Maltempo, frane ed allagamenti in Emilia: i video dell'alluvione a Langhirano. Cosa accadrà nelle prossime ore?

Una nuova fase di instabilità ha portato violenti temporali sull'Italia centro-settentrionale. In Emilia-Romagna i corsi d'acqua che scendono dall'Appennino si sono ingrossati in poco tempo, causando inondazioni in alcuni centri abitati. I video e la situazione.

Il maltempo continua a sferzare il nord Italia anche in questa ultima settimana di giugno, con temporali molto violenti che scaricano al suolo in poco tempo decine di mm di pioggia.

Negli ultimi giorni l'instabilità è stata particolarmente accentuata, per la presenza di una goccia fredda proprio sull'Italia, e si sono verificati fenomeni alluvionali. Ancora una volta ad essere particolarmente colpita è la regione dell'Emilia-Romagna, dove ieri i fiumi si sono gonfiati a seguito di precipitazioni molto intense.

In Emilia alcuni torrenti e canali sono esondati dopo le abbondanti piogge, e si conta purtroppo anche una vittima. I corsi d'acqua appenninici, in piena, hanno causato inondazioni nella pianura tra Modena e Piacenza.

Situazione difficile (ma in miglioramento) in provincia di Parma

Alle pendici degli Appennini si registrano situazioni complicate, ad esempio nella frazione di Mulazzano, nel comune di Lesignano Bagni, in provincia di Parma. Da questa zona, in particolare da Langhirano, arrivano le immagini che pubblichiamo nel video qui sopra, nelle quali si vedono strade ed abitazioni invase da acqua e fango. Anche altre zone dell'Emilia sono state colpite, come la provincia di Modena.

I Vigili del Fuoco sono dovuti intervenire con i gommoni per evacuare le persone rimaste isolate. Nella provincia di Parma si segnalano decine di interventi per case e strutture invase dall’acqua.

Ad essere colpito è stato anche il Veneto. Si segnalano oltre 100 interventi dei Vigili del Fuoco tra Rovigo (60) e Treviso (50) per alberi caduti, tetti divelti e allagamenti. Nella notte situazione complicata a Castelfranco (TV), dove è esondato il fiume Avenale.

Come evolverà la situazione nelle prossime ore?

Come indicato dalla meteorologa di Meteored, Margherita Erriu, "i fenomeni proseguiranno anche nel corso della giornata di oggi, mercoledì 26, continuando ad essere più intensi sui settori orientali della penisola, lungo la dorsale appenninica e lungo l’arco alpino". Dalla serata inizieremo ad avvertire però i primi miglioramenti meteo con un generale ritorno della stabilità.

Nella giornata di oggi, mercoledì 26 giugno, attenzione perché sono ancora attivi diversi avvisi di allerta meteo. In particolare è allerta arancione per rischio idraulico in Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Bassa collina piacentino-parmense, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense, ed in Lombardia: Bassa pianura orientale.

Allerta arancione per rischio idrogeologico in Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale. Attivi oggi anche numerosi avvisi di allerta meteo di colore giallo in altre regioni del centro-sud.