La NASA ha scoperto un pianeta extrasolare simile alla Terra, con 42°C e potenzialmente abitabile
Il pianeta Gliese 12 b si trova a 40 anni luce dal nostro pianeta, e all'interno di una zona abitabile rispetto alla sua stella Gliese 12. Lo definiscono come "il mondo più vicino, in transito, temperato e con le dimensioni della Terra" ad oggi conosciuto.
La NASA ha riferito in un comunicato di aver scoperto un pianeta simile alla Terra a 40 anni luce di distanza che potrebbe essere un candidato promettente per ospitare la vita umana. L’esopianeta, chiamato Gliese 12 b, è leggermente più piccolo del nostro pianeta e ha una temperatura superficiale media stimata di 42°C, presupponendo che non abbia atmosfera. Gliese 12 b si trova appena all'interno della zona abitabile, cioè a una distanza da una stella dove potrebbe esserci acqua liquida sulla superficie dei pianeti in orbita.
Gli astronomi ora pianificano di analizzare Gliese 12 b per determinare se ha un'atmosfera simile alla Terra, il che potrebbe rivelare se l'esopianeta può mantenere la giusta temperatura affinché l'acqua si formi sulla sua superficie, il composto essenziale per sostenere la vita.
Gliese 12 b è stato classificato come "il mondo in transito, temperato, di dimensioni terrestri più vicino fino ad oggi" ed è un candidato per la futura esplorazione da parte del James Webb Space Telescope della NASA.
La temperatura di Gliese 12 b è compresa tra quella della Terra e quella di Venere
Un team internazionale di astronomi ha utilizzato il Transiting Exoplanet Survey Satellite (TESS) della NASA per individuare la posizione di Gliese 12 b. Il team ha scoperto che Gliese 12 b ha un’orbita molto più stretta di quella della Terra, il che significa che attraversa la sua fredda stella nana rossa, chiamata Gliese 12, più spesso e completa un’orbita ogni 12,8 giorni.
"Le atmosfere intrappolano il calore e, a seconda del tipo, possono modificare sostanzialmente la temperatura superficiale effettiva", ha spiegato Dholakia. "Citiamo la 'temperatura di equilibrio' del pianeta, che è la temperatura che avrebbe se non avesse atmosfera".
Il team ha confrontato Gliese 12 b con Venere, riferendo che ha all'incirca le stesse dimensioni e riceve leggermente meno energia dalla sua stella, circa l'85%. Poiché la temperatura di Gliese 12 b è compresa tra quella della Terra e di Venere, la sua atmosfera potrebbe insegnarci molto sui percorsi di abitabilità che i pianeti seguono durante il loro sviluppo", ha spiegato Larissa Palethorpe, dottoranda presso l'Università di Edimburgo e l'University College di Londra.
"Gliese 12 b rappresenta uno dei migliori obiettivi per studiare se i pianeti delle dimensioni della Terra che orbitano attorno a stelle fredde possono mantenere la loro atmosfera, un passo cruciale per far avanzare la nostra comprensione dell'abitabilità dei pianeti nella nostra galassia", ha affermato Shishir Dholakia, dottorando presso la NASA Centro di Astrofisica dell'Università del Queensland del Sud (Australia).
La distanza tra l’esopianeta e la sua stella nana è solo il 7% della distanza tra la Terra e il Sole, conferendogli 1,6 volte più energia. Tuttavia, le condizioni di abitabilità di Gliese 12 b dipendono dal fatto che abbia lo stesso tipo di atmosfera della Terra, che avvicinerebbe la sua temperatura alla media del nostro pianeta che è di 15°C.
Gliese 12 non mostra segni di tempeste
Un fattore importante per capire se l’esopianeta potrebbe essere abitabile è osservare il livello delle tempeste emesse dalla sua stella. Normalmente, le stelle nane rosse sono magneticamente attive, per cui emettono frequenti bagliori di raggi X che potrebbero distruggere l’atmosfera. Tuttavia, i ricercatori sperano che ciò non avvenga, poiché la stella di Gliese 12 non ha mostrato segni di tempeste o comportamenti estremi. Per comprendere meglio la diversità delle atmosfere e gli esiti evolutivi di questi esopianeti, abbiamo bisogno di più esempi come Gliese 12 b", ha affermato Michael McElwain, astrofisico ricercatore presso il Goddard Space Flight Center della NASA e coautore dello studio Gliese 12 b.
Riferimenti alla notizia: