I barometri di tutto il mondo hanno rilevato l'eruzione nel Pacifico
L'intensa eruzione del vulcano sottomarino Hunga-Tonga-Hunga-Ha'apai nel Regno di Tonga è stata così violenta che i barometri che misurano la pressione atmosferica in varie parti del mondo sono stati in grado di rilevare l'intensa "onda d'urto" registrata.

La violenta eruzione di un vulcano sottomarino nelle vicinanze dell'arcipelago delle Tonga, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, ha dato origine a uno tsunami che ha raggiunto le coste di questa nazione insulare, oltre a mettere in allerta altri paesi della regione. L'intensità è stata così notevole che stazioni meteorologiche situate in diverse parti del mondo hanno registrato una variazione della pressione atmosferica.
L'onda d'urto del vulcano Hunga-Tonga è stata osservata fin quasi al Polo Nord, dai rivelatori del progetto PolarquEEEst (@PolarquestOrg), installati a Ny-Ålesund, nelle isole Svalbard.
— INFN (@INFN_) January 24, 2022
https://t.co/pdvqX6PjJm@cref_official @CNRsocial_ pic.twitter.com/qxMayoFnZo
I meteorologi di diversi paesi sono rimasti sorpresi quando hanno ricevuto il rapporto dai barometri di diverse stazioni meteorologiche che mostravano un rapido aumento e poi subito un calo della pressione atmosferica. L'onda d'urto dell'intensa eruzione vulcanica ha influenzato la pressione dell'aria.
Finora le agenzie geologiche hanno calcolato che l'onda d'urto ha coperto una distanza di oltre 17.000 km intorno al vulcano, lasciando sbalorditi gli osservatori meteorologici di diverse regioni. Anche se questo effetto non era fisicamente evidente, poteva essere misurato con un barometro. Il fenomeno è stato definito "tsunami atmosferico" dal meteorologo di Meteored Messico, Juan Antonio Palma, che aggiunge: "la registrazione del curioso picco barometrico coincide in stazioni meteorologiche situate in diversi punti della penisola dello Yucatan". L'ampiezza era di 3 hPa, questo valore mostra quanto sia stata potente l'esplosione. Subito dopo la pressione dell'aria è tornata al suo livello normale.
Straordinaria osservazione di anomala onda di pressione atmosferica ha fatto il giro del mondo.
— luca lombroso (@LucaLombroso) January 15, 2022
Ecco alcuni grafici, a Karen Mogensen, Costa Rica, e a Modena e una fotografia delle onde anomale alla spiaggia di Montezuma, Costa Rica @meteoredit @OssGeo @MeteoredES pic.twitter.com/0CDiFUTcht
Cos'è successo alla pressione atmosferica?
L'intensa eruzione vulcanica di Hunga-Tonga-Hunga-Ha'apai ha lasciato il posto a un'onda d'urto che è diventata visibile a migliaia di chilometri intorno alla nuvola di cenere. Poiché il vulcano ha espulso un'enorme quantità di cenere e detriti nell'atmosfera in un tempo molto breve, l'aria attorno al vulcano è stata spinta verso l'alto con grande forza. Questo ha creato un'onda d'urto che ha raggiunto una distanza di migliaia di chilometri dal vulcano.
Le due onde acustiche arrivate in Trentino tra la serata di ieri e la notte di oggi. Si notano anche delle oscillazioni nel campo della temperatura, ma ritardate. #Tonga #16gennaio #16gennaio2022 pic.twitter.com/7yUntMRnvs
— Sebastiano Carpentari (@SebaCarpentari) January 16, 2022
La grande forza con cui si è verificato questo fenomeno ha creato un'increspatura nell'atmosfera che si è diffusa come un'onda nell'acqua attorno all'eruzione; poiché l'aria viene compressa lungo il bordo di un'onda d'urto, è temporaneamente disponibile più aria; quindi, in quel momento, la pressione atmosferica sale per un breve periodo.
Di conseguenza, diverse stazioni meteorologiche in diverse parti del mondo hanno mostrato un aumento della pressione atmosferica da 1 a 3 hPa con una durata di circa 5-20 minuti. Dopo questo periodo la pressione atmosferica si è stabilizzata nuovamente.
Vigilancia y alertas por #Tsunami continúan en las costas de los países limítrofes al #OceanoPacifico, esto debido a la #ErupcionVolcanica que registro el #VolcanSubmarino #HungaTongaHungaHaapai #vulcanologia #MeteoredMx #Noticias #Tongaeruption @NOAAOceanToday @meteoredmx pic.twitter.com/WGCyxgbHRz
— Ursula Pamela Garcia (@ursupam) January 16, 2022
Molte regioni sono attualmente ancora sotto sorveglianza e in attesa, questo perché a differenza degli tsunami causati dai terremoti, dove le placche tettoniche scaricano la loro forza ed è improbabile che si ripeta un secondo tsunami, il vulcano potrebbe registrare ancora una volta una violenta eruzione capace di creare un nuovo potente maremoto. Allerte tsunami e di vigilanza costante sono attive a Tonga, Vanuatu, Fiji, Nuova Zelanda, Australia, Cile, Ecuador, Giappone e luoghi più lontani dove vengono mantenuti anche gli allarmi, come negli Stati Uniti, Messico, Canada, Perù e alcuni paesi centroamericani.