La vitamina D può prevenire il parto prematuro? Nuove scoperte ne svelano l'importanza durante la gravidanza
Ricerche recenti indicano che bassi livelli di vitamina D nelle prime settimane di gravidanza aumentano il rischio di parto prematuro e di complicazioni dello sviluppo.

Mantenere livelli adeguati di vitamina D durante il primo trimestre di gravidanza è fondamentale per il sano sviluppo del bambino e la prevenzione delle complicazioni materno-fetali. I ricercatori della Pennsylvania State University hanno confermato che una carenza di questa vitamina nelle prime 14 settimane di gravidanza è associata a un rischio aumentato di parto prematuro e di alterazioni nella crescita fetale.
Si scopre che la vitamina D svolge un ruolo fondamentale nell'assorbimento del calcio e del fosforo (minerali essenziali per la formazione delle ossa del bambino), partecipa al funzionamento del sistema immunitario e al corretto sviluppo della placenta. La sua carenza non solo danneggia il feto, ma aumenta anche il rischio di preeclampsia, diabete gestazionale e infezioni materne.

Lo studio, pubblicato sull'American Journal of Cardiology, rivela inoltre che la carenza di vitamina D durante la gravidanza può contribuire a lungo termine all'insorgenza di malattie cardiovascolari nel bambino. Questa evidenza rafforza la necessità di monitorare e correggere i livelli di questa vitamina fin dall'inizio della gravidanza.
Come assumere la vitamina D durante la gravidanza?
La fonte principale di vitamina D è l'esposizione al sole, poiché il corpo umano la produce naturalmente quando la pelle è esposta ai raggi ultravioletti B (UVB). Tuttavia, diversi fattori possono ridurre questa sintesi, come la stagione dell'anno, l'uso della protezione solare e la posizione geografica. Uno studio precedente pubblicato su Scientific Reports avverte che il 50% della popolazione mondiale ha livelli insufficienti di vitamina D e le donne incinte sono uno dei gruppi più colpiti.
Per compensare questa carenza, si consiglia di includere nella dieta alimenti ricchi di vitamina D, come pesci grassi (salmone, tonno e sardine), tuorlo d'uovo, fegato di manzo e latticini fortificati. Tuttavia, la quantità di vitamina D assunta tramite l'alimentazione è spesso insufficiente, per cui in molti casi l'integrazione rappresenta un'opzione consigliata.

A questo proposito, l'Endocrine Society degli Stati Uniti suggerisce alle donne incinte di assumere tra 600 e 800 UI di vitamina D al giorno, anche se in caso di grave carenza possono essere indicate dosi più elevate sotto controllo medico.
L'elemento scatenante è stata una meta-analisi pubblicata sul The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, che ha scoperto che l'integrazione di vitamina D riduceva il rischio di parto pretermine del 36% e migliorava il peso alla nascita.
L'impatto del clima sui livelli di vitamina D
Il clima gioca un ruolo determinante nella produzione naturale di vitamina D nell'organismo. Nelle regioni con inverni lunghi o scarsa esposizione al sole, le persone sono più predisposte alla carenza di questa vitamina. Un altro fattore climatico che influenza è l'inquinamento atmosferico: nelle città con alti livelli di inquinamento, le particelle sospese nell'aria possono bloccare i raggi UVB, limitando la produzione di vitamina D nella pelle.
Ciò rappresenta un'ulteriore sfida per le donne incinte che dipendono dalla luce solare come fonte primaria di questa vitamina.
Come evitare la carenza di vitamina D?
Per garantire livelli ottimali di vitamina D durante la gravidanza, gli esperti raccomandano:
- Esposizione sicura al sole: si consiglia di prendere il sole per 10-20 minuti al giorno in orari sicuri (prima delle 10:00 e dopo le 16:00), esponendo almeno viso, braccia e gambe.
- Includi alimenti ricchi di vitamina D: mangia pesce grasso due volte a settimana, così come uova, funghi e prodotti fortificati.
- Monitoraggio medico: eseguire esami del sangue nel primo trimestre per determinare se è necessaria l'integrazione.
- Integrazione sotto controllo medico: in caso di carenza, attenersi alla posologia consigliata da un professionista sanitario.
La prevenzione è fondamentale per evitare complicazioni. Una gravidanza sana inizia con una corretta alimentazione e la vitamina D svolge un ruolo fondamentale in questo processo.