Queste sono le fioriture di febbraio più belle e particolari: anticipano l’arrivo della primavera

Alberi, arbusti, piante erbacee e bulbi: scopri le piante che in natura fioriscono in questo mese e quelle che potresti già acquistare in vaso, per salutare l’inverno e accogliere con gioia l’arrivo della primavera

bucaneve
Il bucaneve è una delle prime piante a fiorire e compare, come suggerisce il suo nome, perforando il manto nevoso

Febbraio, terzo e ultimo mese dell’inverno meteorologico, è caratterizzato da numerose fioriture che precedono e annunciano l’arrivo imminente della stagione dei fiori per eccellenza, la primavera. In questo mese è possibile ammirare le prime fioriture dell’anno, sia in natura che in vivaio.

Specie arboree

Diversi alberi iniziano a fiorire in questo mese, soprattutto dove il clima è mite, tra cui mandorlo, corniolo, mimosa e nocciolo.

Il mandorlo (Prunus dulcis) presenta fiori a cinque petali, di colore bianco o leggermente rosato e molto profumati, che ricoprono l’intera chioma prima della comparsa delle foglie.

mandorlo
Fiori di mandorlo

Il corniolo (Cornus mas) presenta piccoli fiori gialli riuniti in infiorescenze sferiche, che illuminano i rami ancora spogli.

Anche la mimosa (Acacia dealbata) azzarda le prime timide fioriture, che in seguito diventano tra le più appariscenti e profumate. I fiori sono piccoli e di colore giallo intenso, riuniti in infiorescenze dall’aspetto globoso e soffice.

mimosa
Fiori di mimosa

La fioritura del nocciolo (Corylus avellana), che inizia durante l’inverno, non è spettacolare e colorata come le altre poiché l’impollinazione è affidata al vento e i suoi fiori non devono attrarre gli insetti impollinatori: i fiori maschili, detti amenti, sono lunghi, penduli e giallastri, mentre i fiori femminili sono piccoli e rossi, poco visibili.

Altri alberi che è possibile trovare già in fioritura in questo periodo sono: salicone (Salix caprea), ontano nero (Alnus glutinosa) e magnolia stellata.

Specie arbustive

Tra gli arbusti, tre specie in particolare fioriscono in questo mese e sono accomunati dalla singolarità delle loro fioriture: calicanto d’inverno, amamelide e bastone di san Giuseppe.

I fiori del calicanto d’inverno (Chimonanthus praecox) sono piccoli, cerosi e a forma di coppa. Hanno un colore giallo chiaro con un centro più scuro, spesso tendente al marrone o al porpora. Sono molto profumati e sbocciano direttamente sui rami spogli, creando un effetto suggestivo.

calicanto
Calicanto d'inverno in fiore

I fiori dell’amamelide (Hamamelis spp.) sono molto particolari e distintivi: hanno petali sottili e arricciati che sembrano piccoli nastri sfilacciati. Il colore varia a seconda della specie e della varietà, dal giallo brillante all’arancione e al rosso.

amamelide
Fiori di amamelide

Il bastone di san Giuseppe (Edgeworthia chrysantha) presenta infine infiorescenze sferiche che ricordano dei piccoli pompon. Ogni infiorescenza è composta da numerosi piccoli fiori tubolari di colore giallo oro, con una leggera sfumatura biancastra o argentata all’esterno.

bastone san giuseppe
Fioritura del bastone di San Giuseppe

Specie erbacee

In questo mese non è raro osservare nei prati soleggiati delle città e delle campagne le prime margherite (Leucanthemum vulgare) e i primi fiori gialli di tarassaco (Taraxacum officinale), pronti a inondare di colori e profumi gli spazi verdi urbani non appena le temperature lo consentiranno.

Più consoni al periodo sono invece i bucaneve (Galanthus nivalis), penduli e bianchi, e i crochi (Crocus spp.), caratterizzati da una fioritura particolarmente suggestiva: compaiono in massa in un’ampia gamma di colori, bianco, giallo, arancione, viola, lilla e blu, creando tappeti colorati nei prati e nei sottoboschi.

crocus
Spettacolare fioritura dei crochi in Abruzzo

Insieme al bucaneve, spunta dalla coltre bianca il piè di gallo (Eranthis hyemalis) con piccoli fiori giallo brillante a forma di coppa, circondati da un collare di brattee verdi simili a foglioline; nei boschi e nei giardini forma splendidi tappeti dorati.

In vivaio

Anche nei vivai la primavera gioca d’anticipo con tante fioriture disponibili: ciclamini, viole, primule, calendule, camelie, garofani, rose, anemoni, narcisi, giacinti e ranuncoli...

Sono tante le specie che, acquistate e poste in un luogo soleggiato e riparato dal freddo intenso, sono in grado di sopravvivere agli ultimi rigori dell’inverno e accogliere con gioia l’arrivo della primavera.