Le piogge storiche delle ultime settimane hanno fatto comparire laghi effimeri nel deserto del Sahara

Migliaia di anni fa, nel periodo umido africano, gran parte del deserto del Sahara era verde e umido, all'opposto dell'estrema siccità di oggi. Le piogge storiche su alcune zone del Sahara cadute nel settembre 2024 hanno restituito un certo verde e umidità ai laghi effimeri.

Immagine Landsat 9 che mostra l'area di Sebkha el Melah, Algeria, con un lago effimero al 29 settembre 2024. NASA

Tra circa 11.000 e 5.000 anni fa, durante il periodo umido africano, il deserto del Sahara era probabilmente molto più umido e più verde di quanto non sia oggi. Le prove geologiche e archeologiche indicano che vegetazione, zone umide e forse anche grandi laghi coprivano aree che oggi sono oceani di sabbia.

Piogge storiche nel settembre 2024 nel Sahara: conseguenze

Nel settembre 2024, indizi di questo passato più umido sono emersi dopo che un ciclone extratropicale ha fatto cadere un diluvio di pioggia su parti del Nord Africa. Il deflusso delle tempeste ha parzialmente riempito diversi laghi effimeri del deserto in aree normalmente aride.

OLI-2 (Operational Land Imager-2) di Landsat 9 ha catturato questa immagine di Sebkha el Melah, un lago effimero in Algeria, il 29 settembre 2024. Il lago si trova lungo una cresta del monte Ougarta ed è alimentato dall'Oued Saoura, un fiume effimero (a volte chiamato wadi) che entra da sud-est. L'altra immagine (con il lago asciutto) mostra il fondale coperto di sale il 12 agosto, prima dell'evento piovoso. I satelliti della NASA hanno osservato che il lago iniziava a riempirsi a metà settembre.

lago sahara
Confronto di un'area desertica dell'Algeria osservata da Landsat-9 prima, il 12 agosto 2024, e dopo, il 29 settembre 2024, la caduta al suolo delle piogge storiche. Vedi il testo per i dettagli. NASA

Il 16 ottobre l’acqua copriva 191 chilometri quadrati a una profondità di 2,2 metri, e Sebkha el Melah era piena per circa un terzo, ha detto Moshe Armon, professore senior presso l’Università Ebraica di Gerusalemme. Armon ha calcolato questi valori utilizzando immagini satellitari dell'estensione dell'acqua, come quella mostrata sopra, insieme a una mappa tridimensionale della batimetria del lago basata sulle osservazioni ICESat-2.

Dal giugno 2000, solo altri due eventi piovosi hanno comportato maggiori volumi di laghi: uno nel 2008 e uno nel 2014, ha detto Armon. Il riempimento di un lago nel deserto del Sahara è un "fenomeno raro, in gran parte non documentato e transitorio", ha osservato Joëlle Rieder, collega di Armon, in uno studio del 2024 che descriveva in dettaglio la frequenza degli eventi di riempimento del lago a partire dal 2000.

Il riempimento di un lago nel deserto del Sahara è un "fenomeno raro, in gran parte non documentato e transitorio",

Questa parte dell'Algeria ha poche stazioni meteorologiche terrestri, quindi i ricercatori hanno utilizzato i dati sulle precipitazioni del sistema Integrated Multi-Satellite Retrievals (IMERG) della NASA e i dati di rianalisi meteorologica ERA5 del Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine (EMCWF) per studiare le condizioni meteorologiche necessarie per riempire il lago.

Delle centinaia di piogge che hanno colpito il bacino di Sebkha el Melah dal 2000, solo sei hanno fornito acqua sufficiente per iniziare a riempirlo. Erano tutti cicloni extratropicali di lunga durata che producevano piogge particolarmente abbondanti mentre l'aria tropicale umida saliva sopra le montagne, un processo chiamato sollevamento orografico.

Le osservazioni satellitari indicano che quando il Sebkha el Melah si riempie, l'acqua può rimanere lì. Dopo essere stato riempito nel 2008, ci è voluto fino al 2012 per asciugarsi completamente. "Se non piovesse di più, una profondità di 2,2 metri, come quella attuale, impiegherebbe circa un anno per evaporare completamente", ha detto Armon.

Armon e altri scienziati tengono traccia degli episodi di riempimento dei laghi in parte perché rimangono interrogativi sul passato e sul futuro della regione. Nonostante le prove indichino che il Sahara fosse più umido durante il periodo umido africano, quanto fosse umido rimane un argomento di dibattito scientifico.

Per aiutarlo a capirlo, gli scienziati guardano ai laghi del deserto, come Sebkha el Melah, perché funzionano un po’ come giganteschi “pluviometri” che forniscono indizi sui modelli di precipitazione passati, ha spiegato Armon.

Una delle sfide per i ricercatori che studiano questo argomento è che i modelli che simulano le condizioni climatiche del passato hanno difficoltà a riprodurre le precipitazioni necessarie per riempire tanti laghi sahariani quanti, secondo i geologi, ce ne fossero durante il periodo umido africano.

Ciò ha portato alcuni ricercatori a suggerire che o il Sahara non fosse effettivamente così piovoso e verde come credono gli esperti di paleoclima o che ai modelli manchi qualcosa, ha spiegato Armon. “Proponiamo una terza opzione: gli eventi di pioggia estrema, come quello di settembre nel Sahara nordoccidentale, forse erano più frequenti in passato”, ha detto Armon.

“Dato il tempo necessario affinché i laghi si prosciughino, questi fenomeni potrebbero essere stati abbastanza comuni da mantenere i laghi parzialmente pieni per lunghi periodi, anche anni o decenni, senza piogge frequenti”.

I paleoclimatologi generalmente accettano che piccole variazioni orbitali chiamate cicli di Milankovitch fossero fattori chiave del periodo umido africano perché avrebbero causato lievi cambiamenti nella distribuzione della radiazione solare e cambiamenti nella forza e nella posizione del monsone nordafricano.

Un Sahara verde in futuro?

Meno chiaro è se il Sahara possa diventare verde e sostenere laghi di lunga durata nei secoli e nei millenni futuri, poiché gli impatti delle emissioni di gas serra e dei cambiamenti climatici si sovrappongono agli effetti ciclici dei cicli di Milankovitch.

Le proiezioni del Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici (IPCC) indicano che mentre alcune parti del Sahara potrebbero ricevere più pioggia con l’aumento della temperatura globale, altre potrebbero riceverne di meno. “Ma le incertezze in queste proiezioni sono maggiori dei cambiamenti previsti”, ha detto Armon. “Ciò che accadrà nel Sahara rimane molto incerto, ma speriamo di poter eventualmente sviluppare una migliore comprensione del futuro del Sahara studiando questi eventi di riempimento dei laghi”.

Riferimenti bibliografici:

Immagini del NASA Earth Observatory di Michala Garrison, con dati Landsat del Servizio Geologico degli USA. Testo originale di Adam Voiland.