata parziale.