Mercedes ha scoperto la formula magica per guidare senza ricarica?

E se la tua auto potesse fare quasi del tutto senza ricarica? Questa è la scommessa coraggiosa di Mercedes per rivoluzionare l'autonomia dei veicoli elettrici. Scopri questa impresa che potrebbe cambiare tutto.

L’adozione dei veicoli elettrici è frenata dalla dipendenza dalle stazioni di ricarica. La Mercedes sembra aver trovato una soluzione innovativa.
L’adozione dei veicoli elettrici è frenata dalla dipendenza dalle stazioni di ricarica. La Mercedes sembra aver trovato una soluzione innovativa.

I veicoli elettrici (EV) sono da tempo al centro della transizione energetica. Hanno vantaggi innegabili: guida silenziosa e fluida, costi di manutenzione ridotti, zero emissioni di scarico e un contributo diretto alla lotta contro l'inquinamento e il cambiamento climatico.

Ora, sebbene i progressi tecnologici abbiano notevolmente migliorato l’efficienza delle batterie, la loro adozione su larga scala deve ancora affrontare grossi ostacoli: autonomia limitata, tempi di ricarica spesso restrittivi e un’evidente mancanza di infrastrutture adeguate in molte regioni.

Ma immaginiamo per un momento un veicolo capace di ricaricarsi, semplicemente catturando energia dal sole. La Mercedes ha scelto di scommettere sulla vernice solare, una tecnologia capace di trasformare la carrozzeria dei veicoli elettrici in una gigantesca superficie di pannelli solari.

Cos'è la vernice solare?

Questa tecnologia non utilizza i tradizionali pannelli fotovoltaici. No, Mercedes ha scelto un approccio radicalmente diverso: una vernice ultrasottile, che trasforma ogni centimetro del veicolo elettrico in una “micro centrale solare”.

La vernice è costituita da un sottile strato di celle fotovoltaiche ultraleggere, del peso di 50 grammi per metro quadrato, e dello spessore di appena 5 micrometri. Questo rivestimento è quindi molto più discreto e leggero dei tradizionali pannelli solari, pur essendo in grado di produrre energia, anche a veicolo spento.

Come funziona?

Il principio è semplice: la vernice solare cattura la luce solare e la trasforma in elettricità. Ma non è tutto. A differenza dei pannelli solari tradizionali, questa vernice utilizza un'efficienza paragonabile a quella dei pannelli solari monocristallini, con un'efficienza media del 20%.

Le celle, infatti, non sono installate in pannelli separati, ma direttamente integrate nella superficie dell'auto. Questo processo permette di trasformare praticamente l'intera carrozzeria in una vera e propria “superficie energetica attiva”.

L'autonomia reale

Mercedes specifica che questa vernice solare potrebbe offrire notevoli guadagni di autonomia, a seconda della posizione geografica del veicolo e delle condizioni meteorologiche.

Ad esempio, un veicolo equipaggiato con questa vernice in una città come Los Angeles potrebbe teoricamente percorrere fino a 20.000 chilometri all’anno utilizzando l’energia solare, l’equivalente di gran parte degli spostamenti giornalieri. In confronto, a Stoccarda lo stesso veicolo potrebbe percorrere 12.000 chilometri all’anno e fino a 14.000 chilometri a Pechino.

Questo progresso ridurrebbe la dipendenza dalle stazioni di ricarica, in particolare nelle aree in cui questa infrastruttura è rara o non facilmente accessibile.

Un sistema innovativo

L'energia prodotta da questa vernice solare viene immagazzinata in una batteria ad alta tensione. Il tutto è gestito da un micro convertitore di potenza programmabile, che ottimizza l'efficienza energetica regolando le celle e garantendo una tensione di uscita costante di 800 volt. Questa regolazione garantisce un flusso di energia costante, anche se la batteria è parzialmente scarica o se il veicolo è parcheggiato in una posizione sfavorevole al sole.

Mercedes va ancora oltre integrando la funzionalità di ricarica bidirezionale. Ciò significa che l’energia in eccesso prodotta dalla vernice solare può essere immessa nella rete domestica o utilizzata per altri bisogni energetici.

Questo concetto apre nuove prospettive per l’autosufficienza energetica, con la possibilità di trasformare i veicoli elettrici in una mini stazione di ricarica mobile.

Quando potrebbe entrare in commercio?

Sebbene Mercedes-Benz abbia sollevato il velo su questa promettente innovazione, non è stata ancora fissata una data precisa per la commercializzazione dei veicoli dotati di questa vernice solare. Attualmente il marchio è in fase di sviluppo, con particolare attenzione all'ottimizzazione della tecnologia e alla sua integrazione armoniosa nei modelli di produzione.

Anche la durabilità di questa vernice a fronte di condizioni meteorologiche estreme, usura quotidiana e impatto è una sfida da superare. Questi progressi dovranno essere convalidati da una serie di test approfonditi prima di qualsiasi fase di produzione su larga scala.

Le prime auto equipaggiate con questa vernice solare non avrebbero quindi potuto vedere la luce tra qualche anno, dopo una serie di test in condizioni reali. Il processo potrebbe richiedere tempo, poiché è essenziale garantire non solo l'affidabilità, ma anche l'efficacia del sistema in diverse condizioni. L’implementazione di questa tecnologia nei modelli commerciali dipenderà anche dall’evoluzione delle infrastrutture di ricarica e dall’accettazione da parte del pubblico.

Riferimenti dell'articolo :

Mercedes développe une "peinture solaire" fournissant jusqu’à 20 000 km d’autonomie par an à ses véhicules électriques