Nuova eruzione dell'Etna, la lava si fa strada sulla neve: le immagini e i video sono spettacolari
Da qualche giorno l'Etna è tornato in eruzione. Il grande vulcano siciliano ha generato una spettacolare colata di lava che si sta aprendo cammino sulla neve. Nell'articolo, alcune foto e video delle ultime ore.
Una nuova eruzione è iniziata sull'Etna, in Sicilia, lo scorso 8 febbraio 2025. La nuova eruzione vulcanica, non esplosiva e di modeste dimensioni, si sta verificando alla base meridionale del cratere Bocca Nuova, intorno ai 3000 metri di quota.
L'eruzione dell'Etna continua dallo scorso sabato, e sta emettendo un flusso di lava da una bocca vicino alla sommità, informa il vulcanologo Boris Behncke in un tweet. Entro la sera del 10 febbraio 2025, il flusso lavico ha raggiunto una lunghezza di oltre 2 km, ma è lontano dalle aree abitate e dai terreni coltivati, quindi non sta rappresentando un pericolo.
Nelle foto scattate dalle località di Belpasso e Ragalna, pubblicate da Behnck, si può ammirare lo spettacolo della lava che si fa strada sul manto nevoso. La neve è scesa copiosa sull'Etna nelle ultime settimane. Il vulcano siciliano raggiunge attualmente una altezza di circa 3400 metri sul livello del mare.
La lava sta fuoriuscendo da una fessura vicino alla sommità del vulcano, formando un suggestivo "muro di lava" visibile da chilometri di distanza, particolarmente spettacolare di notte.
Etna, i video della lava che scorre sulla neve
In certi momenti, l'interazione della lava con la neve sta creando delle piccole esplosioni, come si vede nel video qui sotto.
Il motivo è che la neve si trasforma istantaneamente in vapore, a causa delle elevatissime temperature. Il magma fuoriesce infatti a una temperatura di circa 800-1000°C.
Slegata da questa attività vulcanica, c'è da segnalare nelle ultime ore anche il piccolo sciame sismico avvenuto nella zona dell'Etna, con un terremoto che ha raggiunto la magnitudo 3.7 e che si è fatto sentire distintamente nell'area, specialmente nel centro abitato di Linguaglossa.
L'attività dell'Etna
L'Etna è un vulcano in continua attività, anche se ci sono dei periodi in cui si mostra meno attivo.
Nel periodo 2021-2023 ci sono stati numerosi parossismi, ma anche nel 2024 si sono verificate diverse eruzioni, che hanno fatto aumentare la quota della montagna.
Il cratere denominato “Voragine”, la nuova vetta dell’imponente vulcano siciliano, ha raggiunto e superato quota 3.400 m, arrivando a toccare 3.403 metri sul livello del mare.
L'attività delle ultime ore è meno imponente di quella a cui è solito il vulcano siciliano, ma sta comunque generando immagini spettacolari.
Mediterraneo movimentato, da Santorini al Marocco
La nuova eruzione dell'Etna arriva in un momento particolarmente movimentato per il bacino del Mediterraneo, in particolare per l'intensa e potente sequenza sismica in atto presso l'isola greca di Santorini, ma anche per gli ultimi eventi sismici registrati, dal Marocco alla Croazia, passando per Campi Flegrei e Isole Eolie.
Sono tutti eventi slegati tra loro, non legati quindi in modo diretto, e del tutto normali in un bacino come quello del Mediterraneo, dove entrano in collisione due placche tettoniche e dove c'è quindi una intensa attività, sia sismica che vulcanica.