Il legume con ferro, calcio e potassio che rinforza le ossa e che molti dimenticano
I ceci fanno parte della dieta regolare raccomandata da molti nutrizionisti per il loro alto contenuto di fibre, minerali, vitamine e proteine.

I ceci sono un legume versatile e nutriente che fa parte della dieta umana da secoli. Oltre a essere un'eccellente fonte di proteine vegetali e fibre, i ceci contengono una varietà di minerali essenziali che contribuiscono in modo significativo alla salute delle ossa. Ma qual è l'origine di questo delizioso legume?
I ceci sono originari della Turchia, dove vengono coltivati da oltre 10.000 anni. Da lì si sono diffusi in altre regioni con caratteristiche simili; oggi i suoi maggiori produttori sono paesi come India, Turchia e Pakistan. Seguono Italia, Spagna e Portogallo in Europa e Messico in America.
Proprietà nutrizionali dei ceci
I ceci sono ricchi di diversi nutrienti essenziali per la salute delle ossa, tra cui minerali importanti come:
- Calcio: essenziale per lo sviluppo e il mantenimento di ossa forti.
- Fosforo: aiuta a rafforzare le ossa e a mantenerne la struttura.
- Magnesio: essenziale per la fissazione del calcio e del fosforo nelle ossa, prevenendo problemi come i crampi.

- Ferro: sebbene non sia direttamente correlato alla salute delle ossa, la sua carenza può influire sulla salute generale.
- Zinco e rame: minerali che svolgono anche un ruolo nel mantenimento della salute delle ossa.
Benefici per la salute delle ossa
Il consumo regolare di ceci può aiutare a rafforzare le ossa. Il calcio, il fosforo e il magnesio presenti in questi legumi sono essenziali per mantenere una struttura ossea robusta.

Questi minerali aiutano a prevenire malattie come l'osteoporosi, una patologia che colpisce principalmente le donne in postmenopausa, ma che può colpire anche gli uomini più anziani. Il consumo regolare di ceci può aiutare a mantenere la densità ossea, riducendo il rischio di fratture.
Allo stesso modo, aggiungere i ceci alla nostra dieta migliora l'assorbimento dei nutrienti, grazie alla vitamina C in essi contenuta, favorendo l'assorbimento del ferro, il che può avere effetti benefici indiretti sulla salute generale, assicurando al corpo abbastanza ossigeno per mantenere sani i tessuti.
Inclusione dei ceci nella dieta
Per sfruttare al massimo i benefici dei ceci per la salute delle ossa, è importante includerli regolarmente nella propria dieta.
Quante volte alla settimana è consigliabile consumare i ceci? Secondo il nutrizionista Claudio Vergara della Clínica Talus, "L'ideale sarebbe consumare legumi almeno due volte a settimana al posto della carne, perché forniscono anche altri nutrienti come le proteine. Pertanto, se potessimo includerli almeno due volte a settimana, saremmo già in linea con i requisiti delle linee guida".
L'ideale sarebbe consumare i legumi almeno due volte a settimana al posto della carne, perché forniscono anche altri nutrienti, come le proteine. Allo stesso modo, il professionista indica che "il fabbisogno giornaliero raccomandato di calcio per un adulto medio sarebbe di circa 2.000 milligrammi, quindi con un bicchiere di latte a colazione, un piatto di ceci a pranzo e un bicchiere di latte come spuntino, raggiungeremmo già i 900 milligrammi al giorno".

È possibile consumarli sotto forma di hummus, oggi molto popolare tra onnivori, vegetariani e vegani.
Anche in stufati, in insalata o come ingrediente principale di piatti tradizionali come lo stufato, sono un'ottima aggiunta a qualsiasi dieta, non solo per il loro alto contenuto di proteine e fibre, ma anche per la ricchezza di minerali essenziali per la salute delle ossa.
Incorporare i ceci nella dieta quotidiana ha un impatto positivo anche sulla salute cardiovascolare e digestiva, rendendoli un alimento versatile che apporta benefici al benessere generale.