Video incredibile cattura l'istante in cui un campo da calcio viene inghiottito da una voragine, negli USA

Un campo da calcio nell'Illinois è stato parzialmente inghiottito da una enorme voragine larga 30 metri. Il sinkhole sarebbe stato causato dalle attività estrattive della vicina area mineraria. Una telecamera di sorveglianza ha catturato il momento del collasso.

Un'enorme voragine si è aperta in un campo di calcio nel Gordon Moore Park di Alton, nel sud dell'Illinois, USA, inghiottendo una parte del campo sportivo, un palo della luce, le panchine e l'erba artificiale. Il momento in cui si apre la voragine, geologicamente nota con il termine inglese di sinkhole, è stato registrato da alcune telecamere di sorveglianza, ed il video sta diventando virale nelle ultime ore.

Secondo quanto riportato dai media statunitensi, il sinkhole è stato causato dal cedimento di una vicina miniera sotterranea di calcare e misura almeno 30 metri di larghezza e fino a 15 metri di profondità.

Nessuna persona è rimasto ferita, ma le cose sarebbero andate diversamente se il collasso del suolo fosse accaduto durante una partita. Le strade circostanti e il parco sportivo sono stati chiusi e lo rimarranno fino a che non verranno concluse le indagini sull'incidente.

Cos'è un sinkhole, e perché si formano queste voragini?


Con il termine inglese "sinkhole", che tradotto letteralmente significa “buco sprofondato", si indica un fenomeno di sprofondamento del suolo che avviene spesso, ma non sempre, in aree carsiche, quindi con un tipo di sottosuolo dove ci sono rocce carbonatiche - ad esempio calcaree - soggette a dissoluzione chimica. A volte viene usato, per indicare queste voragini, anche il termine "dolina", che in geologia si riferisce però in maniera più precisa ad un certo tipo di formazione naturale che si forma in aree carsiche, caratterizzata da depressioni di forma circolare.

Con il termine inglese "sinkhole", che tradotto letteralmente significa “buco sprofondato", si indica un fenomeno di sprofondamento del suolo che avviene spesso, ma non sempre, in aree carsiche, quindi con un tipo di sottosuolo dove ci sono rocce carbonatiche - ad esempio calcaree - soggette a dissoluzione chimica

In questo tipo di terreni calcarei si creano delle cavità nel sottosuolo, che possono improvvisamente collassare inghiottendo tutto ciò che si trova in superficie e costituendo quindi un pericolo per le case e le infrastrutture.

In questi pericolosi sprofondamenti l'acqua gioca un ruolo fondamentale, erodendo dal basso il sottosuolo. Un'area del mondo famosa per la formazione di sinkhole è la provincia di Konya, nel distretto di Karapinar, in Turchia. Qui si sono aperte negli ultimi anni moltissime voragini di questo tipo - sarebbero oltre duemila, secondo i media turchi - e sarebbero causate dall'eccessivo sfruttamento delle acque sotterranee.

L'area dove si è aperto il sinkhole che ha inghiottito il campo di calcio, invece, è caratterizzata da estrazione mineraria e sarebbe quindi questo ad aver innescato il collasso del terreno. Alla base della formazione della cavità ci sono però sempre gli stessi ingredienti: acqua e dissoluzione delle rocce.