Il cambiamento climatico apre le porte a una malattia della vite che l’Europa ha evitato 150 anni fa
Un team di scienziati ha analizzato la diffusione globale della malattia di Pierce, che da un decennio si diffonde nel Mediterraneo e sta colpendo le viti nelle aree colpite, provocando danni ingenti.

Fino al XXI secolo, il batterio Xylella fastidiosa, responsabile della mortale malattia di Pierce nei vigneti, era considerato un agente patogeno esclusivo del Nord America. Una situazione che è cambiata radicalmente con la rilevazione del primo caso sull'isola di Maiorca nel 2017 e di recente in Portogallo e Italia.
I ceppi infettati da questa epidemia trasmessa dagli insetti producono pochi frutti di scarsa qualità, i loro rami diventano necrotici e cadono, per poi morire nel giro di pochi anni. Una situazione che si sta aggravando a causa dei cambiamenti climatici e che preoccupa il settore vitivinicolo per le perdite multimilionarie che provoca a intere coltivazioni di ulivi e mandorle, poiché le piante colpite devono essere estirpate immediatamente.
Espansione della malattia di Pierce
Tra i focolai europei della malattia di Pierce analizzati, con campioni provenienti da Italia, Francia, Germania e Spagna, l'origine del batterio X. fastidiosa è stata fatta risalire alla California (Stati Uniti). Ora, in un nuovo lavoro scientifico che applica modelli epidemiologici alla ricerca storica, gli scienziati dell'Istituto di fisica interdisciplinare e sistemi complessi (IFISC-CSIC-UIB) hanno voluto scoprire come l'Europa sia riuscita a sfuggire alla malattia 150 anni fa.
Lo studio di questo centro congiunto del Consiglio nazionale delle ricerche spagnolo (CSIC) e dell'Università delle Isole Baleari (UIB) è stato originariamente pubblicato sulla rivista scientifica specializzata Proceedings of the Royal Society B ed è stato etichettato come "la ricerca più eccezionale nella letteratura scientifica" da altre pubblicazioni di Science.
La nuova ricerca fa luce su un curioso evento storico: a metà del XIX secolo, l'esportazione di nuove varietà di vite dal Nord America alla Francia meridionale introdusse nei campi europei numerosi organismi mai visti prima. Ciò determinò un drastico declino dell'industria vinicola dell'epoca, dovuto principalmente alla piaga della fillossera nella penisola iberica, causata da un afide che distrusse le piante divorandole dalle radici. Tuttavia, nel 1875 la X. fastidiosa non si diffuse in tutto il Mediterraneo e non si trovò traccia della malattia di Pierce fino a due secoli dopo.
La biogeografia determina la virulenza delle epidemie
Il primo autore di questo nuovo lavoro, Eduardo Moralejo, del Gruppo Tragsa, sottolinea che probabilmente fu il clima europeo dell'epoca, con “temperature più fresche”, a impedire alla X. fastidiosa di diffondersi nel continente. “Il clima era una barriera naturale contro la malattia”, spiega lo scienziato.
Proprio come le zone degli Stati Uniti da cui venivano esportati i nuovi innesti per i vigneti francesi, che non avevano ancora contratto la malattia di Pierce. Tra le numerose coincidenze storiche del lavoro, Manuel Matías, coautore dello studio e responsabile del team, sottolinea che l'importazione massiccia di vitigni nordamericani resistenti alla fillossera ebbe luogo negli anni '70 dell'Ottocento per combattere questo parassita della vite che a quel tempo stava devastando i vigneti dell'Europa meridionale.
“L’importazione massiccia di viti è dovuta alla loro resistenza alla fillossera, proprio perché storicamente avevano convissuto, motivo per cui sorprende che la Xylella non si sia diffusa in Europa, poiché si trattava di viti potenzialmente infette”, riflette lo scienziato dell’IFISC-UIB-CSIC.
Il suo team scientifico sta documentando attentamente questo batterio che divora gli ulivi nel Mediterraneo. Un’analisi della filogenesi del batterio X. fastidiosa ha permesso agli scienziati di “rintracciare l’ultimo antenato comune” e di datarne l’origine al 1884, ad Anaheim, California (USA). Da dove, in meno di un decennio, si diffuse nella Napa Valley, una zona ancora oggi rinomata per i suoi vigneti, nel nord dello stato.
Àlex Giménez-Romero, ricercatore dell’IFISC-UIB-CSIC e coautore dell’analisi, sostiene che sono pochi gli esempi documentati che specificano i processi attraverso i quali “una malattia viene fermata o si diffonde geograficamente”. Da qui la necessità di applicare modelli matematici che combinino storia delle piante, statistica e genetica per spiegare perché, in un periodo in cui la malattia di Pierce era già un problema negli Stati Uniti verso la fine del XX secolo.
Nel XIX secolo, tuttavia, l'Europa rimase in disparte. I vigneti europei sono sfuggiti alla pandemia grazie alle loro “condizioni climatiche, la maggior parte delle quali sono al di sotto della soglia necessaria allo sviluppo della malattia”, riassume l’esperto.
Una conclusione a cui si è giunti grazie al loro approccio dal punto di vista epidemiologico ed ecologico che analizza “lo sviluppo del patogeno X. fastidiosa nell’arco di 150 anni”. Per questo motivo, Giménez-Romero, dell'IFISC-UIB-CSIC, insiste sul fatto che l'industria vinicola e le autorità devono "essere consapevoli del fenomeno" della malattia di Pierce e consapevoli che "l'Europa affronta un rischio imminente di epidemie, soprattutto nelle regioni meridionali".
Jon Gurutz Arranz/ Comunicazione IFISC/CSIC
Riferimenti allo studio:
Moralejo E, Giménez-Romero À, Matías MA. 2024 Linking intercontinental biogeographic events to decipher how European vineyards escaped Pierce’s disease. Proc. R. Soc. B 291: 20241130. https://doi.org/10.1098/rspb.2024.1130