Morire inquina! Come si può morire in modo più ecologico?

Anche se fai tutto alla perfezione per limitare la tua impronta di carbonio, sappi che la tua morte genera l'equivalente di un viaggio in macchina di 4000 km... Ti spieghiamo perché nell'articolo, e come limitare questa impronta.

morte inquinamento
Secondo uno studio condotto nel 2017, una sepoltura genera 833 kg di CO2.

Sapevi che la nostra morte inquina molto? Sì... Anche se presti molta attenzione al pianeta e sei una persona rispettosa dell'ambiente, prendi solo il treno e mangi biologico, cibo locale e stagionale, mi dispiace dirti che il giorno della tua sepoltura (o cremazione), inquinerai l’equivalente di un viaggio in automobile di 4.000 km!

Secondo uno studio del 2017, quando moriamo, la nostra sepoltura genera circa 833 kg di CO2, l’equivalente di un viaggio di diverse migliaia di km in automobile ovvero l’11% delle emissioni annuali di un abitante medio. Allora come spiegare che inquiniamo anche quando moriamo? In realtà non è la nostra morte ad inquinare ma piuttosto le conseguenze...

L'11% delle emissioni di un anno intero

In Francia si opta per la sepoltura nel 60% dei casi. E la bara non è un'opzione ma quasi un obbligo. La composizione interna ed esterna di queste ultime è però molto inquinante: legno verniciato o trattato, interni in materiali sintetici, maniglie o addirittura viti metalliche. Lo stesso vale per la tomba, dove la realizzazione della volta in cemento richiede un elevato consumo energetico. Senza contare che la stele è fatta di materiale che viene spesso importato dall’Asia, e quindi molto inquinante per via del trasporto e dell'estrazione.

Per ridurre l’impronta ambientale è meglio optare per l’interramento. Questa soluzione è meno inquinante della cremazione che genera in media 233 kg di CO2. I crematori rilasciano diossine e mercurio nell'aria durante le cremazioni. Dal 2018 hanno l’obbligo di mettere filtri sui camini.

Al di là della sepoltura o della cremazione, c'è semplicemente il mantenimento della salma che è estremamente inquinante. Francia e Regno Unito sono gli unici due paesi in Europa ad autorizzare ancora l'uso della formalina. I prodotti utilizzati per l'imbalsamazione, anche se non sono obbligatori, si trovano nei pavimenti, oltre ai nostri vestiti, gioielli o addirittura impianti... Perché no, le volte di cemento non sono impermeabili al 100%.

Cos’è il seppellimento a rifiuti zero?

Per rispettare l'ambiente anche durante il nostro ultimo viaggio, dobbiamo pensare a tutti i passaggi precedentemente menzionati. Vale a dire, scegliere una bara realizzata con legno trovato localmente e vestire il defunto con quante più fibre naturali possibile. E ovviamente, nessuna imbalsamazione. Anche le tombe devono essere scavate a mano...

Altrimenti esistono altre alternative alla classica sepoltura/cremazione. L’umusazione, ad esempio, permette di diventare compost, che permette di “reintegrare il corpo umano nel ciclo della vita”. Questo processo non è ancora autorizzato in Francia e neanche in Italia. Proprio come la promessa il cui obiettivo è trasformare il corpo in polvere per fertilizzare il terreno dopo averlo immerso nell'azoto liquido.

A differenza della cremazione, esiste l'acquamazione, che consiste nell'immergere il defunto in una miscela di acqua alcalina. Questo liquido viene riscaldato a 150°C per sciogliere tutti i tessuti umani. Tutto ciò che rimane sono le ossa, che possono essere frantumate e deposte in un'urna funeraria. Secondo la società britannica Resomation questo metodo richiederebbe un consumo energetico 5 volte inferiore rispetto alla cremazione. Ancora una volta, questo processo è legale solo in alcuni paesi.