La deossigenazione dei laghi in tutto il mondo sta accelerando. Quali sono le cause e quali sono gli impatti ambientali?
Un nuovo studio quantifica gli effetti del riscaldamento climatico e dell'intensificazione delle ondate di calore sui livelli di ossigeno in superficie nei laghi di tutto il mondo.

Gli ecosistemi di acqua dolce necessitano di livelli adeguati di ossigeno per supportare la vita aerobica e mantenere sane le comunità biologiche. Tuttavia, secondo uno studio pubblicato su Science Advances, sia il riscaldamento climatico a lungo termine sia l'aumento della frequenza e dell'intensità delle ondate di calore a breve termine stanno riducendo significativamente i livelli di ossigeno disciolto (DO) in superficie nei laghi di tutto il mondo.
Guidato dal Prof. Shi Kun e dal Prof. Zhang Yunlin del Nanjing Institute of Geography and Limnology dell'Accademia cinese delle scienze, in collaborazione con ricercatori dell'Università di Nanjing e dell'Università di Bangor nel Regno Unito, lo studio quantifica gli effetti del continuo riscaldamento climatico e dell'intensificazione delle ondate di calore sui livelli di ossigeno disciolto in superficie nei laghi di tutto il mondo.
Il team di ricerca ha utilizzato un set di dati completo e ha applicato un modello basato sui dati per analizzare le variazioni dell'ossigeno disciolto in superficie in oltre 15.000 laghi negli ultimi due decenni.
L'ossigeno superficiale dei laghi è minore
Lo studio rivela un calo diffuso delle concentrazioni di ossigeno disciolto (DO) in superficie, con l'83% dei laghi studiati che mostra una significativa deossigenazione. Vale la pena notare che il tasso medio di deossigenazione nei laghi supera quello degli oceani e dei fiumi, il che evidenzia la gravità di questo problema.
I loro risultati indicano che il riscaldamento globale, riducendo la solubilità dell'ossigeno, contribuisce al 55% della deossigenazione della superficie globale. Nel frattempo, l'aumento dell'eutrofizzazione è responsabile di circa il 10% della perdita totale di ossigeno in superficie a livello globale.
Sono stati analizzati anche i trend storici delle ondate di calore e ne è stato valutato quantitativamente l'impatto sui livelli di ossigeno disciolto (DO) in superficie. Lo studio dimostra che le ondate di calore esercitano effetti rapidi e pronunciati sulla riduzione dell'ossigeno disciolto in superficie, con conseguente riduzione del 7,7% dell'ossigeno disciolto in superficie rispetto alle condizioni climatiche medie.
Questi risultati sottolineano il profondo impatto del cambiamento climatico sugli ecosistemi di acqua dolce, evidenziando l'urgente necessità di strategie di mitigazione e adattamento per preservare gli ecosistemi lacustri in tutto il mondo. Lo studio fornisce informazioni fondamentali per i decisori politici e i gestori ambientali che lavorano per contrastare la crescente minaccia della deossigenazione delle acque dolci.
Riferimenti allo studio
Yibo Zhang et al, Climate warming and heatwaves accelerate global lake deoxygenation, Science Advances (2025). DOI: 10.1126/sciadv.adt5369