Dal caldo record alla neve: le Alpi si tingono di bianco, i video della prima nevicata di fine estate
Sulle Alpi si registrava fino a pochi giorni fa una anomala situazione di caldo record, con fusione dei ghiacciai sempre più accelerata. L'ondata di maltempo delle ultime ore ha portato a un crollo delle temperature, ed è tornata la neve sopra i 2000 metri.
Dopo giorni di caldo anomalo, sulle Alpi è arrivata la prima nevicata di fine estate. Nei giorni scorsi avevamo raccontato, qui su Meteored Italia, della anomala situazione di caldo in quota su tutto l'arco alpino, con lo zero termico ben sopra i cinquemila metri (che ha accelerato la fusione dei ghiacciai), ma l'ondata di maltempo delle ultime ore ha portato a un forte abbassamento delle temperature, ed in quota si sono verificate le prime nevicate della stagione, a ormai davvero pochi giorni all'inizio dell'autunno meteorologico.
In certe zone delle Alpi la neve è scesa anche sotto i 2.000 metri, come accaduto oggi, 28 agosto, a Sestriere (Torino), sulle Alpi del Piemonte (Italia).
️️ Prima #neve di stagione fin sotto i 2.000 metri in #Piemonte. Ecco #Sestriere (TO) questa mattina, dove la temperatura è scesa di ben 26°C rispetto a venerdì 25 agosto. Tanta pioggia in pianura, picchi di oltre 150-200 millimetri. @TgrRaiPiemonte @TgrRai @RaiNews #meteo pic.twitter.com/ITaVwyvR5R
— Andrea Vuolo (@andreavuoloo) August 28, 2023
Qui sotto, altri video della nevicata sulle Alpi piemontesi. Nel cuneese le nevicate hanno creato problemi alla circolazione nelle aree più in quota.
In coda alla perturbazione è presente molta aria fredda e sta permettendo alla neve di scendere a quote basse per agosto.
— Daniele Vasilevski (@Daniele_V94) August 28, 2023
Nella webcam Sestriere sotto la neve a quota 2000 metri.
Neve che riesce ad accumulare.https://t.co/xtPzWA4J4A pic.twitter.com/4KQKZSZ9bH
La neve è tornata anche nella regione italiana della Val d'Aosta. Nevicate sono segnalate anche in altre aree dell'arco alpino, come in Svizzera. Qui sotto, la situazione nel Vallese.
Il limite della neve continua a scendere. Nel Vallese neve dai 1800 m Le precipitazioni continueranno nelle prossime ore https://t.co/pphFsXOxDR
— Kurosh1974 (@Kurosh_74) August 28, 2023
La neve ha causato disagi anche in Francia, nella Savoia. Si segnalano disagi per la circolazione. In certe aree le nevicate sono arrivate anche sotto i 2000 metri.
#Nature
— Meteored Italia (@meteoredit) August 28, 2023
Agosto si chiude con intense #nevicate ️ sulle #Alpi.
Nelle ultime ore si sono registrate importanti nevicate nel dipartimento della #Savoia (Francia) al di sotto dei 1700 m. Si riportano diversi problemi. pic.twitter.com/6midkneHRs
Intanto il maltempo, che ha messo fine alla lunga ondata di calore di questa seconda metà di agosto, sta letteralmente spaccando l'Italia. Disagi in Liguria, Piemonte e Lombardia, a seguito di forti precipitazioni, mentre a Milano un violento temporale ha causato problemi ieri pomeriggio e sono continuamente sorvegliati i fiumi Seveso e Lambro. Acqua alta a Venezia, downburst a Trieste, mentre la Sicilia ha vissuto ieri una giornata difficile sul fronte incendi.