Il rover marziano Curiosity osserva misteriose e colorate nuvole nel cielo del pianeta rosso
Il rover Curiosity ha scattato immagini di nubi marziane troppo deboli per essere viste alla luce del giorno, visibili solo quando le nubi sono particolarmente alte e cala la sera.

Nuvole di color rosso e verde attraversano il cielo di Marte in una nuova serie di immagini catturate dal rover Curiosity della NASA utilizzando la sua Mastcam, il suo principale set di "occhi". Le immagini, scattate il 17 gennaio in un arco di 16 minuti, mostrano le ultime osservazioni delle cosiddette nubi nottilucenti (dal latino "che dà luce alla notte"), o nubi crepuscolari, tinte di colore dalla luce diffusa del sole al tramonto.
Troppo deboli per essere visti alla luce del giorno, sono visibili solo quando le nuvole sono particolarmente alte e la sera è ormai calata. Le nubi marziane sono costituite da ghiaccio d'acqua o, ad altitudini più elevate e temperature più basse, da ghiaccio di anidride carbonica. (L'atmosfera di Marte è composta per oltre il 95% da anidride carbonica.) Queste ultime sono le uniche nubi osservate su Marte che producono iridescenza e sono visibili nella parte superiore delle nuove immagini, a un'altitudine compresa tra 60 e 80 chilometri.
The image of clouds in our profile comes from @NASAPersevere https://t.co/R3C0FSaGKv pic.twitter.com/3Uus3krivm
— NASA Mars (@NASAMars) February 12, 2025
Sono visibili anche come pennacchi bianchi che cadono attraverso l'atmosfera e viaggiano fino a 50 chilometri sopra la superficie prima di evaporare a causa dell'aumento delle temperature. Nella parte inferiore delle immagini, a circa 50 chilometri sopra il rover, compaiono brevemente nubi di ghiaccio d'acqua che viaggiano nella direzione opposta.
Le nubi crepuscolari furono osservate per la prima volta su Marte dalla missione Pathfinder della NASA nel 1997; Curiosity non le ha individuate fino al 2019, quando ha acquisito le prime immagini di iridescenza nelle nuvole.
Mark Lemmon, scienziato dell'atmosfera presso lo Space Science Institute di Boulder, Colorado, è l'autore di un articolo che riassume le prime due stagioni di osservazioni delle nubi crepuscolari effettuate da Curiosity, pubblicato alla fine dell'anno scorso su Geophysical Research Letters.
"Ricorderò sempre la prima volta che ho visto quelle nuvole iridescenti e all'inizio ero sicuro che si trattasse di qualche tipo di artefatto colorato", ha affermato in una dichiarazione. "Ora è diventato così prevedibile che possiamo pianificare i nostri scatti in anticipo: le nuvole compaiono esattamente nello stesso periodo dell'anno."
Nuove informazioni sulle nubi marziane
Ogni avvistamento è un'opportunità per scoprire di più sulle dimensioni delle particelle e sulla velocità di crescita delle nubi marziane. Ciò, a sua volta, fornisce maggiori informazioni sull'atmosfera del pianeta. Un grande mistero è il motivo per cui le nubi crepuscolari composte da ghiaccio di anidride carbonica non sono state osservate in nessun'altra parte di Marte.
Curiosity, atterrato nel 2012, si trova sul monte Sharp, nel cratere Gale, appena a sud dell'equatore marziano. Pathfinder è atterrato ad Ares Vallis, a nord dell'equatore. Il rover Perseverance della NASA, situato nel cratere Jezero dell'emisfero settentrionale, non ha visto alcuna nuvola crepuscolare di ghiaccio di anidride carbonica da quando è atterrato nel 2021.
Lemmon e altri sospettano che alcune regioni di Marte possano essere predisposte alla formazione. Una possibile fonte delle nubi potrebbe essere rappresentata dalle onde gravitazionali, ha detto, che possono raffreddare l'atmosfera: "Non ci si aspettava che l'anidride carbonica si condensasse in ghiaccio qui, quindi qualcosa la sta raffreddando. Ma le onde gravitazionali marziane non sono del tutto comprese e non siamo del tutto sicuri di cosa stia causando la formazione di nubi crepuscolari in un posto ma non in un altro".
Il team Curiosity del Jet Propulsion Laboratory della NASA nella California meridionale potrà comunque utilizzare sia questa fotocamera sia quella a focale destra da 100 mm ad alta risoluzione per ottenere immagini a colori. Il rover ha recentemente completato l'indagine di un sito chiamato canale Gediz Vallis e si sta dirigendo verso una nuova posizione che comprende una rete di fratture formate dalle falde acquifere che, viste dallo spazio, sembrano gigantesche ragnatele.
Più di recente, Curiosity ha visitato un cratere da impatto soprannominato "Rustic Canyon", catturandone le immagini e studiando la composizione delle rocce che lo circondano. Il cratere, con un diametro di 20 metri, è poco profondo e ha perso gran parte del suo bordo a causa dell'erosione, il che indica che probabilmente si è formato molti milioni di anni fa.
Uno dei motivi per cui il team scientifico di Curiosity studia i crateri è che il processo di craterizzazione può riportare alla luce materiali sepolti da tempo che potrebbero contenere molecole organiche meglio conservate rispetto alle rocce esposte alle radiazioni presenti in superficie. Queste molecole offrono una finestra sull'antico ambiente marziano e su come potrebbe aver sostenuto la vita microbica miliardi di anni fa, se mai si è formata sul Pianeta Rosso.